La seconda sessione di prove libere del GP d'Austria, caratterizzato dal format della Sprint Qualifying inizia sotto condizioni piuttosto stabili: cielo parzialmente nuvoloso, temperatura pista 35°C, aria 20°C, umidità 43%. 60 minuti importanti nell'ottimizzazione dell'assetto in vista della Sprint Race di oggi (partenza ore 16:30) e la gara di domani (15:00).
L'attività inizia subito con un aggiornamento: sostituito il telaio sulla monoposto di Lewis Hamilton dopo il crash di ieri. Non incorrerà in nessuna penalità. Scattato il semaforo verde, i meccanici sono ancora al lavoro all'interno del box Mercedes, entrambe le monoposto hanno necessitato la sostituzione delle ali e del fondo. Nessuna componente della power unit è stata compromessa. Russell riuscirà ad iniziare il proprio lavoro intorno alle 12:45, mentre Lewis darà via alla propria attività soltanto a 10 minuti dalla fine.
Nella prima mezz'ora Leclerc torna ai box dopo aver completato uno stint di 19 giri con gomma Media. Il ritmo, nonostante il monegasco si sia ritrovato spesso in condizioni di traffico si è assestato intorno all'1'09''alto, 1'10''basso (1'09''571 il best). Molto simile anche il ritmo di Sainz. Run di 19 giri su Medie come il compagno di squadra, intervallato da un rapido passaggio ai box (best in 1'09''150). Verstappen invece effettua un run di 8 giri su gomme Soft, passo che si attesta attorno all'1'09''basso (1'08''966 il best).
La classifica alle 12:58. Alonso va finalmente in pista ed effettua un tempo d'attacco di 1'09''487 con le Soft. Queste le gomme utilizzate dai piloti: Medie usate per Verstappen, Sainz, Leclerc, Gasly, Stroll, Vettel, Schumacher, Bottas, Magnussen; Soft usata per tutti gli altri. Soft nuova per il solo Ricciardo.
La sessione scorre veloce. Giusto il tempo di montare degli altri set di pneumatici e si torna in pista per proseguire nelle simulazioni di paso gara. Si rivede in pista Hamilton, che lascia i box per prendere parte agli ultimi 10 minuti di sessione. 1'09'350 il tempo d'attacco su gomma Soft. Un giro e subito pit stop a montare la Media, il pilota non riuscirà più a migliorare il suo crono.
Guardando al confornto Red Bull-Ferrari: Verstappen al suo 11° passaggio su gomma gialla riusciva a mantenere un ritmo tra l'1'09''medio e l'1'09''alto. Leclerc a 13 giri sulle Soft si attesta tra l'1'09''alto e l'1'10''basso. Leggermente più lento del comapgno, Carlos Sainz a parità di gomma Soft. 13 giri su gomme Medie, lo stint di Verstappen. 13 giri anche per Sainz su Soft, di 15 quello di Leclerc sullo stesso compound.
Alle 13:30 termina la seconda sessione di libere prima della Sprint Race. Svetta la Ferrari, anche se Verstappen è parso decisamente più costante, approfondiremo nell'analisi del passo gara.
La classifica.
Appuntamento alle 16:30 con la Spint Race.
UFFICIALE - Arrivata la decisione su George Russell: il verdetto dei commissari
UFFICIALE - I track-limits non perdonano, Perez viene penalizzato: l'entità della sanzione
UFFICIALE - Una power unit Ferrari richiede ancora delle sostituzioni: c'è la penalità
UFFICIALE - GP Austria 2022, la griglia di partenza della Sprint Race a seguito delle penalità
Foto: Twitter, Ferrari