Gran Premio del Canada

Circuito

Gilles Villeneuve Circuit

Notizie Storiche

Presente nel calendario dal 1967, è uno dei Gran Premi protagonisti di fatti indimenticabili: per alcuni storici piloti è stata la tappa in cui è avvenuta la loro prima vittoria. Nel Gran Premio del Canada 1995, il ferrarista Jean Alesi, nel giorno del suo 31º compleanno, ottenne la sua prima vittoria. Oltre a lui e a Gilles Villeneuve, altri piloti che qui conquistarono la loro prima vittoria furono Thierry Boutsen nel 1989, Lewis Hamilton nel 2007, Robert Kubica nel 2008 e Daniel Ricciardo nel 2014.

Nell'edizione del 2001, per la prima volta nella storia della F1, due fratelli conquistarono i primi due gradini del podio: Ralf e Michael Schumacher giunsero primo e secondo.

La tappa canadese è celebre anche per gravi incidenti come quello del 1997 di Olivier Panis. Sulla sua Prost si verificò il cedimento della sospensione posteriore destra: il francese finì violentemente contro il muro riportando la frattura di entrambe le gambe. 10 anni si ricorda anche quello di Robert Kubica al volante della BMW Sauber. La vettura si schiantò contro un muretto e carambolò per diversi metri sul tracciato, ma il pilota uscì fortunatamente della monoposto senza conseguenze.

Nel 2001 ha ottenuto il Race Promoters' Trophy da parte della Formula One Management quale Gran Premio meglio organizzato della stagione.

Nel 2005 il Gran Premio del Canada è stata la gara di Formula 1 più vista al mondo, il terzo evento sportivo più visto in televisione nell'anno, dietro alla finale del Super Bowl e quella della Champions League.

Il circuito è noto per il suo muro dei campioni, che si trova nell’ultima curva prima del rettilineo principale, denominato così a causa degli errori e delle collisioni avvenute qui da parte di molti piloti divenuti poi grandi campioni nella storia della F1.

GP del Canada, come seguirlo in TV e streaming

L'intero weekend del GP del Canada, come tutti gli appuntamenti del mondiale, sarà trasmesso in diretta TV su Sky e in streaming su SkyGo: prove libere, qualifiche e gare, nel dettaglio, saranno visibili sui canali Sky Sport F1 HD e Sky Sport Uno. Ecco la programmazione:

Venerdì – Prove Libere
FP1 (venerdì 13 giugno, ore 19:30): diretta TV su Sky Sport F1 HD; streaming su SkyGo o Now TV
FP2 (venerdì 13 giugno, ore 23:00): diretta TV su Sky Sport F1 HD; streaming SkyGo o Now TV

Sabato – Prove Libere e Qualifica
FP3: (sabato 14 giugno, ore 18:30): diretta TV su Sky Sport F1 HD e Sky Sport Uno; streaming SkyGo o Now TV
Q1, Q2 e Q3 (sabato 14 giugno, ore 22:00): diretta TV su Sky Sport F1 HD e Sky Sport Uno; streaming SkyGo o Now TV; in differita anche su TV8 alle ore TBD

Domenica – Gara
Gara (domenica 15 giugno, ore 20:00): diretta TV su Sky Sport F1 HD e Sky Sport Uno; streaming SkyGo o Now TV; in differita anche su TV8 alle ore TBD

Il Gran Premio in diretta su formula1.it

Puoi seguire le sessioni del weekend in diretta su formula1.it, tramite la news dedicata alle qualifiche e la pagina live dedicata alla gara con statistiche, infografiche ed immagini dal circuito. Seguici anche su X per tutti gli aggiornamenti in tempo reale.


Indirizzo

Grand Prix Player's du Canada, Tour de contràle, Ile Notre-Dame, Montràal, Quàbec H3C 1A0 Tel: (1) 514 392 4731 Fax: (1) 514 392 0007
Mappa satellitare


Organizzazione

Automobile Club de l'Ile Notre Dame, CP 41014 Comptoir Postal, Centre Duvernay, LAVAL QUEBEC H7E 5H1 - CDN
Tel: (1) 514 878 3771
Fax: (1) 514 878 3770
Site: www.circuitgillesvilleneuve.ca


Pole Position

Russell George (Mercedes GP) -
Risultati completi qualifiche

Vincitore

Russell George (Mercedes GP)
Risultati completi gara