Il prossimo GP sarà fondamentale per il team di Brakley che porterà un gran numero di aggiornamenti da testare nelle sessioni del weekend in Florida. Se non dovessero funzionare abbandoneranno presto lo sviluppo della W13 per dedicarsi interamente alla monoposto 2023.
Il primo di questi aggiornamenti, che possiamo analizzare grazie alle prime immagini provenienti dal circuito realizzato intorno al Hard Rock Stadium, è una nuova ala anteriore, a più alto carico e con forme in grado di indirizzare meglio il flusso nel sovrascocca.
Confrontando la nuova ala (in basso) con quella utilizzata ad Imola (in alto), notiamo subito che i profili hanno incidenza maggiore, basta guardare come si legge bene la scritta "Syntium" nel secondo profilo dell'ala in basso.
Nel bordo del profilo in alto si notano forme più accentuate per indirizzare il flusso nella zona una volta dedicata ai bargeboard e adesso occupata dai sidepods in alcune monoposto e quasi totalmente libera nella W13 "senza pance". Il flusso d'aria viene comunque diretto nella zona "coca cola" al fine di accelerare quello proveniente dal fondo e diretto ai diffusori, in modo da aumentare l'effetto Venturi e l'aderenza. L'ala maggiormente carica ricorda un po' quella utilizzata da Red Bull, anche se sulla RB18 le immagini televisive di Imola hanno notato una deformazione alle alte velocità che ne cambiava notevolmente l'incidenza.
Probabilmente vedremo modifiche importanti anche al fondo ed all'ala posteriore per cercare di ridurre il pompaggio aerodinamico (porpoising) che tanto affligge le prestazioni della monoposto Mercedes ed in particolare la confidenza alla guida di Lewis Hamilton.
Foto Reddit
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Miami 2022