Super Aguri F1 Team

Menard Engineering
Leafield, UK


Stagione 2006
Foto Super Aguri
Titolare: Aguri Suzuki
Direttore generale: Paul Bowen
Direttore tecnico: Mark Preston

Monoposto stagione 2006: SA05

Motore: Honda RA806E
Gomme: Bridgestone

Primo Pilota  
  Secondo Pilota
Davanti in gara
6
1
Davanti in qualifica
6
1
Punti
0
0
Migliore posizione in gara
10th
16th
Migliore posizione in qualifica
18th
20th
Giri veloci in gara
0
0

Collaudatore: -


La Super Aguri SA05 è una vettura monoposto sportiva con la quale la Super Aguri ha fatto il proprio esordio nel Campionato mondiale di Formula 1 2006.

La Super Aguri aveva acquistato un certo numero di telai della scomparsa Arrows stabilendosi nel contempo nella sede della vecchia scuderia britannica a Leafield, in Gran Bretagna. Per il debutto in Formula 1, il progettista Mark Preston aveva pianificato di basarsi sulla BAR-Honda della stagione precedente, ma il regolamento vigente vietava a qualsiasi scuderia di utilizzare una vettura, anche di stagioni precedenti, realizzata da un altro concorrente ancora in attività. Si decise pertanto di basare la costruenda monoposto sulla Arrows A23 utilizzata nel 2002 e progettata da Mike Coughlan. Per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 2006 non era tuttavia possibile semplicemente schierare le vecchie A23, in quanto erano frattanto entrati in vigore nuovi regolamenti tecnici, nuove limitazioni aerodinamiche e nuovi crash test molto più severi rispetto a quelli del 2002; Preston si mise quindi al lavoro per adattare la monoposto alle normative mantenendo basilarmente inalterati il telaio, lo schema delle sospensioni, la scatola del cambio in carbonio ed il passo. La Arrows tuttavia era stata progettata per accogliere un motore V10 da 3000 cm³, mentre dal 2006 la Formula 1 era passata a propulsori da 2400 cm³ a bancata V8, di dimensioni ben più ridotte: il problema fu superato frapponendo un distanziale fra motore e cambio. Nel sottoscocca fu mantenuta la doppia chiglia tipica della Arrows, così come il musetto adottò la stessa struttura deformabile e supporti per l'ala analoghi a quelli della vecchia monoposto inglese. Molti accessori e tecnologie vennero forniti dalla Honda, ivi compreso il motore, modello RA806E, V8 di 90° da 2400 cm³, in grado di erogare oltre 700 CV ad un regime di rotazione di oltre 18.500 giri/minuto.


Fonte Wikipedia


Storia e statistiche scuderia
Debutto:
Prima vittoria:

Mondiali disputati in Formula 1 *
Anno Monoposto Motore Punti
2007 Super Aguri SA07 Honda RA807E 4
2006 Super Aguri SA05 Honda RA806E 0

* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2000)

Registrati



Community Formula1.it