Nella sua consueta rubrica per Sky Germania, tra gli altri argomenti, Ralf Schumacher si è soffermato sul dominio della Red Bull nel 2022 e sul ritiro di Sebastian Vettel a fine stagione. L'ex pilota, oggi opinionista, ritiene che il team di Milton Keynes possa aver messo le basi per un lungo ciclo vincente, soprattutto considerato che i team rivali non potranno spendere cifre esorbitanti (a causa del budge cap) per cercare di ridurre il gap. Riguardo il quattro volte campione del mondo, invece, Schumacher è convinto che, se a inizio stagione l'Aston Martin avesse funzionato come funziona ora, il tedesco non avrebbe deciso di appendere il casco a chiodo così presto. Di seguito le sue parole.
"La Red Bull ha rotto il dominio della Mercedes dopo otto anni conquistando il titolo costruttori ad Austin. Ora la Red Bull può certamente plasmare una nuova era. Questo è anche un po' un problema in Formula 1. Una volta hai il vantaggio, a maggior ragione se c'è un budget cap, è difficile per le altre squadre recuperare il gap. Ma spero che la Ferrari possa rendere la vita difficile alla Red Bull il prossimo anno. E anche Mercedes, che sembra di nuovo in ascesa. Resta da sperare per la Formula 1 che la lotta per il titolo sarà più eccitante, Ma nel 2023, la Red Bull sarà sicuramente la squadra da battere".
"Ad Austin, Sebastian Vettel ha avuto un altro weekend forte ad Austin. L'Aston Martin è molto meglio rispetto all'inizio della stagione. Sebastian ha sfruttato perfettamente le sue opportunità, soprattutto in gara. Alla fine era veramente euforico alla radio, il che dimostra quanto si diverte ancora a correre. Quando ha preso la decisione di ritirarsi, le cose non stavano andando affatto bene, mentre ora si sta divertendo molto in macchina. Se dovesse prendere una decisione sul suo futuro oggi, direi che non prenderebbe di nuovo la stessa decisione. Se le cose fossero andate come all'inizio della stagione, sono abbastanza sicuro che non si sarebbe fermato".
Leggi anche: Ralf Schumacher: «Haas non ha alternative a Mick, la volontà di tutti è sui social»
Leggi anche: Vasseur: «Wolff è un po' maniaco». La replica: «Stabilisco degli standard, anche con la me**a»
Foto copertina Instagram Schumacher