Mercedes AMG Petronas Formula One Team

Brackley, United Kingdom
www.mercedesamgf1.com


Stagione 2025
Foto Mercedes GP
Titolare: Toto Wolff
Direttore generale: Toto Wolff
Direttore tecnico: James Allison
Direttore sportivo: Ron Meadows

Monoposto stagione 2025: W16

Motore: Mercedes M16 E Perfomance
Gomme: Pirelli

Primo Pilota  
  Secondo Pilota
Davanti in gara
17
0
Davanti in qualifica
15
2
Punti
212
78
Migliore posizione in gara
1th
3th
Migliore posizione in qualifica
1th
3th
Giri veloci in gara
0
1

Collaudatore: Bottas Valtteri


Stagione 2025

Dopo due stagioni molto complicate, la Mercedes ha ottenuto quattro vittorie nel 2024 con la W15, vettura che sembra aver risolto gli storici problemi di porpoising e bouncing che hanno messo in crisi il team dopo i cambi regolamentari del 2022 e l'introduzione delle vetture ad effetto suolo. Il team punta nel 2025 a tornare nella lotta per il vertice anche se non potrà più contare sul supporto del sette volte campione del mondo Lewis Hamilton, passato alla Ferrari.

La nuova monoposto, probabilmente chiamata W16, sarà un'evoluzione della W15, con ulteriori miglioramenti aerodinamici per ridurre la resistenza all'avanzamento senza sacrificare la deportanza. Inoltre saranno riviste le masse radianti per forma e posizionamento in modo da gestire meglio il calore in determinate condizioni.

George Russell avrà il compito di guidare la squadra, forte dei buoni risultati ottenuti nelle ultime stagioni anche considerando il confronto con l'ex compagno Lewis Hamilton. Nel 2025 sarà affiancato dal giovanissimo talento italiano Andrea Kimi Antonelli, all'esordio assoluto in F1.

La stagione 2025 segna la quarta stagione dell'attuale regolamento sui telai e la dodicesima dell'attuale regolamento sulle Power Unit. Per il 2026 si profila una grande opportunità.

Essendo il quarto anno di questi regolamenti sul fronte dei telai, le vetture sono in una fase più matura. È più difficile ottenere grandi guadagni in termini di tempo sul giro, ma ci siamo concentrati sui miglioramenti nelle aree che ci hanno ostacolato lo scorso anno”, spiega il direttore tecnico James Allison.

Il nostro obiettivo principale è stato quello di eliminare la leggera riluttanza della W15 a girare nelle curve lente, insieme allo squilibrio delle temperature degli pneumatici che rendeva la vettura incoerente da una sessione all'altra. Questo obiettivo ha portato a modifiche a quasi tutte le superfici aerodinamiche visibili, a nuove sospensioni anteriori e a ulteriori cambiamenti sotto la pelle della W16 per rimediare ad alcune delle caratteristiche più difficili del suo predecessore”.

Lo sviluppo della power unit rimane congelato, ma questo non significa che il lavoro si fermi, come spiega il capo della power unit Hywel Thomas, amministratore delegato di Mercedes AMG High Performance Powertrains: “Abbiamo cercato di aggiornare l'affidabilità e alcuni aggiornamenti della calibrazione per garantire la solidità, spremere gli ultimi pezzetti di prestazioni dalla Power Unit e darci le migliori opportunità per questa stagione.”.

Con un'importante revisione dei regolamenti per il prossimo anno, il 2025 rappresenta il canto del cigno per l'attuale generazione di Power Unit. “È sicuramente la fine di un'era”, spiega Hywel. “Il successo che abbiamo ottenuto dal 2014 è stato possibile solo grazie al duro lavoro di un enorme gruppo di persone di talento. È motivo di orgoglio aver fatto parte di questa squadra. Ci piacerebbe chiudere un capitolo così incredibile aggiungendo altri successi come team Mercedes Works, e tutti sono concentrati su questo obiettivo”.


Monoposto

  • Marca Mercedes
  • Modello 
  • Power Unit Mercedes-AMG
  • Cilindrata 1.600 cm³
  • Valvole 4 per cilindro
  • Cambio Sequenziale, semi-automatico
  • Cerchi 18"
  • MGU-K 120 kW (163 CV)
  • Capacità massima del pacco batterie 4MJ

Dimensioni e Peso

  • Lunghezza >5,500 mm
  • Larghezza 2,000 mm
  • Altezza 970 mm
  • Passo ≤3,600 mm
  • Peso 798kg

 

Storia

La Mercedes AMG F1 è una scuderia tedesca di Formula 1 con sede a Brackley, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Mercedes. Dal 2020 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Mercedes-AMG Petronas F1 Team, in base all'accordo di sponsorizzazione con l'azienda malese Petronas iniziato nel 2010.

La Mercedes partecipò vittoriosamente al campionato mondiale di Formula 1 nel biennio 1954-1955 ottenendo due titoli mondiali piloti prima di ritirarsi. È poi ritornata in Formula 1 come fornitore di motori dal 1993.

La scuderia è stata rifondata il 16 novembre 2009, quando la Daimler AG, in collaborazione con Aabar Investments Company, ha acquistato il 75,1% della Brawn GP (Mercedes: 45,1%; Aabar: 30%), e nel giro di pochi anni si è imposta come una delle squadre più vittoriose della storia della Formula 1, raggiungendo un totale di 8 titoli costruttori e di 9 titoli piloti. Nel 2011 è stato comunicato che le due società hanno acquistato anche la restante parte del pacchetto azionario posseduto da Ross Brawn.

Il 19 novembre 2012 la Daimler AG conferma di essere divenuta l'unica proprietaria della squadra, avendo rilevato il restante 40% delle quote precedentemente appartenute ad Aabar Investments.

Il 19 dicembre 2020 la proprietà della squadra viene divisa in tre parti uguali tra la Daimler AG, Ineos e Toto Wolff.

(fonte Wikipedia)


Storia e statistiche scuderia
Debutto:

 Gran Premio di Francia 1954


Prima vittoria:

 Gran Premio di Francia 1954



Mondiali disputati in Formula 1 *
Anno Monoposto Motore Punti
2025 Mercedes GP W16 Mercedes M16 E Perfomance 290
2024 Mercedes GP W15 Mercedes 468
2023 Mercedes GP W14 Mercedes 409
2022 Mercedes GP W13 Mercedes M13 E Performance 515
2021 Mercedes GP W12 Mercedes M12 EQ Power+ 613,5
2020 Mercedes GP W11 Mercedes M11 EQ Power+ 573
2019 Mercedes GP W10 Mercedes M10 EQ Power+ 739
2018 Mercedes GP W09 Mercedes M09 EQ Power+ 655
2017 Mercedes GP W08 EQ Power+ Mercedes M08 EQ Power+ 668
2016 Mercedes GP F1 W07 Hybrid Mercedes PU106C Hybrid 765
2015 Mercedes GP W06 Hybrid Mercedes PU106B Hybrid 703
2014 Mercedes GP W05 Mercedes PU106A Hybrid 701
2013 Mercedes GP F1 W04 Mercedes FO 108Z 360
2012 Mercedes GP F1 W03 Mercedes FO 108Z 142
2011 Mercedes GP MGP W02 Mercedes FO 108Y 165
2010 Mercedes GP MGP W01 Mercedes FO 108X 214

* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2000)