Nella sua consueta analisi post-gara, il responsabile delle strategie della Ferrari, Inaki Rueda, ha spiegato come la squadra sia stata colta alla sprovvista dal meteo durante il Gran Premio del Giappone. L'ingegnere, nel dettaglio, si è soffermato sulla frustazione del team dopo aver scoperato che le gomme da asciutto che aveva conservato per il giorno della gara sono improvvisamente diventate inutili. Di seguito un estratto delle sue consdierazioni.
L'analisi di Inaki Rueda sul GP del Giappone
Come dicevamo, Rueda innanzitutto ha voluto sottolineare lo shock della Ferrari all'improvviso (?) cambio di meteo, che ha di fatto vanificato gli sforzi del team nel conservare le gomme slick per la gara. A tal riguardo, lo spagnolo ha detto: "Quando siamo entrati nel paddock domenica mattina, abbiamo visto che tutte le gomme da asciutto che avevamo messo da parte per la gara non servivano a nulla. Perché non servivano a nulla? Perché avevamo una previsione molto netta. Ci aspettavamo che la pioggia iniziasse a mezzogiorno e che non finisse fino a tarda notte".
L'ingegnere ha inoltre spiegato perché le squadre scelgono le intermedie nonostante la pioggia: "In condizioni di bagnato quest'anno abbiamo un grande enigma: abbiamo una gomma estrema che va bene per una finestra molto piccola - una finestra con pioggia monsonica, in cui non corriamo mai".
Rueda ha poi aggiunto: "La gomma Intermedia, d'altra parte, è una gomma che in realtà si comporta molto bene sul bagnato. Quindi ogni volta che a un team viene data la possibilità di scegliere tra gomme estreme o Intermedie, sceglie la Intermedia".
Infine, sulla gara di Leclerc, ha chiosato: "All’inizio dello stint era riuscito ad allungare su Perez, ma poi il nostro degrado gomme è stato superiore rispetto alla Red Bull. Abbiamo anche valutato se optare per un ulteriore sosta, ma non ci sarebbe mai stato abbastanza tempo per tornare al secondo posto, perciò Leclerc ha continuato fino alla fine perdendo di fatto la posizione solo per effetto della penalità".
Leggi anche: Budget cap, è fuoco contro fuoco? Mercedes pronta ad investire una cifra monstre
Leggi anche: Perché in F1 non si corre più sul bagnato? Il dilemma delle full wet
Foto copertina Sito Ferrari