Il pubblico della Formula1 è attualmente diviso. Quanto di Verstappen c'è in questo suo ormai prossimo terzo titolo mondiale? Merito della macchina o del pilota? I tecnici della Red Bull hanno fatto un lavoro sopraffino con la RB19. Una delle vetture migliori uscite da Milton Keynes e dal genio di Adrian Newey. Impossibile negare l'evidenza.
Dall'altro lato però ci sono anche delle persone che invece sostengono ci sia anche tanto di Max in questo dominio. Chi lo afferma di solito cerca di avvalorare la sua tesi portando le prestazioni di Perez come metro di paragone. Ovviamente, guardando le gare dal divano, ci è permesso di dire qualsiasi cosa. Anche se Checo potrebbe non essere al livello di Max, ha dimostrato però più volte di fare delle belle prestazioni ottenendo podi e vittorie. Anche il 2023 non era iniziato affatto male. Poi però il calo improvviso gli sta impedendo di poter prendere parte ai giochi.
Difficile dire a cosa sia dovuto questo calo di performance. Se sia psicologico, oppure tecnico. Di una cosa però Lewis Hamilton, lui che un titolo l'ha perso cntro Max nel 2021, in una lotta che è durata fino all'ultimo metro possibile. Se ci fosse stato lui al posto del messicano, le cose ora sarebbero ben diverse per l'olandese: "Se guidassi io la vettura di Perez, il cammino iridato di Verstappen non sarebbe certo così roseo", ha affermato in un'intervista riportata da 'Marca'.
Una dichiarazione forte, quella del britannico, che in un colpo solo oltre a porsi ad un livello superiore a quello di Checo, indica la Red Bull come la vettura più forte del mondiale. Non contento, il nativo di Stevenage conclude: "Se mi piacerebbe avere una macchina veloce come la loro? Certo che la vorrei, mi sembra ovvio".
Foto: Red Bull
Leggi anche: Vetture 2024, meglio cambiare o estremizzare? L'Aston Martin annuncia il programma di sviluppo
Leggi anche: Leclerc: «Ho cambiato stile di guida e questo ha fatto una grande differenza»