Martin Brundle, ex pilota di F1 ed oggi conduttore televisivo, ha fatto alcune considerazioni riguardo il verdetto della FIA che ha definito lo sforamento della Red Bull al budget cap come una "violazione minore". Una violazione che, di fatto, comporta anche penalità non eccessivamente pesanti. Secondo il britannico, le conseguenze per tale tipologia di infrazioni dovrebbero essere inasprite per molteplici motivi.
Intervenuto ai microfoni di Sky Sport, Brundle si è soffermato innanzitutto su quelle che saranno le conseguenze a catena all'interno del paddock, lasciando intendere la sua preoccupazione riguardo al fatto che il personale dei team possa trovarsi in difficoltà per essersi comportato correttamente: "Le sanzioni vanno inasprite, perché ora le altre squadre (quelle che hanno rispettato le regole, ndr) saranno sotto pressione. Il capo della squadra chiederà al responsabile del proprio personale: «Perché non l'hai fatto anche tu? Se le conseguenze sono una multa o una pacca sulla spalla, perché non abbiamo speso un po' di più per andare un decimo o due più veloci?». Da non sottovalutare - aggiungiamo noi - il rischio concreto che, senza pene più severe, tutte le compagini potrebbero cominciare ad agire sulla scia della Red Bull.
Tornando a Brundle, il britannico ci ha poi tenuto a ribadire che le sanzioni per una "violazione minore" debbano essere inasprite. Ciò perché è convinto che anche un sforamento minore o uguale al cinque percento dia alla squadra in questione un vantaggio competitivo: "Abbiamo bisogno di chiarezza e rigidità. Una tolleranza del cinque percento è decisamente troppo. Quello che mi sembra assurdo è che una piccola violazione può essere fino al 5% di spesa in eccesso per il limite di costo a 7 milioni. Sappiamo che è un enorme aggiornamento su un'auto, forse anche una specifica B per alcuni team".
Infine, Brundle ha terminato la sua analisi con una domanda retorica: "È necessario avere regole più stringenti. Che senso ha avere il tetto massimo di spesa a 140 milioni, o qualunque sia la cifra, e poi permettere di sforarlo del 5%?".
Leggi anche: Budget cap, cosa rischia la Red Bull? Il patteggiamento è a discrezione della FIA
Leggi anche: Budget cap - Sanzioni standardizzate? No grazie, il rischio è troppo grande
Foto (entrambe) Instagram Brundle