Perchè i passi avanti di Ferrari nel 2021 saranno fondamentali nel prossimo campionato
18/01/2022 07:45:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo un complicatissimo 2020, la scuderia di Maranello ha fatto grandi progressi l'anno scorso. I piloti Carlos Sainz e Charles Leclerc sono arrivati rispettivamente quinto e settimo nel campionato del mondo, mentre la squadra ha battuto i rivali storici della McLaren ottenendo il terzo posto nel campionato costruttori.

Alla domanda se questi passi avanti sarebbero stati irrilevanti nel 2022, date le nuove regole, Binotto ha chiaramente risposto in senso opposto credendo che la squadra può utilizzare molto di ciò che ha imparato quest'anno, inoltre potrà contare sul maggior affiatamento e maggiore esperienza della sua coppia di piloti:

"Penso che sia rilevante soprattutto quello che abbiamo visto in termini di gestione della gara ed anche Carlos si sta abituando alla nostra macchina, al nostro lavoro di squadra. Vedo un miglioramento nelle strategie, nel modo in cui stiamo lavorando in termini di gestione delle gomme e, insieme ai piloti, il modo in cui lo stiamo facendo. Penso che nel complesso, in termini di gestione complessiva della gara, siamo migliorati nel corso della stagione, gara per gara, e questo sarà molto utile in vista del prossimo anno. E non è solo la gestione della gara, è l'intera interazione della squadra, che è importante. E penso che stiamo lavorando in qualche modo bene in vista del 2022".

Miglioramenti Ferrari

Dove ha migliorato la Ferrari? 

La Ferrari ha fatto passi avanti in aree strategiche per la prossima stagione, migliorando la parte ibrida della power unit, l'efficienza del motore termico, la correlazione tra simulatore e pista, la capacità di migliorare velocemente le prestazioni con il giusto assetto tra le prove libere e le qualifiche, la comprensione della finestra di funzionamento degli pneumatici, l'efficienza aerodinamica, e il grip meccanico. Tutti aspetti fondamentali per fare bene con i limiti regolamentari che saranno introdotti il prossimo anno, nell'aerodinamica, nei carburanti e nelle ore di test a disposizione e con i nuovi cerchi da 18 pollici a cui le scuderie dovranno adattarsi rapidamente. Binotto è quindi ottimista:

"La macchina sarà certamente diversa. La macchina, il target, gli obiettivi, quello che stiamo facendo al simulatore ... è tutto parte di un processo di sviluppo, che è frutto dell'interazione tra ingegneri, persone, piloti, ed è qualcosa che stiamo ancora cercando di migliorare e in cui penso che siamo migliorati per tutta la stagione".

La Ferrari è stata una delle prime squadre di F1 ad annunciare il lancio della sua monoposto 2022, evento programmato per il 17 febbraio.


Tag
dichiarazioni binotto | ferrari 2022 |