La FIA ha annunciato una sostanziale modifica del regolamento in termini di sicurezza dei piloti. La sezione che ha subito delle variazioni è quella riguardante i casi di esposizione delle doppie bandiere gialle. In precedenza le vetture erano tenute solamente a ridurre la loro velocità ed essere pronte a fermarsi, se necessario, nei settori dove era esposta la segnalazione. Ora la procedura è stata modificata. Di seguito vi riportiamo tutti i dettagli.
La modifica del regolamento in vista del GP di Monaco
In caso di Safety Car o Virtual Safety Car i piloti devono seguire un delta time specifico che gli appare sullo schermo del volante per non andare in penalità. Da questo weekend, in caso di doppie bandiere gialle, il tempo verrà azzerato nel settore dove si trova l'incidente e dunque le monoposto dovranno rallentare ulteriormente la loro andatura, aumentando così la sicurezza.
"Sotto il regime di Virtual Safety Car, quando un pilota entra in un settore con una doppia bandiera gialla esposta, ciò che vede sul volante è uno zero, quindi il tempo delta si resetta e dunque dovrà poi guidare sotto questo nuovo limite di velocità", queste le parole del capo FIA di F1 Electronics Olivier Hulot, che poi ha aggiunto: "Il principio non cambia, loro poi avranno di nuovo un delta positivo o negativo. L'unica cosa nuova è che questa regola è specifica per le zone con la doppia gialla".
Leggi anche: GP Monaco, aggiornamento meteo: diminuite le probabilità di pioggia, ma non azzerate
Leggi anche: Hamilton: «La Ferrari non mi ha mai contattato. Il mio rinnovo è quasi pronto»
Foto copertina www.fia.com
Foto interna twitter.com
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Monaco 2023