F1, promossi e bocciati: le pagelle della stagione 2022
Tempo di lettura: 9 minuti

Dopo 22 gare, un giro del mondo durato nove mesi e tutti gli angoli del globo toccati è tempo di mandare in archivio la stagione di Formula Uno 2022, la settantaduesima della storia.

Una stagione che ha regalato, come sempre, forti emozioni, gare spettacolari, battaglie, duelli di vertice ma non solo.

Ovviamente non sono mancate neppure le polemiche, le grandi storie a tenere banco, questioni montate e poi svanite, piloti al debutto e piloti che, dopo carriere più o meno brillanti, hanno lasciato la massima serie.

La stagione 2022, la prima con le nuove monoposto ad effetto suolo, è terminata dopo oltre seimila chilometri di gare, quasi cento giorni in pista ed ha visto imporsi Max Verstappen, seguito da Charles Leclerc e da Sergio Perez.

Parlando dei costruttori Red Bull ha dominato la stagione, davanti a Ferrari e alla Mercedes. Parlando brevemente delle performance dei team va elogiato il lavoro svolto da Red Bull, Ferrari, Alpine, Alfa Romeo e Haas, mentre tra i team da rivedere in ottica 2023 troviamo McLaren, Aston Martin, AlphaTauri e Williams.


Svolte queste premesse, andiamo ad analizzare il rendimento di team e piloti durante questo campionato con le nostre pagelle.

 

Mercedes: 6.5

Dopo 7 anni di domino, il 2022 è un brusco risveglio per Mercedes. La stagione parte male ma, con un grande lavoro, sono tornati in lotta e pronti a dar battaglia per il 2023.

Hamilton: 7.5
Patisce le difficoltà del team a inizio anno ma lavora, non si perde d'animo e, a fine stagione, torna ai suoi livelli. Pronto e affamato per nuove sfide e nuove battaglie.

Russell: 9
Ottimo debutto tra i grandi per George che non sbaglia praticamente mai, batte Hamilton in classifica e riporta il team alla vittoria. Dovrà confermarsi.

 

Red Bull: 10

Perfetti, in tutto e per tutto. Battagliano con Ferrari a inizio anno, poi cambiano passo e dominano il mondiale. Grandi e pronti ad aprire un ciclo.

Verstappen: 10
Dominatore assoluto della stagione, con tanto di record di vittorie stagionali. Impeccabile per 22 gare, già a caccia del terzo titolo.

Perez: 8
Rispetto a Max è un gradino inferiore ma il suo 2022 è ottimo. Terzo in classifica piloti, capace di fare pole e vincere delle gare. Il suo lo fa, e bene.


 

Ferrari: 8

Stagione buona per Ferrari, specie valutando il punto di partenza. Dopo lo straordinario inizio si perdono tra affidabilità, sviluppi ed errori. Peccato, ma nel '23 ci saranno.

Leclerc: 9
Grande stagione per Charles, sempre in lotta con il cuore, anche andando oltre i limiti della Ferrari. Se avrà la macchina, nel 2023 ci farà divertire.

Sainz: 8
Secondo anno a Maranello in cui si conferma solido, veloce e gran team player. Dopo un avvio difficile, conquista pole e vittorie e termina in gran crescendo.

 

Mclaren: 6

In due anni passano dal terzo al quinto posto tra i costruttori. Dopo anni positivi sembrano essere in calando. Dovranno reagire nel '23, anche grazie a due piloti giovani e veloci.

Norris: 8
In un anno negativo per Mclaren è il faro a cui il team può aggrapparsi, per il presente ma soprattutto per il futuro. Non sbaglia, fa podii e demolisce Ricciardo. Grande.

Ricciardo: 5
Aveva scelto Mclaren per vincere invece, dopo anni negativi, è il team che lo porta fuori dalla F1. Irriconoscibile rispetto ai suoi standard, demolito da Norris. Dispiace.

 

Aston Martin: 5.5

Ad inizio anno sono la grande delusione. A metà stagione ribaltano la macchina e salvano, in parte, l'annata. Nel 2023 dovranno riscattarsi, pronti ad accogliere Alonso.

Vettel: 9
Stagione d'addio alla F1 per uno dei più grandi di tutti i tempi. Malgrado una pessima macchina non perde il talento, fa grandi gare e distrugge Stroll. Ci mancherà.

Stroll: 5.5
Certo, non ha una buona macchina, ma in 23 gare non ci mette mai del suo nel fare la differenza, mostrandosi anche scorretto e aggressivo. Se non fosse il figlio del boss...

 

Alpine: 8.5

Grande stagione per Alpine, che dopo anni duri arpiona il quarto posto tra i costruttori. Buona macchina e buon team, peccato solo per la pessima affidabilità.

Alonso: 8.5
A quarant'anni di età continua a fare grandi cose, sempre affamato come i primi anni. Sempre solido, veloce e in lotta, pur tra tensioni, con Ocon. Pronto per nuove sfide.

Ocon: 8.5
Grande stagione per Esteban, tutta solidità e concretezza, pur azzoppato dalla scarsa affidabilità Alpine. Non solo, ma anche in certk Fernando Alonso, suo team mate.

 

AlphaTauri: 5

Stagione di grandi up & down, dove i down sono molti più degli up. Terminano in penultima piazza tra i costruttori. Nel 2023 dovranno riscattarsi, per forza.

Gasly: 5
Stagione complessa e deludente nei risultati per Pierre, molte volte aplarsl teso e scontento. Dopo molti anni, termina la sua avventura con la famiglia Red Bull.

Tsunoda: 6
Al suo secondo anno in F1 si dimostra in crescita ma comunque ancora acerbo. Certo, la sua vettura non lo aiuta, ma molte volte peggiora la situazione con suoi errori.

 

Alfa Romeo Racing: 7

Dopo anni difficili, il 2022 è grandioso per Alfa, sesta tra i costruttori, soprattutto grazie ad un esplosivo avvio di stagione. Da rivedere negli sviluppi della vettura.

Bottas: 8
Dopo l'avventura in Mercedes, Valtteri si dimostra un bel pilota, chiamato a caricarsi sulle spalle il team Alfa Romeo. Decimo in  classifica, ben davanti a Zhou.

Zhou: 7.5
Primo anno in F1 per Zhou, senza lampi ma sempre concreto e in crescendo. Concretizza poco solamente perché la sua crescita coincide con il calo accusato da Alfa. Si rifarà.

 

Haas: 7

Dopo due anni di purgatorio, il 2022 è super Haas che chiude ottava tra i costruttori, con una pole e molti punti conquistati. Un passo avanti su cui costruire un bel 2023.

Schumacher: 6.5
Stagione solida ma non convincente per Mick, capace di fare punti ma commettendo errori e senza incidere per meritare la riconferma. Arrivederci alla F1?

Magnussen: 8
Torna in F1 in extremis, dopo essere stato licenziato due anni fa, e lo fa alla grande.
Fa a punti al ritorno, conquista un pole position, batte Mick Schumacher. Super.


 

Williams: 5

Dopo un buon 2021, tornano ad essere il fanalino di coda della Formula Uno, con una stagione non esaltante. Dovranno rifarsi nel 2023, anche solo per onorare la loro storia.

Albon: 7.5
Torna in F1 dopo la parentesi Red Bull. Certo, non ha una buona macchina, ma si carica il team sulle spalle e si toglie qualche soddisfazione, sperando in un 2023 migliore.

Latifi: 4.5
Fanalino di coda praticamente per tutto il campionato, forse condizionato dall'epilogo del 2021. Con dispiacere la F1, dopo aver fatto bene in F1. Speriamo si riscatti altrove.

 

Archiviato un emozionante 2022 la Formula Uno dà appuntamento ai suoi tifosi nel 2023, il 5 Marzo, per il GP del Bahrain, pronta a regalare nuove sfide e nuove emozioni.

Leggi anche: GP Abu Dhabi 2022 - Le pagelle


Tag
ferrari | max verstappen | charles leclerc | mercedes | lewis hamilton |


Commenti
-
Formula1.it

Con il GP di Abu Dhabi, a Yas Marina, è andata in archivio la stagione 2022 di Formula Uno, 72° della ...

Lascia un commento

Per commentare gli articoli è necessario essere iscritti alla Community F1WM.

Inserisci i dati del tuo account dal link "Log In" in alto, se non sei ancora un utente della nostra Community, registrati gratuitamente qui.

Registrati



Community Formula1.it