GP d'Italia - Qualifiche - Pole position per Carlos Sainz, davanti a Verstappen e Leclerc
02/09/2023 17:00:00 Tempo di lettura: 4 minuti

A Monza tornano le qualifiche con il formato ATA, Alternative Tyre Allocation, che prevede l'uso obbligatorio di mescole dure nel Q1, le medie in Q2 e le morbide in Q3. Nelle precedenti sessioni i piloti hanno infatti spinto con tutte le mescole, per evitare spiacevoli sorprese nelle diverse condizioni.

Le prove hanno visto una buona Ferrari, ed in particolare un ottimo Sainz che ha chiuso in testa sia nelle PL3 che nelle PL3, ma ripetersi in qualifica non sarà facile, perché il solito Verstappen sembra essersi nascosto un po' girando molto con gomme usate.

Nelle passate stagioni le qualifiche di Monza sono state caratterizzate, almeno nel Q1, dai famosi trenini con le monoposto tutte in fila per il desiderio dei piloti di trovare pista libera e sfruttare qualche scia, situazione che ha finito per danneggiare lo spettacolo. Per questo motivo la FIA quest'anno ha imposto ai piloti il timing massimo di 1:41 nel giro out, e condizioni di particolare attenzione nel giro di rientro per non farsi trovare in traiettoria. Nel debriefing i piloti e le scuderie sono stati avvertiti che gli episodi saranno visionati dopo la fine della sessione e sono previste penalità in griglia.

Il primo tentativo del Q1 non è eccezionale per i piloti Ferrari, solo sesto Sainz e decimo Leclerc, in cima i due piloti Red Bull con Verstappen davanti a Perez. Sorprendentemente quarto Albon con la Williams. Il circuito migliora giro dopo giro ed i tempi scendono di conseguenza, ed i piloti Ferrari che hanno continuato a girare, senza mai rientrare ai box, risalgono in terza e quarta posizione. 

A due minuti dalla fine inizia il grande traffico, con tutti i piloti in pista per l'ultimo fondamentale tentativo del Q1. Alla fine gli esclusi sono Zhou su Alfa Romeo, GaslyOcon su Alpine (qui si sente la differenza di potenza del motore), Magnussen su Haas e Stroll, stranamente in ultima posizione con l'Aston Martin. 

Appena dopo la fine delle Q1 arriva la segnalazione della direzione gara che sia Sainz che Leclerc sono sotto investigazione per aver superato il tempo massimo nel giro out

Il primo tentativo del Q2, in cui tutti i piloti devono utilizzare gomme medie, vede Sainz in testa e Leclerc in terza posizione alle spalle di Verstappen. Ancora sorprendente la quarta posizione di Albon davanti anche alla Red Bull di Perez. In difficoltà le Mercedes con Russell sesto ed Hamilton addirittura in zona esclusione, ma con il secondo tentativo riesce a passare il taglio, mentre gli esclusi dal Q3 sono TsunodaLawson su AlphaTauri, Hulkenberg su Haas, Bottas su Alfa Romeo e Sargeant, che invece vede il compagno superare agevolmente il Q2. 

GP d''Italia - Qualifiche - Pole position per Carlos Sainz, davanti a Verstappen e Leclerc

In Q3, con meno macchine in pista, si rivedono le strategie delle scie con le scuderie che preparano primo e secondo tentativo per dare vantaggio ad uno o all'altro pilota. Senza scia, il primo pilota a chiudere il giro è Max Verstappen con 1:20.631, tempo che viene battuto da entrambi i piloti Ferrari con Sainz davanti a Leclerc, ma tutti rinchiusi in 1 decimo. Nell'ultimo tentativo che vale la pole è Alonso il primo ad andare in pista, seguito da Leclerc che non pensa all'aiuto di una potenziale scia. Il tempo del monegasco è buono ma viene battuto da Max Verstappen, che a sua volta però viene battuto da Carlos Sainz, che prende la pole per soli 13 millesimi

Quarto Russell, davanti a Perez, solo ottavo Hamilton, battuto anche da Albon e Piastri.

 

Tabella completa dei tempi delle qualifiche del Gran Premio d'Italia 2023

 

 

Foto interna www.ferrari.com

Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP d'Italia 2023

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio d'Italia 2023


Tag
qualifiche | italiangp | ferrari | monza |