Titolo un po' provocatorio? Forse, ma è la realtà, quella immortalata dalle TV. Si parla tanto di Red Bull, Ferrari e Mercedes, ma in verità, i team che ridono di più, dopo l'ultima giornata di test, sono Red Bull e Ferrari. Gli austriaci pensano probabilmente di avere tra le mani una vettura ancora da titolo, mentre in Ferrari anche se non si può ancora sapere l'esatto livello delle prestazioni della F1-75, si è almeno consapevoli di aver fatto un grandissimo step in avanti rispetto al 2021. Lo si capisce dalle facce all'interno del box, dalle dichiarazioni di Binotto e anche dai piloti. Si ride e si scherza all'interno di questi due box. E' questo ciò che abbiamo visto durante le ultime otto ore odierne.
Ciò che resta da capire in Ferrari è quanto si è vicini al vertice e se ci sono chance reali di poter lottare. Il team principal della Rossa vede differenze minime (trovate qui le sue considerazioni, assieme al commento della giornata) al vertice: uno/due decimi ha riferito. Manca poco e lo scopriremo.
Charles Leclerc, in azione con la Ferrari F1-75 a Sakhir (foto: Twitter, Ferrari)
Si ride meno in Mercedes. Vettura veloce ma ancora alle prese con la gestione del porpoising. Molto evidente in alcune circostanze. Mai come quello avvertito dai piloti Alpine, monoposto senz'altro messa peggio sotto questo punto di vista. Per oggi la classifica vede Verstappen al comando grazie all'utilizzo delle più performanti C5, mescole che gli hanno permesso di staccare Charles di 7 decimi. Crono che, ricordiamo, il monegasco ha ottenuto su C4. Più staccato Russell, a 3 decimi da Leclerc a parità di mescola.
Infine, andiamo a dare uno sguardo ai tempi e ai giri percorsi: al top oggi troviamo l'Alfa Romeo con 150 tornate effettuate, secondo posto per Mercedes con 149 e terza l'AlphaTauri con 148. Ferrari un po' più attardata con 119. Tanti chilometri comunque anche per il Cavallino. Di seguito trovate l'aggiornamento delle 17:00 in attesa che la Haas completi il proprio lavoro di recupero per aver saltato la sessione di giovedì mattina. (prossimo aggiornamento ore 19:00) .
Ed è arrivato anche l'aggiornamento tempi e giri percorsi al termine delle due ore supplementari passate in pista da Schumacher al volante della Haas VF-22.
The FINAL classification@SchumacherMick puts @HaasF1Team's additional two hours to good use - he sets the second-quickest time of testing overall! 🔥#F1Testing #F1 pic.twitter.com/Sit6Is5QP2
— Formula 1 (@F1) March 12, 2022
Il tedesco ha piazzato un ottimo 1'32''241 girando con mescola C4. Un tempo che lo ha messo in seconda posizione e che accende anche un sorriso sul volto dei ferraristi dal momento che la Haas è sospinta dal propulsore italiano! Diciamo che la Haas si trova particolarmente bene a girare in solitaria nella notte barenita.
1. Verstappen - Red Bull RB18 - Soft C5 - 1'31''720 - 53 giri
2. Leclerc - Ferrari F1-75 - Soft C4 - 1'32''415 - 51 giri
3. Alonso - Alpine A522 - C4 - 1'32''698 - 122 giri
4. Russell - Mercedes W13 - C4 - 1'32''759 - 71 giri
5. Bottas - Alfa Romeo C42 - Medie C3 - 1'32''985 - 68 giri
6. Tsunoda - AlphaTauri AT03 - C4 - 1'33''002 - 57 giri
7. Perez - Red Bull RB18 - C4 - 1'33''105 - 43 giri
8. Schumacher - Haas VF-22 - C3 - 1'33''151 - 57 giri
9. Norris - McLaren MCL36 - C3 - 1'33''191 - 90 giri
10. Vettel - Aston Martin AMR22 - C3 - 1'33''821 - 81 giri
11. Zhou - Alfa Romeo C42 - C5 - 1'33''959 - 82 giri
12. Gasly - AlphaTauri AT03 - Soft C4 - 1'34''865 - 91 giri
13. Sainz - Ferrari F1-75 - Soft C5 - 1'34''905 - 68 giri
14. Albon - Williams FW44 - C3 - 1'35''171 - 18 giri
15. Latifi - Williams FW44 - C3 - 1'35''634 - 124 giri
16. Stroll - Aston Martin AMR22 - C3 - 1'36''029 - 53 giri
17. Hamilton - Mercedes W13 - C4 - 1'36''217 - 78 giri
18. Magnussen - Haas Vf-22 - C2 - 1'38''616 - 38 giri
Appuntamento tra neanche sette giorni per vivere assieme il primo appuntamento della stagione 2022. Sempre qui sul circuito di Sakhir e ovviamente su Formula1.it.
Foto: Twitter, Red Bull