Anteprima GP Imola Pirelli
19/04/2022 12:15:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Dopo una settimana di stop, il Circus tornerà nel weekend ad accendere i motori. Imola il luogo prescelto per ospitare il quarto evento stagionale. Il primo dell’anno che verrà sostenuto secondo il format della Sprint Qualifying (scorrendo verso il basso troverete tutta la programmazione, mentre cliccando qui troverete le maggiori novità rispetto alla passata stagione).

Un fine settimana ''più raccolto'', con le qualifiche che verranno disputate al venerdì e con due gare da effettuare, comporta anche delle differenze sotto l’aspetto degli pneumatici. Ecco dunque come il costruttore di gomme si è preparato in vista dell’appuntamento italiano.

Indicazioni Pirelli

La Formula 1 torna ad Imola per affrontare la prima delle due gare di casa della Pirelli (la seconda è Monza, in programma per settembre). Per il Gran Premio dell'Emilia Romagna sono state nominate le mescole C2 Hard, C3 Medium e C4 Soft. Stessa scelta dello scorso anno anche se le mescole montate sui pneumatici da 18’’ sono ovviamente diverse.

Rispetto all’appuntamento del 2021, la pista di Imola è rimasta pressoché invariata: stretta e stile vecchia scuola. L'asfalto risale al 2011, il che rende la superficie piuttosto abrasiva. Ecco perché qui il salto di mescola tra Medium e Soft, adottato per l’Australia un paio di settimane fa, non è praticabile: la superficie più matura di Imola genera più grip e quindi più calore nei pneumatici. Ciò ha portato verso la scelta di una mescola morbida più robusta.

GP Imola 2022: le indicazioni della Pirelli

Le forze laterali e longitudinali sui pneumatici sono simili tra loro. Si tratta di una pista scorrevole, sulla quale per i piloti sarà indispensabile trovare un buon ritmo. Ad Imola si correrà la prima Sprint dell'anno. Le regole sono state leggermente riviste rispetto alla scorsa stagione ed ora ci sono anche più punti in palio (qui le novità). Innanzitutto da quest’anno la pole position sarà attribuita al pilota più veloce nella sessione di qualifiche del venerdì che sarà anche il vincitore del Pirelli Pole Position Award.

Le regole relative agli pneumatici sono le stesse viste l’anno scorso in occasione della sprint race: invece di avere 13 set di pneumatici come nei weekend tradizionali, ce ne saranno soltanto 12. Di questi saranno messi a disposizione dei piloti 2 set di Hard, 4 di Medium e 6 di Soft. In aggiunta, in caso di pioggia, i team potranno contare su 6 set di Intermedie e 3 di Full Wet.

Le considerazioni di Mario Isola

“Imola è una pista vecchio stile ed impegnativa, i sorpassi possono essere difficili anche perché il circuito in alcuni punti è piuttosto stretto. Quindi team e piloti potrebbero anche pensare ad una strategia volta ad evitare il traffico. Le squadre qui partono da zero in termini di conoscenza dei pneumatici sia perché le mescole sono completamente diverse quest'anno sia perché la gara del 2021 si è svolta con pneumatici da bagnato prima della lunga interruzione per la bandiera rossa” riferisce il direttore motorsport Pirelli alle colonne ufficiali dell’azienda.

“In generale, Imola è una pista mediamente severa per gli pneumatici, inoltre viene utilizzata abbastanza spesso. Ciò significa che potremmo assistere ad un'evoluzione leggermente inferiore rispetto a quella che si verifica su altri circuiti, dato che si presenta fin da subito già ben gommata. Questi sono solo alcuni dei fattori di cui i team dovranno tenere conto anche per scegliere gli pneumatici per la prima gara Sprint dell'anno" ha concluso Isola.

 

Programmazione Gran Premio d'Emilia Romagna

Venerdì 22 aprile

Prove Libere 1 – 13:30/14:30

Qualifiche – 17:00/18:00

Sabato 23 aprile

Prove Libere 2 – 12:30/13:30

Sprint Qualifying (100 km, 21 gri) – 16:30

Domenica 24 aprile

Gara (63 giri) – 15:00

 

Foto: Twitter, Pirelli

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio dell'Emilia Romagna 2022


Tag
pirelli | isola | imolagp | emilia romagna | f1 | stagione 2022 | sprint race | sprint qualifying |