GP Monaco - PL1: Sainz in testa ma la Mercedes è tornata
Tempo di lettura: 4 minuti

Dopo la pausa forzata della scorsa settimana la Formula 1 è finalmente tornata in pista e lo ha fatto lungo le strade del circuito cittadino del Principato di Monaco. Da qualche minuto si è conclusa la prima sessione di prove libere del weekend che ha visto terminare in prima posizione la Ferrari di Carlos Sainz con un tempo di 1:13.372. In seconda piazza ha concluso il leone dell'Aston Martin Fernando Alonso che ha fermato il cronometro su 1:13.710. Ha invece chiuso il podio delle FP1 il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton che con la versione B della sua W14 ha segnato un un crono di 1:14.035.

Quinto il pilota di casa Charles Leclerc mentre Verstappen ha finito la sua attività in sesta posizione con una Red Bul molto difficile da guidare a causa di un assetto errato.

Sintesi delle Prove Libere 1 del GP di Monaco

Le prove libere sul circuito di Montecarlo sono fondamentali. I piloti hanno bisogno di prendere progressivamente confidenza con i limiti della pista, che a Monaco corrispondono a durissime barriere.

Nei primi 15 minuti soltanto 3 piloti scendono in pista con gomme medie, ovvero i due piloti Ferrari, Leclerc e Sainz, e Lando Norris su una McLaren che qui ed a Barcellona scende in pista con una speciale livrea che omaggia la Tripla Corona (la vittoria a Monaco, nella 500 di Indianapolis e nella 24h di Le Mans). Tutti gli altri girano con gomme hard, risparmiando le gomme medie che saranno probabilmente le migliori per la gara.

La Mercedes ha portato a Monaco la tanto attesa versione B della W14, sono quindi ancora più importanti i giri di Hamilton e Russell, con il sette volte campione del mondo che sembra trovare subito un buon feeling con una monoposto profondamente differente. Il pilota che invece accusa più problemi, lamentandosi vistosamente via radio, è stranamente Max Verstappen, costretto a rientrare più volte ai box per trovare il giusto setup e ridurre un bottoming che rende la macchina “inguidabile”.

Nella prima fase i più veloci sono proprio i piloti Ferrari, che sfruttano la mescola di vantaggio con una differenza tra medie ed hard che a Monaco vale circa 7 decimi, esattamente il gap tra Sainz, in testa, e Verstappen, quarto.

Subito molto veloce è anche Alonso che con gomma hard si mette a soli 4 decimi dal connazionale  spagnolo.

GP Monaco - PL1: Sainz in testa, ma la Mercedes è tornata

A metà sessione tutti montano gomme medie, la pista si va progressivamente gommando e i tempi scendono. Ad andare subito in testa è Lewis Hamilton con un buon 1:14.035, si migliora anche Alonso che si mette subito alle sue spalle.
La sessione viene momentaneamente sospesa per un detrito in pista.
Il primo a scendere sotto 1:14 è Fernando Alonso che sfrutta al meglio le gomme gialle nuove e va in cima alla lista dei tempi.

Negli ultimi 10 minuti tutti i piloti provano il giro veloce e Sainz blocca il cronometro su un 1:13.372 che gli varrà anche come miglior tempo della sessione, interrotta a pochi minuti dalla fine per l’incidente di Albon, che manda la sua Williams contro le barriere. Secondo posto per Alonso e terzo per Hamilton. Quarto Perez, davanti a Leclerc ed al compagno Verstappen.

 

Tabella completa dei tempi delle FP1 a Monaco

 

Leggi anche: UFFICIALE - FIA, nuovo cambio regolamentare in vista del GP di Monaco: i dettagli

Leggi anche: Hamilton alla Ferrari? Più probabile che si ritiri, secondo Ecclestone

Foto interna twitter.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Monaco 2023


Tag
monaco | formula 1 | prove libere | classifica | |


Commenti
-
Formula1.it

Si è appena conclusa la prima sessione di prove libere nel Principato di Monaco. La Ferrari è tornata ...

Lascia un commento

Per commentare gli articoli è necessario essere iscritti alla Community F1WM.

Inserisci i dati del tuo account dal link "Log In" in alto, se non sei ancora un utente della nostra Community, registrati gratuitamente qui.

Registrati



Community Formula1.it