GP Giappone - Analisi telemetria qualifiche: Ferrari dispersa
Nel GP del Giappone la Ferrari si è qualificata in quarta posizione con Carlos Sainz e in ottava con Charles Leclerc. Analizziamo cosa è mancato alla Rossa attraverso i dati della telemetria.

06/04/2024 10:15:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Nel GP del Giappone la Ferrari non è riuscita a far meglio della quarta posizione in griglia, con Carlos Sainz, per la gara di domani.

Charles Leclerc, invece, ha concluso ottavo, seppur non lontano dal compagno di squadra. Analizziamo le criticità del Cavallino in qualifica.

Analisi telemetria Verstappen vs Sainz

Osservando il grafico riportato qui in basso, andiamo a confrontare la prestazione di Max Verstappen (linea blu) con quella di Sainz (linea rossa) nel corso del giro.

GP Giappone - Analisi telemetria qualifiche: Ferrari dispersa

Rispetto alle altre analisi, come potete notare, questa volta non sono stati neanche inseriti dei cerchi in sovraimpressione per evidenziare dei tratti di maggior sofferenza.

Il motivo è molto semplice: la Ferrari è più lenta nel corso di tutto il giro. Non c'è un punto in cui la Red Bull la sovrasta nettamente, né tantomeno uno in cui la SF-24 si dimostra superiore.

Non c'è, dunque, tanto da analizzare. Complessivamente il comportamento della Rossa non è negativo, ma semplicemente non all'altezza dei rivali.

Il distacco rimediato da Sainz è la fotografia di un momento in cui il team austriaco, anche grazie a degli importanti aggiornamenti, è di un'altra categoria.

Trend positivo

La Rossa, dal canto suo, può puntare sulla gara, perché le simulazioni di long run sono state estremamente positive. Abbastanza positive da poter battere Verstappen? Questo lo scopriremo domani, ma l'unica certezza è che, almeno sul circuito di Suzuka, la Ferrari è più performante in configurazione da gara.

GP Giappone - Analisi telemetria qualifiche: Ferrari dispersa

L'obiettivo della Scuderia, d'altronde, altro non era che ridurre il distacco dai campioni del mondo. Ciò è stato fatto in qualifica, dove l'anno scorso Leclerc (il migliore dei due ferraristi) pagava 7 decimi dal poleman, ovvero Max Verstappen.

Adesso bisogna riconfermare questa crescita in gara, dove nel 2023 l'olandese vinse con oltre 43 secondi di vantaggio su Charles (in media 8 decimi al giro).

Insomma, la Ferrari in Giappone è stata totalmente assente in qualifica, ma potrebbe dire la sua in gara; quantomeno per un podio. E il distacco dalla Red Bull rispetto allo scorso ottobre è diminuito.

Bisogna concentrarsi su questo e continuare a lavorare, con la consapevolezza che le prime novità sulla SF-24 arriveranno a Miami, con un pacchetto significativo previsto ad Imola.

Soltanto lì si potranno tirare le prime somme sui risultati d'inizio stagione e valutare l'operato degli ingegneri a Maranello.

 

Leggi anche: UFFICIALE: Russell a rischio penalità, il motivo

Leggi anche: Ferrari indecifrabile: competitiva in gara, lontana in qualifica

Leggi anche: Gené sul futuro di Sainz: «Carlos può scegliere, è il pilota più prezioso»

Leggi anche: La Ferrari può sognare: analisi telemetria dei primi (pochi) dati da Suzuka

Foto copertina www.ferrari.com

Foto interna www.f1-tempo.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Giappone 2024


Tag
giapponegp | analisi | telemetria | qualifiche | ferrari | leclerc | sainz | verstappen | redbull | f1 |