La carriera di Daniel Ricciardo in Formula 1 è volta al termine, ma l'australiano è già desiderato da molti. Il suo futuro, probabilmente, sarà ancora nel mondo dei motori, ma non dietro al volante.
Leggi tutto
La Renault ha recentemente annunciato che non sarà più produttrice di power unit a partire dal 2026. Questo comporta che il personale del reparto motoristico rimarrà senza lavoro, e di conseguenza la Ferrari, la Red Bull e l’Audi hanno manifestato interesse per alcuni membri del team.
Leggi tutto
La notizia diffusa questa mattina ha dell'incredibile. La Toyota, dopo quindici anni d'assenza dalla Formula 1 tornerà in categoria affiancando il team americano Haas: tutti i dettagli
Leggi tutto
Le gare Sprint sono state introdotte per aumentare l'imprevedibilità delle competizioni di Formula 1. Ma sono davvero necessarie?
Leggi tutto
Nelle ultime settimane il motorsport al femminile si è mosso molto, con importanti aggiornamenti: la Formula E ha deciso di istituire un giorno di test solo per le donne, e ci sono anche delle novità sul mercato della F1 Academy.
Leggi tutto
David Coulthard ha rivelato che, da quando si è unito alla Red Bull nel 2005, è da sempre rimasto coinvolto nel progetto, tanto da parlare con Mateschitz spiegandogli cosa avrebbe dovuto fare. Una decisione però non gli è mai andata a genio: le sue parole
Leggi tutto
In una recente intervista, l'ex pilota di F1, Christian Danner, ha raccontato alcuni suoi trascorsi con Adrian Newey e un curioso episodio a cui seguito non ha voluto lavorare con il tecnico inglese durante la sua carriera. Un episodio unico nel panorama motoristico.
Leggi tutto
Dici Mass, parlando di storia della Formula 1, e automaticamente tornano i fotogrammi che il cuore ancora rifiuta. Proprio per questo una storia quasi picaresca del motorsport come quella di questo tedesco, non può essere racchiusa in solo maledetto giro
Leggi tutto
Quello del motorsport è un ambiente duro. Non ci si può fidare di nessuno. Questo vale un po' per tutti gli addetti ai lavori. Che si tratti dei team principal, dei meccanici dei giornalisti e persino dei piloti. Sono tutti nella stessa barca. Ognuno conta per sé, nessuno escluso.
Leggi tutto
Dopo l'ingaggio del direttore tecnico, Loic Serra, e altri figure junior, il team principal della Ferrari, Fréd Vasseur, vorrebbe ingaggiare altri tecnici: a svelare il retroscena è Luca De Meo, CEO del gruppo Renault, che ha raccontato come il boss del Cavallino abbia cercato informazioni su alcuni tecnici di Renault-Alpine. I dettagli.
Leggi tutto
Lewis Hamilton, in una recente intervista, ha discusso di come l'ingresso nel motorsport sia diventato molto più costoso rispetto a quando lui ha iniziato. Ha espresso preoccupazione per il fatto che i giovani possano trascurare l'istruzione a favore di questo mondo
Leggi tutto
Dopo aver preso servizio in Ferrari, il direttore tecnico Loic Serra ha preso il controllo dello staff tecnico: un ingresso soft, per non alterare la stabilità di un team collaudato, maggiormente utile per il futuro, specie nel reclutamento di nuove figure specialistiche, indispensabili al progetto 2026. Questo lo scenario tracciato su "Motorsport.com".
Leggi tutto
Negli scorsi giorni, l'Alpine ha annunciato che la casa francese Renault non sarà più produttrice di motori per il progetto F1 a partire dal 2026. Cosa c'è dietro al passaggio da costruttore a team cliente? Cerchiamo di capirlo insieme.
Leggi tutto