Sito: kimiraikkonen.com - Pagina Wikipedia
Kimi-Matias Räikkönen (Espoo, 17 ottobre 1979) è un pilota automobilistico finlandese, campione del mondo di Formula 1 nel 2007. Il suo numero di gara è il 7.
Nell'arco della sua carriera ha corso in Formula 1 per la Sauber, la McLaren, la Lotus e la Ferrari. Ha sfiorato il titolo di campione del mondo con la McLaren nel 2003 e nel 2005 ed è riuscito a vincerlo nella stagione 2007 con la Ferrari, scuderia con la quale è tuttora l'ultimo pilota ad aver trionfato. Considerato come uno dei più grandi talenti dell'automobilismo di tutti tempi, Räikkönen è stato il pilota ad essere arrivato in Formula 1 con il minor numero di gare ufficiali disputate in monoposto (ventitré corse alle spalle). Nel corso della sua carriera in Formula 1 ha vinto 21 Gran Premi (10 con la Ferrari, 9 con la McLaren e 2 con la Lotus) diventando il finlandese con più vittorie all'attivo.
Soprannominato Iceman ("uomo di ghiaccio") perché freddo in gara e restìo a trattare con i media, è curioso il fatto che possa vantare un gran numero di sostenitori e tifosi, nonostante sia un pilota non molto disponibile alle interviste, di poche parole e di carattere all'apparenza schivo ed introverso. Secondo un sondaggio, Kimi Raikkonen sarebbe il secondo pilota più amato dai tifosi della Ferrari dopo Schumacher.
Tra il 2010 e il 2011 ha inoltre partecipato, durante il momentaneo ritiro dalla Formula 1, al campionato del mondo rally, disputando 22 gare e raccogliendo 59 punti, e ad alcune prove della NASCAR.
Il debutto in Formula 1 avviene nel Gran Premio d'Australia, con una superlicenza FIA provvisoria valida per le prime sei gare, al volante di una Sauber-Petronas
(fonte Wikipedia)
Tabella riassuntiva risultati per Gp
Anno | Scuderia | Monoposto | Punti |
---|---|---|---|
2021 | Sauber | C41 | 10 |
2020 | Sauber | C39 | 4 |
2019 | Sauber | C38 | 43 |
2018 | Ferrari | SF71H | 251 |
2017 | Ferrari | SF70H | 205 |
2016 | Ferrari | SF16-H | 186 |
2015 | Ferrari | SF15-T | 150 |
2014 | Ferrari | F14 T | 55 |
2013 | Lotus | E21 | 183 |
2012 | Lotus | E20 | 207 |
2009 | Ferrari | F60 | 48 |
2008 | Ferrari | F2008 | 75 |
2007 | Ferrari | F2007 | 110 |
2006 | McLaren | MP4-21 | 65 |
2005 | McLaren | MP4-20 | 112 |
2004 | McLaren | MP4-19 | 45 |
2003 | McLaren | MP4-17D | 91 |
2002 | McLaren | MP4/17 | 24 |
2001 | Sauber | C20 | 9 |
Anno | Scuderia | Compagno | Davanti | |
---|---|---|---|---|
2021 | Alfa Romeo Racing (C41) | Giovinazzi A. | 7 VS 13 | |
2020 | Alfa Romeo Racing (C39) | Giovinazzi A. | 8 VS 16 | |
2019 | Alfa Romeo Racing (C38) | Giovinazzi A. | 12 VS 9 | |
2018 | Scuderia Ferrari (SF71H) | Vettel S. | 5 VS 16 | |
2017 | Scuderia Ferrari (SF70H) | Vettel S. | 5 VS 15 | |
2016 | Scuderia Ferrari (SF16-H) | Vettel S. | 13 VS 8 | |
2015 | Scuderia Ferrari (SF15-T) | Vettel S. | 4 VS 15 | |
2014 | Scuderia Ferrari (F14 T) | Alonso F. | 3 VS 16 | |
2013 | Lotus F1 Team (E21) | Grosjean R. | 11 VS 6 | |
2012 | Lotus F1 Team (E20) | Grosjean R. | 10 VS 9 | |
2009 | Scuderia Ferrari Marlboro (F60) | Fisichella G. | 16 VS 1 | |
2008 | Scuderia Ferrari Marlboro (F2008) | Massa F. | 6 VS 12 | |
2007 | Scuderia Ferrari Marlboro (F2007) | Massa F. | 8 VS 9 | |
2006 | Team McLaren Mercedes (MP4-21) | De La Rosa P. | 8 VS 0 | |
2005 | West McLaren Mercedes (MP4-20) | Montoya J. | 2 VS 15 | |
2004 | West McLaren Mercedes (MP4-19) | Coulthard D. | 12 VS 6 | |
2003 | West McLaren Mercedes (MP4-17D) | Coulthard D. | 1 VS 15 | |
2002 | West McLaren Mercedes (MP4/17) | Coulthard D. | 10 VS 7 | |
2001 | Sauber AG (C20) | Heidfeld N. | 7 VS 10 | |
Totale | 148 VS 198 |