Mekies: Piloti straordinari, l'idea della scia è loro. Gara? Red Bull avvantaggiata ma lotteremo
23/07/2022 19:00:00 Tempo di lettura: 6 minuti

Ottava pole position su dodici qualifiche disputate: questo è il bottino, parziale, di partenze al palo della scuderia Ferrari nella stagione 2022 che, oggettivamente, sottolinea la bontà e le doti velocistiche del progetto F1-75.
Un bottino che la Scuderia si dimostra in grado di accrescere gara dopo gara, a volte per netta superiorità della vettura, a volte per magie dei piloti nell'ultimo crono, altre per capolavori strategici messi in atto dal team.

A quest'ultima categoria appartiene la pole position di Charles Leclerc nel gran premio di Francia (anche se va dato merito al monegasco di aver compiuto un bel giro).
Di fatto, sul tracciato del Paul Ricard, almeno fino alla mattina, Max Verstappen sembrava avvantaggiato per la conquista della prima posizione, dunque per il team italiano era necessaria un'idea, una magia, un colpo per ribaltare i pronostici.
Presto fatto, poiché in Q3 il muretto Ferrari ha tirato fuori il coniglio dal cilindro mettendo in atto un capolavoro tattico chiedendo a Carlos Sainz (costretto a partire in fondo per la sostituzione della power unit) di tirare la scia a Charles Leclerc per far guadagnare al monegasco quel tempo necessario per battere la Red Bull dell'olandese.
Una scelta coraggiosa, di squadra, perfettamente eseguita dai piloti di Mattia Binotto che ha consentito al pilota numero 16 di centrare la settima pole stagionale, battendo il suo competitor iridato.

Al termine della sessione, davanti ai microfoni di Sky Sport, Laurent Mekies, racing director Ferrari ha commentato il gran lavoro svolto dai piloti con il gioco delle scie in Q3, in cui i due hanno collaborato perfettamente tra loro (malgrado le difficoltà insite nella strategia) per portare a casa il massimo risultato possibile.
Una tattica perfettamente eseguita che, indubbiamente, dimostra il clima di cooperazione tra Sainz e Leclerc, oltre che la volontà della Rossa di massimizzare ogni opportunità per tenere aperta la lotta mondiale.

mekies ferrari

Il lavoro di scia è stato perfetto. È una bella giornata per il team e questo è un risultato di squadra, visto che non è mai scontato portare a buon fine questo piano.  È sempre difficile arrivare al momento giusto con il gap giusto tra le macchine ma i nostri piloti lo hanno fatto davvero bene".

Restando su questa tematica, il fancese ha elogiato i suoi piloti, non solo per la strategia eseguita ma anche per il lavoro svolto singolarmente, poiché sia Leclerc che Sainz sono apparsi molto veloci per tutta la giornata.

"Complimenti a Charles per una pole non scontata, perché in mattinata eravamo dietro rispetto a Max, ma anche a Carlos, che è andato molto forte in Q1 e Q2“.

Svolta la prima analisi, Laurent è stato nuovamente interrogato sul capolavoro strategico, con le scie, attuato dal team, rivelando ulteriori dettagli.
Di fatto, i tecnici avevano pensato di fornire la scia a Leclerc nella prima parte del rettilineo del Mistral mentre, durante il briefing, i piloti si sono accordati per attuare il piano nella seconda parte del Mistral e a Signes, aumentando i vantaggi, ma anche i rischi, dell'idea.

"I piloti sono incredibili, noi avevamo pensato di dare la scia prima della chicane sul Mistral, invece loro hanno detto che potevano farlo dopo. Era un rischio, ma hanno fatto un pezzetto di scia prima e poi la scia completa dopo la chicane e tutto è andato bene. L'idea è stata loro, complimenti a loro".

Snocciolata la qualifica, l'ex uomo FIA ha parlato della gara di domani che, indubbiamente, sarà molto complessa, sia in virtù delle difficoltà figlie del layout della pista, estremamente probante sulle gomme, sia perché nelle simulazioni la RB18 di Verstappen è apparsa più performante della F1-75 di Leclerc.

"Per la gara non dimentichiamo dove eravamo qui nel 2021, la peggior gara dell'anno. La pole di oggi era un punto importante, ma la gara lo sarà ancor di più. La cosa positiva è che entrambi i piloti hanno dimostrato grande velocità, anche se Max l’abbiamo visto fortissimo in simulazione gara. Sappiamo che probabilmente i nostri avversari avranno un piccolo vantaggio, ma saremo in lotta con loro, sarà una gara equilibrata".

Sempre in ottica gara, Mekies ha sottolineato la condizione di vantaggio che, in termini strategici, avrà Red Bull, potendo contare su due punte contro la singola di Ferrari.
Un vantaggio che potrebbe permettere di diversificare le strategie, mettendo almeno uno dei due piloti davanti a Leclerc ma che, a Maranello, saranno ben determinati a neutralizzare pur di portare a casa il massimo bottino di punti.

"Il fatto che saranno due contro uno è un fattore, ma lo sapevamo. Puntiamo comunque a fare punti con Carlos. Per Charles sarà difficile, ma fa parte del gioco. Dobbiamo imparare a estrarre tutto in questi momenti. Gomme? Tutto il lavoro fatto da più di un anno lo portiamo con noi".

In chiusura, il tecnico transalpino ha parlato di quelle che potrebbero essere le chance di Sainz nella gara di domani, in cui lo Spagnolo sarà costretto alla rimonta dal fondo per la sostituzione della power unit.

"Carlos? Vedremo dove può arrivare.
Superare su questa pista non è facile, ma penso che potremo andare in top-6".

Foto: TwitterFerrari


Tag
f1 | ferrari | 2022 | mattia binotto | carlos sainz | charles leclerc | maranello | f1-75 | power unit | mekies |