Frederic Vasseur è stato intervistato da Ivan Capelli, Vicky Piria e Davide Camicioli durante il programma Paddock Live andato in onda su Sky Sport F1 Italia. Al francese è stato chiesto di analizzare la prima sessione di qualifica stagionale fatta dai due piloti del Cavallino, parlando anche del distacco che la Rossa ha dalla Red Bull e dal campione in carica Max Verstappen. Di seguito vi riportiamo le sue parole.
Frederic Vasseur ai microfoni di Sky Sport Italia ha dichiarato: "Eravamo primi nel Q1 e primi nel Q2 e dunque ti aspetti la prima posizione anche nel Q3. Penso che non siamo riusciti a mettere tutto insieme nell'ultimo giro ed è andata com'è andata. Quantomeno però è incoraggiante perché siamo riusciti a restare sul passo per tutta la durata della sessione. Questo era il primo passo del weekend, vedremo domani come sarà sulla lunga distanza".
Il francese ha poi continuato dicendo: "Abbiamo detto fin dall'inizio del weekend che è molto difficile interpretare i test invernali. Eravamo totalmente alla cieca sui carichi di carburante, sul motore e via dicendo, e come visto oggi è una questione di decimi perché un decimo o due possono cambiare completamente la sessione. Due decimi sono solamente cinque chili di carburante, e durante i test nessuno conosce il quantitativo degli altri team. Ora quantomeno sappiamo che eravamo tutti a limite e questo è un quadro buono. La cosa più importante però è la gara".
"Per noi la cosa più importante è che, a differenza dello scorso anno dove la Red Bull era in una situazione di totale agio e poteva gestire, se tutti cominciano a mettergli pressione dovranno poi prendere delle decisioni riguardo la strategia, l'assetto e via dicendo, magari gli renderemo la vita meno facile".
"Io non ho una sfera di cristallo, sono concentrato su di me, la nostra macchina e i nostri piloti. Sinceramente se guardiamo all'anno scorso eravamo riusciti a migliorare durante la stagione. Oggi siamo partiti con il passo giusto e sarà importante riuscire a fare una bella gara domani. Anche l'affidabilità sarà importante, la passata stagione avevamo avuto un problema con Charles che ci è costato caro perché abbiamo dovuto smarcare una penalità già alla seconda gara. Questo significa che dovremo mantenere la concentrazione fino a fine weekend e domani sera avremo delle conclusioni".
Carlo Vanzini ha poi domandato al team principal del Cavallino quale fosse il suo obiettivo per il 2024. Vasseur ha risposto così: "Innanzitutto abbiamo fatto un passo avanti in termini di prestazione pura e questo aspetto lo possiamo soddisfare. Poi bisognerà essere più costanti e avere meno degrado in gara, e anche per questo, fino ad ora, è andata piuttosto bene. Ora sarà importante per noi essere opportunisti e non lasciare punti per strada come lo scorso anno in modo da fare un bel bottino di punti domani".
"Penso che uno dei problemi che abbiamo avuto rispetto alla settimana scorsa è che fa molto più freddo e il giro di preparazione ha avuto molta più importanza. Una volta che sei nel traffico e devi lasciar passare altre macchine perdi un po' il ritmo e dunque anche temperatura, facendo diventare così impossibile recuperare la situazione. In gara sarà un pochino diverso per il degrado perché la temperatura li la si costruisce giro dopo giro".
Il francese ha poi concluso la sua intervista rispondendo alla domanda: "È possibile vincere domani?". Questa la sua opinione: "È molto difficile. Credo che Max avesse un vantaggio durante la simulazione gara, però alle sue spalle eravamo tutti molto ravvicinati quasi con lo stesso passo e degrado. Vedremo domani, come sempre la partenza sarà importante, però abbiamo delle buone sensazioni".
Leggi anche: Ferrari, Sainz: «Ero in lotta per la pole, mancato qualcosa nel Q3»
Leggi anche: Red Bull, Verstappen: «Pole inattesa. Gara? Siamo messi bene, ma gli altri saranno vicini»
Foto www.ferrari.com