Massa: «Ferrari, ecco cosa ti è mancato nel 2022. Vasseur? Tempo gli va contro. Su Leclerc e Sainz...»
10/02/2023 11:45:00 Tempo di lettura: 6 minuti

Ci siamo quasi, tra meno di un mese prenderà il via la stagione 2023 di Formula 1. Stagione in cui la Ferrari cercherà di sottrarre i titoli iridati alla Red Bull campione in carica sia nel Mondiale piloti che in quello costrutttori. Si prospetta una missione ardua per il Cavallino che nel 2022, pur avendo sfornato una macchina competitiva, è stato frenato da problemi di affidabilità, errori strategici e qualche imperfezione di Leclerc e Sainz.  

Intervenuto ai microfoni de La Gazzetta dello Sport, Felipe Massa, ex Ferrari e oggi ambasciatore del Circus, ha fatto il punto della situazione in casa della Rossa soffermandosi su temi molto interessanti. Vi proponiamo un estratto delle sue parole.

Le parole di Felipe Massa

Massa: «Ferrari, ecco cosa ti è mancato nel 2022. Vasseur? Tempo gli va contro. Su Leclerc e Sainz...»

Chiamato a dire la sua sul testa a testa Ferrari-Red Bull nella stagione 2022, Massa ritiene che la Rossa non avrebbe vinto il titolo anche qualora non avesse commesso errori strategici durante il campionato:

"Hanno finito la scorsa stagione con una macchina che era molto avanti alla concorrenza e restano il team più forte. Difficile dire se la penalizzazione per avere sforato il budget cap possa svantaggiarli. La Ferrari, invece, aveva cominciato benissimo il 2022 e poi si è persa per problemi di affidabilità, sbagli di strategia e qualche errore dei piloti. Ma, a prescindere da questo, le è mancato il passo di sviluppo della Red Bull, quindi non ce l’avrebbe fatta lo stesso. Per vincere bisogna essere perfetti".

Riguardo l'arrivo a Maranello del nuovo team principal Frederic Vasseur, il brasiliano ha affermato:

"Tutti quelli che hanno lavorato con lui ne parlano bene,h aottenuto tanti successi nel motorsport e ha grande esperienza nella gestione dei team, ma essere al comando della Ferrari è completamente diverso, in questo senso è un grosso cambiamento anche per Fred. Sarà importante costruire buone relazioni contuttii settori della squadra e con i vertici dell’azienda. Quello che gioca contro di lui è il tempo, perché la scuderia di Maranello non vince il titolo da tantissimi anni e c’è una pressione enorme su di loro. Conosco Vasseur? Ho seguito la sua carriera da quando aveva la squadra in F.3, poi è stato socio di NicolasTodt, il mio manager.
È molto razionale nelle scelte,non ha un carattere latino, e questo è positivo perché a volte c’è stata troppa confusione. Se guardiamo indietro, chi ha fatto il lavoro migliore alla Ferrari, prendendola in un momento difficile, è stato Jean Todt, francese come Vasseur.Ma ha avutosette anni per vincere...".

Quando invece gli è stato chiesto se sostituire Binotto sia stata la scelta giusta, Massa ha risposto: 

"Conosco Mattia da quando ero pilota collaudatore della Ferrari e lo considero un bravissimo ingegnere, che ha fatto molto per la squadra, diventando prima direttore tecnico e poi team principal. Però ci sono stati tanti sbagli l’anno scorso e magari anche un problema di rapporti con vertici e con John Elkann. Qualcuno doveva pagare e c’è stata la scelta di cambiare, anche se Binotto non era l’unico colpevole. Di certo, la squadra va migliorata sotto tanti aspetti, bisogna essere più freddi nelle decisioni e nell’esecuzione delle gare".

Freddezza come sinonimo di tranquillità, condizione che ha reso possibili i tanti successi ottenuti durante l'era Jean Todt:

"Era una squadra abituata a vincere e questo forse rendeva tutto più facile. Si sbagliava pure allora, se ho perso il Mondiale 2008 è stato anche per il motore esploso in Ungheria e per il casino ai box a Singapore, ma gli errori erano meno di quelli commessi l’anno scorso".

Per quanto riguarda Leclerc e Sainz, Massa non ha dubbi:

"Mi piacciono davvero tanto. Il problema della Ferrari non sono certo i piloti. Charles ha dimostrato di sapere vincere con la macchina all’altezza. L’anno scorso ha pagato la pressione, come tutta la squadra, dopo un inizio di campionato che lo aveva visto in testa alla classifica e poi perdere tuttoil vantaggio in poche gare, per ragioni già dette. La collaborazione con Carlos è positiva. Si spingono a vicenda, negli allenamenti e in pista, e questo è produttivo per la squadra.Il fatto che Sainz abbia preso casa vicino alla fabbrica, e che sia quasi ogni giorno con il team, ha spinto anche Leclerc a fare lo stesso, così è migliorato nel lavoro rispetto al 2019 e al 2020".

E Massa non ha dubbi nemmeno su chi tifare nel 2023:

"Sono ferrarista, quando entro nell’hospitality del Cavallino mi sento a casa, in famiglia, la rossa è nel mio cuore. Basta come risposta?".

Leggi anche: F1 2023 - Verstappen, tre motivi per cui potrebbe mancare il titolo

Leggi anche: Ferrari: Fiorano si prepara al lancio della SF-23. Possibile presenza di pubblico in tribuna?

Foto interna Instagram Massa; Foto copertina www.twitter.com


Tag
massa | ferrari | formula 1 | leclerc | sainz | vasseur | binotto | todt |