Test Barcellona 2022 Day 3:
25/02/2022 18:30:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Se dovessimo trovare un aggettivo per descrivere l'ultima giornata di test andata in scena a Barcellona, potremmo usare 'particolare'. Nessuna grande emozione rispetto ai giorni scorsi, anzi. Le 5 bandiere rosse al mattino (Alonso, Gasly, doppio Zhou e Vettel) unite all'irrigazione pomeridiana, servita per far conoscere ai piloti il comportamento delle vetture in condizioni di bagnato, ha dato origine ad una giornata particolarmente frammentata. 

Le uniche news rilevanti sono arrivate in merito a ciò che sta accadendo tra Russia e Ucraina. La Haas ha eliminato lo sponsor Uralkali dalle vetture e anche l'impegno stagionale di Mazepin con il team sta iniziando a vacillare. La prossima settimana sarà molto determinante.  

Tornando all'attività in pista, in questo pomeriggio i piloti dopo aver testato le gomme da bagnato per un paio d'ore, hanno poi potuto utilizzare le mescole Soft nel finale per cercare di ottenere il loro miglior riferimento. Alla fine l'ha spuntata Hamilton, che si è messo davanti a tutti utilizzando appunto la gomma morbida (battuto il tempo realizzato dal compagno di squadra al mattino). Perez, sempre su Soft si è messo in terza posizione. La squadra a fare più chilometri ggi è stata la Mercedes: 152 tornate. Bene Red Bull e Ferrari (80 giri per Sainz) che superano ampiamente quota cento. Brutta giornata invece per Alpine, Haas, Alfa Romeo e Aston Martin, bloccate da dei problemi tecnici. 

Carlos Sainz in pista a Barcellona sulla Ferrari F1-75 (foto: twitter, Ferrari)

La classifica

1. Hamilton - Mercedes W13 - 1'19''141 - C4 - 86 giri

2. Russell - Mercedes W13 - 1'19''233 - C5 - 66 giri

3. Perez - Red Bull RB18 - 1'19''556 - C4 - 63 giri

4. Verstappen - Red Bull RB18 - 1'19''756 - C3 - 59 giri

5. Vettel - Aston Martin AMR22 - 1'19''824 - C4 - 48 giri

6. Leclerc - Ferrari F1-75 - 1'19''831 - C3 - 44 giri

7. Albon - Williams FW44 - 1'20''318 - C3 - 81 giri

8. Sainz - Ferrari F1-75 - 1'20''518 - C4 - 80 giri

9. Latifi - Williams FW44 - 1'20''699 - C4 - 13 giri

10. Ricciardo - McLaren MCL36 - 1'20''790 - C3 - 74 giri

11. Norris - McLaren MCL36 - 1'20''827 - C3 - 52 giri

11. Alonso - Alpine A522 - 1'21''242 - C3 - 12 giri

12. Zhou - Alfa Romeo C42 - 1'21''939 - C3 - 41 giri

13. Gasly - AlphaTauri AT03  - 1'22''469 - C2 - 40 giri

15. Mazepin - Haas Vf-22 - 1'26''229 - C2 - 9 giri

16. Bottas - Alfa Romeo C42 - 1'30''433 - Int. - 10 giri

Prossimo appuntamento per la seconda e ultima sessione prevista prima dell'inizio del mondiale in Bahrain per il 10-12 marzo.

Foto: twitter, Mercedes


Tag
test barcellona 2022 | f1test | testf1 | f1testing | f1 2022 | stagione 2022 | test invernali | scuderia ferrari | f175 | mercedes | w13 | ferrari | red bull | rb18 | classifica |