Grazie al consueto ottimo lavoro del reporter F1 Albert Fabrega, abbiamo a disposizione le prime immagini dal circuito che ci mostrano le principali modifiche alle monoposto per il GP di Miami 2023.
Si prevedono temperature elevate nel weekend ed il circuito americano metterà sotto stress il motore delle monoposto di F1, per grandi tratti spinto al massimo.
I team hanno quindi portato le versioni "aperte" delle coperture del cofano, con ampie feritoie dove far defluire i flussi di aria calda, molto evidenti sulle monoposto Alpine ed Aston Martin, evidentemente preoccupate per l'affidabilità delle power unit.
Sulla Red Bull possiamo notare una modifica importante al fondo: dopo la zona di ingresso dei canali di Venturi è stata aperta una fessura, probabilmente per alimentare i flussi d'aria sotto i sidepods e destinati alla beam wing. Per lo stesso motivo il gradino presenta delle alette più pronunciate ed in grado di canalizzare meglio i flussi. Nuovo design anche per il supporto degli specchietti retrovisori.
Nuova ala anteriore per la Ferrari, con il profilo superiore molto più sagomato alla ricerca di una migliore canalizzazione dei flussi sopra e sotto la vettura, e lontano dalle ruote anteriori. L'ala in realtà era già stata portata in Australia, ma non era stata poi usata nelle sessioni di qualifica e gara.
Considerando i documenti ufficiali della federazione la scuderia di Maranello ha portato anche un nuovo fondo, ma le modifiche sono poco evidenti dall'esterno, e probabilmente riguardano principalmente il design dei canali sottostanti la vettura. Il nuovo fondo verrà provato prima sulla SF-23 di Leclerc e poi, se ci saranno vantaggi, anche su quella di Sainz.
Le ali posteriori qui a Miami sono da medio basso carico, con il profilo inferiore più vistoso e pronunciato rispetto a Baku. Stranamente, su questo circuito, la Red Bull non è quella a presentare l'ala con incidenza e carico maggiore, primato che questa volta spetta ad Alpine. Da notare però che la RB19 è scesa in pista con un angolo di rake particolarmente elevato, la vettura è molto alta da terra sul posteriore e per questo probabilmente il profilo dell'ala posteriore è più scarico del solito.
Foto copertina twitter.com
Foto interna twitter.com
Leggi anche: GP Miami, Leclerc: «Primi aggiornamenti per la SF-23. Red Bull è distante ma…»
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Miami 2023