Ferrari, telaio in stile Red Bull e sospensioni evolute: e indiscrezioni sulla vettura 2024
07/11/2023 07:30:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Quando mancano ormai solo due GP alla fine della stagione, si può affermare con certezza quanto il 2023 della Scuderia Ferrari si sia rivelato, per i risultati raccolti e le prestazioni mostrate da inizio anno (salvo piccoli lampi), difficile e complicato. Di fatto il team di Maranello, dopo le ottimistiche aspettative invernali, ha faticato molto ad estrarre il potenziale della SF-23 che, malgrado sia l'evoluzione dell'auto 2022, si è rivelata poco competitiva e "sincera" per i tecnici. Una vettura tale, ad oggi, da far crollare il Cavallino in terza nel mondiale costruttori.

Una vettura che come appare chiaro, almeno da quanto trapela dalla GeS, è stata limitata nel suo sviluppo (come accaduto alla F1-75) sia dagli effetti della TD039 e dagli adattenti al fondo imposti dal regolamento contro il porpoising, sia da un concetto di macchina ormai plafonato e non più capace di fornire dei margini di crescita. Motivi per cui la vettura 2024, che è in fase avanzata di sviluppo e quasi in produzione, sarà del tutto diversa, come linee, rispetto a quella attuale.

E proprio per capire i concetti chiave della monoposto 2024 è bene prestare attenzione all'analisi svolta da Giorgio Piola su "Motorsport.com" che, come detto, conferma quanto la vettura del prossimo anno rappresenterà un taglio netto con la SF-23.

"Il direttore tecnico dell’area telaio, Enrico Cardile, ha ammesso che il progetto della 676 rappresenterà un taglio netto con la SF-23".

Una vettura di "rottura" a livello aerodinamico ma che sarà invece in continuità con quella attuale a livello sospensivo, visto che i tecnici di Enrico Cardile manterranno il push rod all'anteriore e il pull rod al posteriore, certo implementando gli opportuni correttivi (come i bracci inclinati per generare gli effetti anti dive e anti squat per mantenere l'auto piatta).

"La Ferrari nel 2024 non andrà a cambiare gli schemi delle sospensioni, rimanendo fedele a push rod anteriore e pull rod posteriore, nella consapevolezza, però, che i cinematismi saranno completamente ridisegnati. [...] È necessario adeguare i sistemi alle esigenze di una monoposto a effetto suolo che cerca di tenere il fondo più vicino all’asfalto e la “cassa” in una posizione quanto più stabile possibile per evitare variazioni di carico. [...] Prepariamoci, quindi, a bracci molto inclinati per favorire l’effetto anti-dive anteriore e anti-squat posteriore, ma non a rivoluzioni".

Le maggiori novità saranno aerodinamiche, possibili grazie ad un nuovo telaio con coni anti intrusione abbassati per creare un ampio sottosquadro nella zona dei sidepods e grazie ad una scocca a sezione "triangolare" nella zona frontale per avere un'area minore e, di fatto, meno drag.

"In Gestione Sportiva si lavora su una scocca che sarà completamente nuova [...] seguendo alcuni concetti chiave che hanno fatto della RB19 una macchina imprendibile. [...] Verrà rivista la posizione del cono antintrusione inferiore che oggi interferisce sulla forma aerodinamica, generando un bloccaggio dove altri sono riusciti a creare un profondo sottosquadro, utile a portare il flusso sul marciapiede. Ma le novità si vedranno anche nella parte anteriore del telaio che non avrà più una sezione squadrata, ma seguendo il filone di ricerca esasperato da Adrian Newey sulla Red Bull, anche la rossa cercherà di assumere l’aspetto di una chiglia nella parte inferiore, con il chiaro intento di ridurre la sezione frontale e, quindi, la resistenza".

Le ultime novità, invece, potrebbero riguardare il cockpit, arretrato per ridurre l'effetto negativo delle turbolenze provenienti dalle ruote anteriori.

"Non è escluso che cambi anche il lay-out della vettura con l’intenzione di spostare l’abitacolo un poco più indietro, per fare in modo che le pance non vengano condizionate dalle turbolenze nocive delle ruote anteriori, accorciando di conseguenza leggermente la scatola della trasmissione".

Leggi anche: Leclerc, la sfortuna e lo sfottò di Ryanair

Leggi anche: GP Brasile - Chinchero: «Leclerc ora ha bisogno solo di una cosa»

Foto copertina twitter.com


Tag
ferrari | 2024 | cardile | red bull | mercedes |