GP Austria - Possibili strategie: Meteo incerto e incognita degrado. Nubi sparse su Leclerc
02/07/2023 09:30:00 Tempo di lettura: 6 minuti

Dopo aver vissuto due intense qualifiche e una gara Sprint, siamo giunti all'atto conclusivo del weekend. Ad un venerdì completamente asciutto e un sabato disputato in condizioni di meteo variabile seguirà una domenica in cui forse bisognerà ancora fare i conti con la pioggia. Per ora le previsioni danno cielo sereno alternato a nuvole per tutta la giornata con possibilità di fenomeni temporaleschi proprio in prossimità della gara. Sembra che la pioggia segua la Formula1 quest'anno. Il rischio che possa piovere, si attesta al momento attorno al 50%. Bisognerà dunque prestare molta attenzione.

Passando a parlare di strategie, per i tecnici sarà molto difficile individuare la giusta tattica per sostenere i 71 giri del GP d'Austria quest'oggi. Il format Sprint non ha permesso ai team di raccogliere molti dati sulle gomme in configurazione di passo gara. La mini gara del sabato avrebbe dovuto fornire le prime indicazioni, ma con la pioggia giunta a scombinare i piani è stato per loro impossibile farsi un'idea esatta di quella che potrà essere la durata delle mescole slick. Verstappen, Perez, Sainz, Stroll e Alonso hanno portato a termine la sprint di ieri mediante un unico set di Intermedie, quello montato sulla griglia di partenza.

I consigli della Pirelli - GP d'Austria - 71 giri

Si dovrà fare affidamento sui valori iptizzati dalla Pirelli, che attraverso la voce del suo direttore motorsport, Mario Isola, suggerisce di effettuare due soste: "Avendo a disposizione un solo turno di prove libere, non ci sono molti dati disponibili per poter produrre un'analisi approfondita del comportamento delle gomme sulla lunga distanza. Crediamo comunque che la Soft non sarà molto utilizzata in gara, quindi la scelta si riduce alla Medium alla Hard".

GP Austria 2023, strategie

Le strategie consigliate dalla Pirelli (foto: Twitter, Pirelli)

"Sulla carta la strategia più veloce sembra essere quella a due soste: partenza su Medium, stint centrale su Hard per poi rimontare la Medium nel finale. Chi ha a disposizione due set di C3, potrebbe effettuare un altro stint con la gomma più dura. Anche l'unica sosta (Medium-Hard) sembrerebbe essere un'ipotesi competitiva, ma guardando come si è svolta la gara dello scorso anno, è un'opzione meno allettante rispetto a due pit-stop", ha concluso Mario Isola secondo quanto riporta l'ultimo comunicato rilasciato dalla Pirelli.

Non si escludono le tre soste

Partiamo proprio dalle ultime parole di Mario Isola. Cosa è accaduto lo scorso anno? Le gomme avevano mostrato un altissimo degrado durante la gara, con la strategia Medium (C4) - Hard (C3) - Hard (C3) ad essere quella più utilizzata nel 2022. Leclerc vinse effettuando addirittura tre soste: Medium-Hard-Hard-Medium. Strategia adottata anche da Verstappen, giunto secondo ad 1''5 di distanza dal ferrarista.

GP Austria, Sainz, Verstappen

Ci dovremmo attendere qualcosa di simile anche quest'anno? Probabilmente sì. La pioggia caduta ieri non ha permesso di gommare adeguatamente la pista, che resta dunque abbastanza green in vista per la giornata odierna. Se si dovesse andare dunque verso una gara completamente asciutta, secondo me, non andrebbe esclusa a priori la strada delle tre soste. A Spielberg è relativamente facile compiere sorpassi se ci dovesse essere una differenza consistente di prestazione dettata dall'utilizzo di nuove mescole, per cui se il degrado dovesse essere molto marcato, non credo che i piloti si faranno problemi ad andare ai box.

Verstappen è ancora il superfavorito, mentre le Ferrari, che oggi scatteranno dalla seconda e terza posizione (rispettivamente con Leclerc e Sainz, trovi qui lo schieramento completo) saranno chiamate ad una grande prova per proteggere il podio dagli attacchi delle Mercedes, delle Aston Martin e di Perez, anche se in questo caso il messicano sarà costretto alla rimonta dalla 15° posizione. Anche Russell parte abbastanza arretrato in P11, ma sia George che Checo, hanno dimostrato un buon passo durante la mini-gara di ieri, per cui, con le chiamate giuste potrebbero farsi particolarmente insidiosi per le Ferrari. Soprattutto se Leclerc dovesse andare ancora in difficoltà.

GP Austria, strategie

Le mescole rimaste a disposizione dei piloti (foto: Twitter, Pirelli)

Nubi sparse su Leclerc

Charles ha faticato parecchio durante la Sprint Race, soprattutto nel portare e mantenere nella giusta finestra di temperatura le gomme dell'assale anteriore. Se le temperature dovessero essere ancora abbastanza fresche potrebbe essere particolarmente difficile per lui proteggere la seconda posizione. Si spera nel sole e nel caldo in casa Ferrari. Purtroppo con gli assetti congelati già dal venerdì non c'è molto che si possa fare... Sainz invece sembra essersi trovato abbastanza bene in queste condizioni. Non vedo ragione per cui non possa ripetersi oggi.

Le condizioni meteo saranno diverse da ieri. Con la minaccia però sempre presente della pioggia, gli scenari potrebbero mutare molto rapidamente durante il GP.


Foto: Ferrari

Leggi anche: UFFICIALE - La griglia di partenza del GP d'Austria 2023

Leggi anche: GP Austria, Sprint Race - Hamilton torna sull'impeding di Verstappen: «Intenzionale. Ne sono certo»

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Austria 2023


Tag
f1 | austriangp | race | strategy | strategie | red bull | ferrari | verstappen | alonso | leclerc |