Ferrari, Vigna: «Qualcuno è più veloce di noi, combatteremo fino a fine stagione»
05/05/2023 09:55:00 Tempo di lettura: 3 minuti

La prima parte della stagione 2023, almeno in virtù dei risultati raccolti nelle prime quattro gare, si sta rivelando, per la Scuderia Ferrari, complessa ed altalenante. Gli uomini del Cavallino, ad oggi, stanno facendo i conti con una SF-23 problematica e che, malgrado i proclami invernali, si sta rivelando incapace di lottare sia con la Red Bull e, a volte, anche con squadre come Aston Martin e Mercedes.

Una vettura che, come detto, era stata presentata in maniera trionfalistica lo scorso febbraio a Fiorano, bollata nell'immediatezza come una vettura "senza precedenti in termini di velocità" dall'amministratore delegato Benedetto Vigna e come "la vettura che lotterà per il campionato del mondo" dal neo team principal Frederic Vasseur.
Aspettative che, dati alla mano, sono state prontamente ridimensionate visto che la monoposto italiana ha mostrato prestazioni scandenti, almeno nelle prime due tappe mediorientali (accusando mancanza di carico e problemi di gestione gomma).

Tra il GP d'Australia e quello dell'Azerbaijan, invece, la situazione è apparsa in lieve, ma costante, miglioramento. Grazie ad un radicale cambiamento di approccio al weekend di gara e ad un minuzioso lavoro sul set-up della SF-23, i tecnici ferraristi sono riusciti a risalire quantomeno a livello dei rivali, accusando però ancora degli importanti problemi di gestione gomme e di mancanza di ritmo gara. Una miglioramento che, a Maranello, sperano possa proseguire sia con il lavoro di comprensione della monoposto sia con l'arrivo in pista di un'importante pacchetto di sviluppi.

Un momento, quello appena descritto, che in occasione della conference call con gli azionisti ha commentato il CEO del Cavallino, Benedetto Vigna. Nel suo intervento, il numero due di Maranello ha sostenuto che la Scuderia continuerà a lottare e a spingere con umiltà fino all'ultima gara della stagione.

"L’anno è appena iniziato ma con risultati contrastanti. Il 2023 sarà la stagione più lunga nella storia della Formula Uno. Continueremo a combattere con ambizione e umiltà gara dopo gara".

Nelle poche parole dedicate alle attività sportive del marchio, il manager di Pietrapertosa ha citato ed elogiato, seppur indirettamente, il gran lavoro svolto dalla Red Bull. Un lavoro che, in Via Abetone, è visto come una spinta, uno stimolo per un costante miglioramento.

"Qualcuno ha realizzato una macchina più veloce, ma questo è per noi un invito a migliorarsi. E lo faremo. È la dimensione sportiva che ti ricorda chi sono i competitor".

Leggi anche: Terruzzi: «La Ferrari ha un problema con la Federazione che dura da anni, e Mekies...»

Leggi anche: Terruzzi: «La Ferrari ha fatto dei passi in avanti ma...»

Foto copertina media.ferrari.com


Tag
ferrari | red bull | vigna | vasseur | sf-23 |