Caso Norris: pasticcio della FIA, la spiegazione
19/04/2024 11:02:00 Tempo di lettura: 2 minuti

Lando Norris ha conquistato la pole position attraverso un tempo che gli è stato prima cancellato per track limits e poi restituito. La FIA ha rispettato il regolamento.

Il malinteso si è creato perché il pilota McLaren ha iniziato il giro dopo essere andato fuori pista all'ultima curva. In questi casi, la decisione viene presa in base alle note del direttore gara.

La spiegazione

Ogni weekend, infatti, quest'ultimo indica se un'infrazione commessa all'ultima curva del giro precedente cancella anche il successivo.

In questo caso specifico, nelle note della FIA non vi è alcun riferimento al passaggio successivo (come si legge chiaramente al punto 13 della foto riportata in basso).

Caso Norris: pasticcio della FIA, la spiegazione

La differenza è spiegata chiaramente da Albert Fabrega, reporter spagnolo, in un post pubblicato sul proprio profilo X, che vi lasciamo qui in basso.

FIA inadatta

I giudici di gara, dunque, si saranno basati inizialmente sulla regola generale, senza considerare le indicazioni del weekend.

Quest'azione superficiale è francamente inaccettabile, il tempo di Norris non doveva essere cancellato prima di verificare le regole; così da non creare polemiche, discussioni e dubbi.

Come sempre più frequentemente accade in questi ultimi anni, la Federazione Internazionale si dimostra non all'altezza dello sport che vi raccontiamo ogni giorno.

 

Leggi anche: UFFICIALE: otto piloti a rischio penalità, il motivo

Leggi anche: BREAKING: Shanghai, il prato va a fuoco anche nelle shootout

Leggi anche: Red Bull incostante, Ferrari si nasconde: analisi telemetria

Leggi anche: Sainz alla Red Bull? Marko conferma: «Stiamo trattando»

Foto interna twitter.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio della Cina 2024


Tag
cinagp | pole | norris | track | limits | fia | spiegazione | f1 |