La Federazione ha deciso di sanzionare Lance Stroll per il contatto avvenuto con Fernando Alonso. Il canadese è stato ritenuto responsabile di aver causato la collisione mediante una difesa inopportuna durante il GP degli USA 2022 tra curva 11 e curva 12.
La mossa del canadese è arrivata repentina mentre l'Alpine N.14 si trovava già in fase di sorpasso. Un'azione ritenuta molto pericolosa, che sarebbe anche potuta concludersi in modo molto diverso in altre circostanze. Fortunatamente la vettura di Alonso, dopo ad essersi impennata è ricaduta a terra senza riportare conseguenze tali da impedire a Fernando di proseguire la gara. Oltre all'ala anteriore, sostituita subito rientrando ai box, lo spagnolo perderà poi uno specchietto a pochi giri dalla fine. Un danno che al termine del GP, concluso in P7 gli costerà ben 30'' di penalità (la decisione della FIA).
A Stroll vengono dunque comminate 3 posizioni di penalità sulla griglia di partenza del GP del Messico e assegnati 2 punti addizionali sulla superlicenza (5 in totale nei 12 mesi). Questa la spiegazione: "I Commissari Sportivi hanno sentito il conducente della vettura N.18 (Lance Stroll), il conducente della Vettura N.14 (Fernando Alonso) e i rispettivi rappresentanti dei team dopo aver esaminato le prove video. Era chiaro che il pilota dell'Auto 18 abbia avuto una reazione ritardata al tentativo di sorpasso da parte del pilota della Vettura 14 spostandosi a sinistra".
Alonso and Stroll come together 💥😮#USGP #F1 pic.twitter.com/H8Wbs0GaXL
— Formula 1 (@F1) October 23, 2022
"I giudici determinano che la colpa sia da attribuire principalmente del conducente dell'Auto 18. Si ricorda ai concorrenti che hanno il diritto di impugnare determinate decisioni del Commissari Sportivi, ai sensi dell'articolo 15 del Codice Sportivo Internazionale FIA e Capitolo 4 del Regolamento Giudiziario e Disciplinare FIA, entro i termini applicabili".
Leggi anche: UFFICIALE - La Haas protesta contro Perez e Alonso, la FIA sanziona solo Fernando che perde i punti
Leggi anche: Verstappen vince e la FIA allontana un direttore di gara. La storia si ripete
Foto: Twitter, Aston Martin