Test Bahrain recap - Vecchie e nuove certezze: chi scende e chi sale?
13/03/2022 09:00:00 Tempo di lettura: 8 minuti

No. Se vi state aspettando di trovare scritto che i test sono solo test, mi dispiace ma resterete delusi. I test sono sempre un ottimo banco prova e da quel che si è visto, e detto, anche piuttosto indicativi. Proprio come lo scorso anno, Red Bull, nella serata di ieri ha cercato il tempo e l’ha trovato. Certo, con gomme C5, ma l’ha realizzato. Verstappen è stato il più veloce dell’intera sessione in Bahrain girando in 1’31’’720.

Le facce all’interno del box erano assolutamente rilassate, felici e serene, ma lo stesso valeva in Ferrari. Lo abbiamo già detto ieri, nel recap della giornata (leggi qui), e lo ribadiremo anche qui, perché di certo non è un caso che Schumacher sia riuscito a segnare il secondo miglior tempo di giornata con la stessa mescola utilizzata da Leclerc nelle due ore concesse dalla Federazione e dalla F1 per recuperare il tempo perso al giovedì mattina.

Certo, condizioni fresche e asfalto più gommato avranno certamente aiutato, ma il crono messo a segno dalla Haas è assolutamente di tutto rispetto: il suo 1’32’’241 anche se realizzato con una gomma di vantaggio (paragone che lascia il tempo che trova dal momento che le mescole sono totalmente diverse rispetto al 2021) è già oltre 2 decimi più veloce rispetto al miglior crono realizzato da Mick nel 2021 durante le qualifiche del Gp del Bahrain con mescola C3: 1’32’’449.

Pirelli: i migliori tempi ottenuti per pilota e mescole utilizzate (foto: Twitter, Pirelli).

Salgono Haas e Ferrari

La Haas dunque, ha fatto un miglioramento significativo rispetto allo scorso anno. Ci si attendeva che le vetture fossero dai 3 ai 4 secondi più lente, mentre la VF-22 ha già raggiunto le prestazioni dell’anno scorso, più o meno… Con le C3, durante le qualifiche che si terranno sabato prossimo, Mick magari non riuscirà a ripetere tale tempo, ma abbiamo ragione di credere che non sarà comunque poi così distante.

Il quadro della situazione è ovviamente buono per la Ferrari. Che la F1-75 si stesse risparmiando era cosa certa, ma essere superata persino dalla Haas, vettura spinta dallo stesso propulsore ne determina un fatto ovvio. Il regolamento 2022 dunque potrebbe aver rimescolato non poco le carte in tavola.

Ferrari all'inseguimento della Mercedes (foto: Twitter, Pirelli)

Scende Mercedes?

Se ci si aspetta una Red Bull davanti (vecchia certezza) e una Ferrari subito dietro, resta ancora difficile inquadrare l’esatta posizione della Mercedes, alle prese ancora con evidenti problemi di gestione del porpoising anche se con del chiaro potenziale rimasto inespresso.

Saranno loro le squadre a lottare per il titolo? Red Bull, Ferrari e Mercedes? In quale ordine? Questo diventerà chiaro dopo i risultati delle prime gare, nel frattempo, possiamo dire che Haas si potrebbe essere finalmente tolta dal ruolo di fanalino di coda del gruppo. L’obiettivo della F1, attraverso i nuovi regolamenti, era quello di ricompattare la griglia. Dalle simulazioni sembra che questo richieda ancora un po’ di tempo, ma la strada è quella giusta e in qualche anno l’obiettivo verrà centrato. Il budget cap darà un contributo importante in questo.

Lewis Hamilton, Mercedes W13 (foto: twitter, Pirelli)

Alla Mercedes, si potrebbero aggiungere McLaren e Alpine...

Tra i team che potrebbero fare più fatica, almeno ad inizio stagione rispetto ai valori a cui eravamo abituati lo scorso anno, assieme alla Mercedes, troviamo McLaren e Alpine. I problemi riscontrati dal team di Woking nella gestione delle temperature dei freni potrebbe giocare un ruolo importante in queste fasi del mondiale, mentre l'Alpine è sicuramente la squadra ad aver fatto più fatica nei tentativi di mitigare il fenomeno del porpoising ed è attualmente la squadra che ne soffre maggiormente allo stato attuale. Da capire l'effetto che avrà questo sull'ordine gerarchico delle squadre.

Detto ciò, in attesa di scoprire quelli che saranno gli esatti valori in campo, andiamo a stilare una classifica dei giri percorsi dai team durante questa sessione di test in Bahrain.

Test Bahrain F1 2022

Classifica tornate complessive per team

1.Mercedes – 385 giri

2.AlphaTauri – 371 giri

3.Ferrari – 349 giri

4.Alfa Romeo – 343 giri

5.Aston Martin – 339 giri

6. Red Bull – 320 giri

7. Alpine – 299 giri

8.Williams – 258 giri

9.Haas – 253 giri

10.McLaren – 200 giri

I problemi riscontrati nella gestione delle temperature dei freni hanno certamente limitato il lavoro della McLaren, costretta anche a schierare Norris per tutte e tre le giornate dopo che Ricciardo è stato trovato positivo al coronavirus. A parte il team di Woking, Haas e Williams (anche quest’ultima, al secondo giorno è stata bloccata da un problema al brake-by-wire) tutte le altre vetture hanno totalizzato un numero molto prossimo ai 300 giri o superiore. La più attiva è risultata la Mercedes, sul podio la Ferrari.

Classifica tornate complessive motoristi

1.Mercedes – 1182 giri (Mercedes, McLaren, Aston Martin, Williams)

2.Ferrari – 945 giri (Ferrari, Alfa Romeo, Haas)

3.Red Bull Racing (Honda) – 691 giri (Red Bull, AlphaTauri)

4.Renault – 299 giri (Alpine)

Test complessivi (Bahrain e Barcellona)

Classifica tornate completate per team:

1.Ferrari – 788 giri

2.Mercedes – 778 giri

3.AlphaTauri – 679 giri

4.Red Bull – 678 giri

5.Aston Martin – 635 giri

6.Williams – 605 giri

7.McLaren – 567 giri

8.Alpine – 563 giri

9. Alfa Romeo – 518 giri

10. Haas – 413 giri

La scuderia di Maranello torna a svettare nella classifica complessiva delle tornate percorse nell’intero arco dei 6 giorni di test. La Rossa stacca la Mercedes di 10 giri e mette la Red Bull alle spalle di oltre 100 tornate. Tutte le altre hanno compiuto almeno 500 passaggi, l’AlphaTauri eguaglia il cronometraggio della casa madre, mentre la Haas torna fanalino di coda almeno in questa classifica. L’unica ferma a 413 giri.

Classifica tornate completate motoristi:

1.Mercedes – 2585 giri (Mercedes, McLaren, Aston Martin, Williams)

2.Ferrari – 1719 giri (Ferrari, Alfa Romeo, Haas)

3.Red Bull Racing (Honda) – 1357 giri (Red Bull, AlphaTauri)

4.Renault – 563 giri (Alpine)

Foto: Ferrari


Tag
test bahrain 2022 | f1test | testf1 | f1testing | f1 2022 | stagione 2022 | test invernali | scuderia ferrari | f175 | ferrari | charles leclerc | carlos sainz | Haas | Red Bull Racing | Max Verstappen | Mercedes | Lewis Hamilton |