Le ultime due stagioni si sono rivelate difficili per il team Mercedes che, dall'arrivo del nuovo ciclo tecnico, non è mai stato in grado di produrre una vettura capace di consentire a Hamilton e Russell di lottare per pole o vittorie, come accaduto negli anni precedenti. Al contrario, i tecnici di Brackley non hanno raggiunto questo target, adottando (nel 2022 e 2023) una filosofia di auto estrema come concetto ma, fallimentare nei risultati.
Un'idea che, durante lo scorso inverno, è stato messa sotto attacco da Lewis Hamilton che si è battuto affinché i tecnici abiurassero ad essa in favore concetti più affini a quelli Red Bull. Una battaglia vana, quella dell'epta iridato, visto che la W14 non ha rinunciato alla filosofia slim che però, dati alla mano, non ha prodotto risultati, portando i tecnici della stella a rivalutare, e ascoltare, le idee del britannico per il 2024, anno in cui le frecce nere dovranno tornare al vertice.
Stagione 2024 verso cui il pilota inglese nutre grandi speranze e che passa anche per questo finale di stagione, sia come risultati che come sperimentazioni sulla vettura utili sia a concludere la stagione al meglio che a gettare solide basi per la prossima vettura. Finale di stagione che, per la Mercedes, è caratterizzato dalla lotta contro la Ferrari per ottenere il secondo posto nei costruttori: risultato dal poco valore per un team abituato a vincere ma che porta l'intero staff a spingere per un'avvenire migliore. Questo almeno è quello che è stato dichiarato da Lewis in una recente sessione media a Losail.
"Da qui a fine anno dobbiamo fare il meglio, ma anche i ragazzi lo faranno, visto che nessumo di loro è felice di dove siamo adesso ed ognuno sta spingendo incredibilmente forte per il futuro".
Stagione.2024 nella cui programmazione Lewis è, come accaduto 12 mesi fa, coinvolto anche se, a conti fatti, non sarà certo il suo apporto ad essere determinate per fare bene, quanto il lavoro e le idee portate avanti dai tecnici.
"Per il 2024 non posso fare molto, ma ho molti meeting in fabbrica sulla macchina, su tutti i suoi aspetti. Io e George siamo molto coinvolti in ogni aspetto, parliamo con gli ingegneri".
Nuovo anno in cui, per la Mercedes, il target sarà quello di detronizzare la Red Bull e Max Verstappen, ad oggi autori di un lavoro straordinario, come ammesso dallo stesso Hamilton. Lavoro straordinario, in un momento straordinario che, secondo "The Hammer", Max dovrà godersi appieno poiché non destinato a durare per sempre.
"Max Verstappen sta facendo un lavoro straordinario con il pacchetto che ha. Lui e il suo team sono stati fenomenali quest'anno. E noi, come team, dobbiamo guardare e capire quali sono le aree in cui possiamo fare meglio. Loro devono assolutamente godersi questo momento".
Leggi anche: Penalità Hamilton in Qatar, la FIA riapre l'investigazione: tutti i dettagli
Leggi anche: Mclaren, Norris è certo: «Auto 2024 gran passo avanti. Nuova galleria del vento? Impressionante»
Foto copertina www.mercedesamgf1.com