L'indiscrezione arriva dalla testata australiana speedcafe.com, secondo la quale Andreas Seidl sarebbe pronto a lasciare la McLaren Racing per assumere un ruolo chiave nel processo di inserimento di Audi in Formula 1.
Seidl ha una precedente esperienza con il marchio dei quattro anelli, avendo lavorato nell'ambito del più ampio Gruppo Volkswagen Audi durante il suo periodo in Porsche. Con il marchio di Stoccarda è stato Team Principal del team che ha partecipato al Campionato Mondiale Endurance, che ha visto la 919 Hybrid vincere tre titoli consecutivi a partire dal 2015. La squadra ha anche vinto la 24 Ore di Le Mans dal 2015 al 2017.
In Formula 1, Seidl è stato parte integrante della McLaren già dal suo ingresso nel 2019 e, insieme al CEO Zak Brown, ha svolto un ruolo di primo piano nella stabilizzazione della squadra.
Il tedesco è stato determinante per l'ingaggio di Oscar Piastri per il 2023, grazie ad un accordo nato dal suo rapporto con Mark Webber (agente di Piastri) maturato durante il programma Porsche WEC e, prima ancora, con la Williams. È stato anche uno dei principali sostenitori di Daniel Ricciardo, anche quando i risultati deludenti hanno creato la definitiva rottura con il team nella passata stagione. Seidl lascerà il suo posto di Team Principal in McLaren dopo meno di quattro anni di lavoro.
Con la partenza di Seidl, la Formula 1 vede quattro scuderie cambiare il vertice di comando in brevissimo tempo. La rivoluzione è iniziata con le dimissioni di Mattia Binotto dalla Ferrari, sostituito con ogni probabilità da Frédéric Vasseur che lascia proprio la Sauber Alfa Romeo in cui dovrebbe arrivare Seidl.
Ricordiamo infatti che l'Audi farà il suo esordio in F1 nel 2026 progettando una propria power unit, ma utilizzerà Sauber Motorsport per gli impianti e tutta la gestione sportiva. L'azienda svizzera, presente in F1 dal 1993, è attualmente impegnata con Alfa Romeo in un accordo di branding.
L'ingresso di Audi in F1, programmato da tempo, è stato fortemente favorito dal cambio regolamentate previsto a partire dal 2026. Le nuove norme prevedono una maggiore attenzione all'elettrificazione, con una power unit in grado di produrre più di 1.000 cavalli e di consumare solo 70 kg di carburante completamente sostenibile. Sarà inoltre abolita la MGU-K, una mossa pensata per semplificare e ridurre i costi di ingresso per i nuovi costruttori, come appunto Audi.
Non è chiaro chi sostituirà Seidl alla McLaren, ma ieri la Williams ha annunciato la separazione da Jost Capito, che a questo punto diventa il candidato più probabile per dirigere il team di Woking.
Foto www.autosport.com
Leggi anche: UFFICIALE: Williams-Capito, è addio. Jost verso la Sauber?
Leggi anche: Peter Sauber conferma il passaggio di Vasseur a Maranello: «Quando la Ferrari chiama...»
Leggi anche: Audi fa sul serio, nuovo mega-edificio a Neuburg per il progetto F1: i dettagli