LIVE - Test Barcellona F1 2022, day 2 (pomeriggio)
24/02/2022 18:10:00 Tempo di lettura: 24 minuti

Buon pomeriggio a tutti amici e amiche di Formula1.it e benvenuti alla diretta della seconda sessione pomeridiana dei test invernali. La Ferrari e la F1-75 continuano a ben impressionare nonostante ci sia ancora una McLaren in testa, questa volta con Daniel Ricciardo che negli ultimi minuti ha montato gomme Medie e ottenuto un 1'20''355. Carlos Sainz secondo con un crono non molto diverso da quello fatto ieri e realizzato circa a metà mattinata. Negli ultimi minuti la Ferrari ha girato con le Hard concludendo la sessione su un altro programma rispetto al rivale della MCL36. Più interessante il dato sui giri percorsi. Lo spagnolo del Cavallino Rampante infatti è stato il più attivo oggi, staccando nettamente la concorrenza: 71 giri percorsi. Nessuno come lui. 

Daniel Ricciardo sulla McLaren MCL36 durante la seconda giornata di test a Barcellona 2022 (fonte: Twitter, Formula1)

La McLaren, con Ricciardo ha cercato di tenere il passo fermandosi a 64, mentre Mercedes ha raccolto 40 giri con Hamilton e la Red Bull non è riuscita ad andare oltre quota 38 con Perez. Al messicano inoltre, la colpa di aver costretto i commissari a chiamare in causa la prima bandiera rossa dei test. A quanto pare, un problema al cambio della RB18 la causa del suo stop in pista a circa mezz'ora dal termine della mattinata. Bottas, Perez e Hamilton i meno attivi.

Nel pomeriggio assisteremo ancora una volta a molti avvicendamenti tra i piloti. Leclerc prenderà il posto di Sainz in Ferrrari, Russell di Hamilton in Mercedes, Vettel di Stroll in Aston Martin, Latifi di Albon in Williams, Zhou di Bottas in Alfa Romeo e Mazepin di Schumacher in Haas. A seguire la line-up e il live pomeridiano. 

Line up Day 2

Team Mattina Pomeriggio
Red Bull Perez Perez
Mercedes Hamilton Russell
Ferrari Sainz Leclerc
McLaren Ricciardo Ricciardo
Alpine Ocon Ocon
AlphaTauri Gasly Gasly
Aston Martin Stroll Vettel
Williams Albon Latifi
Alfa Romeo Bottas Zhou
Haas Schumacher Mazepin

Live Test

Charles Leclerc chiude la giornata al top. Ferrari in testa anche per numero di giri percorsi: 149. Mercedes appena sopra i cento. Soltanto 77 per la Red Bull con Perez. RB18 fermata a lungo per risolvere i problemi riscontrati al cambio al mattino.

La classifica

1. Leclerc - Ferrari F1-75 - 1'19''689 - C3  - 78 giri

2. Gasly - AlphaTauri AT03 - 1'19''918 - C4 - 146 giri

3. Ricciardo - McLaren MCL36 - 1'20''288 - C3 - 126 giri

4. Russell - Mercedes W13 - 1'20''537 -   - 65 giri

5. Sainz - Ferrari F1-75 - 1'20''548 - C3 - 71 giri

6. Vettel - Aston Martin AMR22 - 1'20''784 -   - 73 giri

7. Perez - Red Bull RB18 - 1'21''430 -  C2 - 77 giri

8. Mazepin - Haas Vf-22 - 1'21''512 -   - 41 giri

9. Albon - Williams FW44 - 1'21''531 - C3 - 47 giri

10. Zhou - Alfa Romeo C42 - 1'21''885 -   - 71 giri

11. Latifi - Williams FW44 - 1'21''894 -   - 61 giri

12. Stroll - Aston Martin AMR22 - 1'21''920 - C3 - 55 giri

13. Schumacher - Haas Vf-22 - 1'21''949 - C3 - 66 giri

14. Ocon - Alpine A522 - 1'22''164 -  - 124 giri

15. Bottas - Alfa Romeo C42 - 1'22''288 - C3  - 21 giri

16. Hamilton - Mercedes W13 - 1'22''562 -  C2 - 40 giri

In neretto i piloti impegnati nel pomeriggio.

18:00 - Bandiera a scacchi sulla suconda giornata di test catalani. A breve la classifica.

17:52 - Solo tre piloti in pista: Gasly, Albon e Leclerc.

17:48 - L'account della Formula1 ci mostra l'effetto del porpoising (riscontrato sulla Ferrari di Leclerc, ma non solo...) di cui parlava prima Binotto (qui le sue dichiarazioni in merito).

17:43 - Gasly secondo in 1'19''918.

17:41 - Leclerc migliora ulteriormente il proprio crono: 1'19''689 con gomma Media C3. 120 millesimi di ritardo dal tempo ottenuto ieri da Norris con pnaumatici Soft.

17:36 - Il sound del motore Red Bull Powertrains (Honda) montato sull'AlphaTauri di Pierre Gasly.

17:34 - Gasly ha scavalcato Ferrari per numero di giri percorsi: 130 Vs 127.

17:26  - L'account della Formula1 ci ricorda il pilota più veloce oggi.

17:22 - Migliorano Ricciardo e Russell. Daniel mette a segno un 1'20''288, mentre George fa 1'20''537. Terzo e quarto tempo per loro.

17:18 -  Dopo 40 anni torna il fenomeno del porpoising. Binotto: Tutti hanno sottovalutato questo aspetto (leggi qui).

17:15 - Gasly monta gomme Soft e piazza la sua AT03 in seconda posizione: 1'20''030.

17:12 - L'account ufficiale della F1 mette in luce le differenze sulla Mercedes W13 tra le due diverse soluzioni adottate oggi per il cofano motore.

17:08 - Tre piloti sono riusciti a superare i cento passaggi oggi: Ocon, Gasly e Ricciardo. Pierre il più attivo con 119. La squadra che ha realizzato più tornate però è la Ferrari: la somma dei giri completati da Leclerc e Sainz raggiunge quota 121.

17:03 - La lista dei tempi quando manca meno di un'ora alla conclusione di questa seconda giornata.

La classifica

1. Leclerc - Ferrari F1-75 - 1'19''804 - C3  - 50 giri

2. Ricciardo - McLaren MCL36 - 1'20''355 - C3 - 113 giri

3. Gasly - AlphaTauri AT03 - 1'20''542 - C3 - 119 giri

4. Sainz - Ferrari F1-75 - 1'20''548 - C3 - 71 giri

5. Vettel - Aston Martin AMR22 - 1'20''784 -   - 54 giri

6. Albon - Williams FW44 - 1'21''531 - C3 - 47 giri

7. Russell - Mercedes W13 - 1'21''734 -   - 43 giri

8. Latifi - Williams FW44 - 1'21''894 -   - 51 giri

9. Stroll - Aston Martin AMR22 - 1'21''920 - C3 - 55 giri

10. Schumacher - Haas Vf-22 - 1'21''949 - C3 - 66 giri

11. Bottas - Alfa Romeo C42 - 1'22''288 - C3  - 21 giri

12. Perez - Red Bull RB18 - 1'22''412 -  C2 - 52 giri

13. Mazepin - Haas Vf-22 - 1'22''429 -   - 24 giri

14. Hamilton - Mercedes W13 - 1'22''562 -  C2 - 40 giri

15. Zhou - Alfa Romeo C42 - 1'22''888-   - 53 giri

16. Ocon - Alpine A522 - 1'23''280 -  - 112 giri

In neretto i piloti impegnati nel pomeriggio.

17:00 - La sessione pomeridiana sta volgendo al termine. Ultimi 60 minuti prima di spegnere i motori. Ricordiamo che il crono più veloce è stato ottenuto nella serata di ieri da Lando Norris con mescola Soft: 1'19''568. Tuttavia, l'attuale crono messo a segno da Charles è molto positivo: 1'19''804 su mescola Media.

16:54 - Leclerc migliora il terzo settore facendolo diventare nuovamente viola. I parziali ottenuti nel primo e nel secondo settore però non gli permettono di migliorare il tempo complessivo. La Ferrari sembra comportarsi bene.

16:51 - Sette vetture in pista al momento: Russell, Latifi, Perez, Ricciardo, Zhou, Leclerc e Gasly.

16:50 - Aver postato il tweet della Ferrari è stato di bon auspicio perché Lelerc, da poco tornato in pista con gomme Medie, fa colorare di viola tutti i settori ottenendo un ottimo 1'19''804. Il monegasco vola in cima alla classifica.

16:48 - Ferrari saluta così il passaggio veloce ottenuto oggi pomeriggio da Leclerc: 1'21''764

16:42 - Mazepin sta girando da 14 giri su gomma Media. Russell, Latifi e Perez in pista su gomma Hard.

16:38 - Russell risale la classifica. Si porta in sesta posizione con il crono 1'21''734.

16:35 - Perez ritorna a macinare chilometri dopo il problema avuto questa mattina al cambio.

16:32 - Vettel mette a segno un 1:20.784 sulle medie che lo colloca in quarta posizione.

16:30 - Russia. Binotto conferma: colloqui di emergenza stasera all'interno del paddock (l'articolo).

16:26 - Anche Gasly, dopo Ocon, taglia il traguardo dei 100 giri. L'AlphaTauri festeggia con un video.

16:24 - Mazepin fa segnare il suo personal best in 1:22.429 con gomme Medie. 12° posizione per lui.

16:20 - La Haas ha risolto il problema che aveva bloccato Mazepin. Il russo lascia i box.

16:17 - Ocon è rientrato ai box dopo un run di 20 gir. Zhou, Gasly, Vettel, Leclerc e Ricciardo sono in pista, tutti con mescola Hard.

16:10 - Zhou registra un nuovo miglior tempo personale: 1:23.631. Migliora circa due decimi e resta 15°.

16:06 - La lista dei tempi quando siamo al giro di boa della sessione pomeridiana.

La classifica

1. Ricciardo - McLaren MCL36 - 1'20''355 - C3 - 72 giri

2. Sainz - Ferrari F1-75 - 1'20''548 - C3 - 71 giri

3. Gasly - AlphaTauri AT03 - 1'20''764 - C3 - 91 giri

4. Albon - Williams FW44 - 1'21''531 - C3 - 47 giri

5. Leclerc - Ferrari F1-75 - 1'21''764 -   - 19 giri

6. Latifi - Williams FW44 - 1'21''894 -   - 26 giri

7. Stroll - Aston Martin AMR22 - 1'21''920 - C3 - 55 giri

8. Schumacher - Haas Vf-22 - 1'21''949 - C3 - 66 giri

9. Russell - Mercedes W13 - 1'22''145 -   - 20 giri

10. Bottas - Alfa Romeo C42 - 1'22''288 - C3  - 21 giri

11. Perez - Red Bull RB18 - 1'22''412 -  C2 - 39 giri

12. Hamilton - Mercedes W13 - 1'22''562 -  C2 - 40 giri

13. Vettel - Aston Martin AMR22 - 1'22''991 -   - 36 giri

14. Ocon - Alpine A522 - 1'23''280 -  - 101 giri

15. Zhou - Alfa Romeo C42 - 1'23''808 -   - 26 giri

16. Mazepin - Haas Vf-22 - 1'25''514 -   - 9 giri

In neretto i piloti impegnati nel pomeriggio.

16:00 - Trascorsa la seconda ora di test pomeridiana. A breve la classifica.

15:56 - Ocon ha raggiunto quota cento giri. In pista assieme al pilota alpine troviamo: Ricciardo, Latifi, Leclerc, Zhou, Gasly, Vettel e Russell.

15:55 - Russia in guerra con l'Ucraina. Vettel si è già espresso: non ci sarà nessun Gp a Sochi quest'anno (l'articolo).

15:50 - Fréderick Vasseur, team principal Alfa Romeo, ha confermato la presenza di alcuni problemi sulla nuova C42. Noie che hanno compromesso l'attività della squadra in queste prime due giornate. Il manager conta di risolvere tutto entro i prossimi test in Bahrain.

15:47 - Molta attività al momento: Ricciardo, Latifi, Ocon, Leclerc, Zhou e Gasly presenti sul tracciato.

15:45 - La Haas rivela l'origine del problema che ha fermato Mazepin: malfunzionamento della pompa adetta al pescaggio carburante.

15:38 - Semaforo Verde! Ricciardo, Vettel e Leclerc sono andati subito in pista.

15:36 - Gli steward stanno provvedendo al recupero della vettura di Mazepin. 

Nell'attesa ecco un dettaglio degli sfoghi apparsi sul cofano della Mercedes W13 di Russell.

15:25 - La Haas conferma la causa della bandiera rossa.

15:22 - Bandiera rossa! Problema sulla Haas di Mazepin!

15:21 - Le squadre stanno utilizzando la prima sessione di test per raccogliere un gran numero di dati da poter confrontare con simulatore e galleria del vento. Ecco un recap dell'attività in pista.

15:20 - Intanto, intorno all'ora di pranzo, a Barcellona sono giunti dei nuovi pezzi per la squadra del Cavallino Rampante. 

15:15 - C'era stata un po' d'attività al box Ferrari intorno alle 14:45 del pomeriggio. Leclerc è sceso in pista ed ha appena ultimato un long run. Facce distese al box.

15:12 - Nikita Mazepin inizia l'attività pomeridiana al volante della Haas VF-22.

15:10 - Russell mette a segno il suo personal best in 1'22''145 con gomma Hard. Tempo che lo pone in ottava posizione davanti a Bottas.

15:05 Gasly, Zhou, Leclerc, Ocon, Latifi e Russell sono attualmente in pista. Nessuna traccia di Perez, fermato questa mattina da un problema al cambio.

15:00 - La classifica a quasi 60 minuti dalla ripresa della sessione.

La classifica

1. Ricciardo - McLaren MCL36 - 1'20''355 - C3 - 70 giri

2. Sainz - Ferrari F1-75 - 1'20''548 - C3 - 71 giri

3. Gasly - AlphaTauri AT03 - 1'20''764 - C3 - 80 giri

4. Albon - Williams FW44 - 1'21''531 - C3 - 47 giri

5. Latifi - Williams FW44 - 1'21''894 -   - 13 giri

6. Stroll - Aston Martin AMR22 - 1'21''920 - C3 - 55 giri

7. Schumacher - Haas Vf-22 - 1'21''949 - C3 - 66 giri

8. Bottas - Alfa Romeo C42 - 1'22''288 - C3  - 21 giri

9. Perez - Red Bull RB18 - 1'22''412 -  C2 - 38 giri

10. Hamilton - Mercedes W13 - 1'22''562 -  C2 - 40 giri

11. Ocon - Alpine A522 - 1'23''280 -  C2 - 74 giri

12. Leclerc - Ferrari F1-75 - 1'23''565 -   - 5 giri

13. Russell - Mercedes W13 - 1'24''023 -   - 10 giri

14. Zhou - Alfa Romeo C42 - 1'24''578 -   - 14 giri

15. Vettel - Aston Martin AMR22 - 1'25''473 -   - 18 giri

In neretto i piloti impegnati nel pomeriggio.

14:55 - Vettel ha già percorso 17 giri da quando è iniziata l'attività pomeridiana. Il più attivo al momento.

14:54 - Smontato il cofano motore della Ferrari F1-75. Meccanici a lavoro nella zona posteriore della monoposto.

14:52 - Leclerc intanto si trova in 12° posizione con il tempo di 1'23''565

14:48 - Intanto, Max Verstappen fa sapere di aver inviato un messaggio privato a Masi in seguito agli ultimi risvolti (la sua confidenza). 

14:44 - Vettel fa segnare il proprio best personale: 1'25''580. Ultimo per ora il tedesco. Di seguito i tempi del mattino.

1. Ricciardo - McLaren MCL36 - 1'20''355 - C3 - 64 giri

2. Sainz - Ferrari F1-75 - 1'20''548 - C3 - 71 giri

3. Gasly - AlphaTauri AT03 - 1'20''764 - C3 - 60 giri

4. Albon - Williams FW44 - 1'21''531 - C3 - 47 giri

5. Stroll - Aston Martin AMR22 - 1'21''920 - C3 - 55 giri

6. Schumacher - Haas Vf-22 - 1'21''949 - C3 - 65 giri

7. Bottas - Alfa Romeo C42 - 1'22''288 - C3  - 21 giri

8. Perez - Red Bull RB18 - 1'22''412 -  C2 - 38 giri

9. Hamilton - Mercedes W13 - 1'22''562 -  C2 - 40 giri

10. Ocon - Alpine A522 - 1'23''280 -  C2 - 66 giri

14:42 - Traffico in uscita dalla pit lane (nell'immagine Russell e Vettel)

14:40 - Condizioni meteo: 17,2 gradi d'aria e 25,7 gradi d'asfalto.

14:38 - Leclerc inizia l'attività pomeridiana al volante della F1-75. In pista  anche Vettel. Gasly e Latifi completano 13 giri.

14:35 - Poche foto di Ricciardo nel corso della giornata odierna? Provvediamo subito.

14:33 - Zhou completa un bel run di 10 giri. Considerato che fino ad ora ne avevano totalizzati a malapena 53, un buon inizio per il cinese e per la casa elvetica.

14:25 - Quattro vetture in pista: Gasly, Zhou, Latifi e Russell. Nichola monta gomme Hard, gli altri su Medium.

14:20 - Guanyu Zhou effettia il su debutto al volante dell'Alfa Romeo. Il team elvetico ha percorso pochissimi chilometri in queste prime 12 ore di attività: appena 53.

14:19 - Un dettaglio del lavoro condotto dai team nel corso della mattinata odierna.

14:15 - Vettel è pronto a tornare in pista dopo aver dato spazio a Stroll al mattino.

14:11 - A questo link, se ve la foste perso, potete trovare il resoconto del mattino con la clasiffica conclusiva stilata ad ora di pranzo. 

14:07 - Situazione tranquilla. Nessun pilota è ancora sceso in pista.

14:00 - Semaforo verde. Riprende l'attività a Barcellona.

Di seguito, come fatto sempre in questi giorni, andiamo a ricordare le mescole messe a disposizione dalla Pirelli per l'attività catalana. La casa della P Lunga ha inoltre previsto anche mezza giornata di azione sul bagnato (artificiale, nel caso non piova) da sostenere venerdì pomeriggio (qui il dettaglio).

Le mescole messe a disposizione dalla Pirelli per i test sul circuito catalano (foto: twitter, Pirelli)

Foto: twitter, Ferrari


Tag
live test barcellona 2022 | f1test | day 2 | f1 2022 | f1 | stagione 2022 | test invernali | scuderia ferrari | f175 | mercedes | w13 | ferrari | red bull | rb18 |