Buongiorno a tutti amici e amiche di Formula1.it. Iniziamo subito con le buone notizie per gli amanti del sonno. Per chi ha deciso di alzarsi a vedere la Sprint Race della Cina, vi informo che quella di oggi rappresenta l'ultima levataccia della stagione. Da ora in avanti, tolti gli appuntamenti negli USA, nelle Americhe e negli Emirati Arabi, si correrà sempre in orario post meridiano (pomeridiano, serale, notturno).
Detto questo, la F1 ha deciso di arricchire il weekend del ritorno in Cina con il format Sprint. Nella giornata di ieri abbiamo avuto le Shootout che hanno determinato la griglia di partenza per la Mini Gara che inizierà tra qualche minuto, alle 05:00. A seguire, alle 09:00, avremo invece un'altra sessione di qualifica, quella standard, che andrà a definire lo schieramento per il GP di domani.
Oggi non ci sarà né una Red Bull, né una Ferrari a scattare dalla pole, ma la McLaren di Norris, autore di un grandissimo giro in condizioni da bagnato. A seguire avremo Lewis Hamilton, Fernando Alonso e Max Verstappen. Per trovare le Ferrari dobbiamo scendere in terza fila e quarta fila, con Sainz che scatterà in P5 e Leclerc in P7. Sesto il compagno di box del campione in carica, Sergio Perez.
Mentre attendiamo di immergerci nella Sprint Race del quinto GP dell'anno, andiamo a ricordarvi quali mescole ha selezionato la Pirelli per permettere ai piloti di sfruttare al meglio le caratteristiche di questo circuito: abbiamo C2 come Hard, C3 come Media e C4 come Soft (foto: X, Pirelli).
Il giro di formazione è programmato per le 05:00 italiane.
05:47 - Per il momento è tutto amici e amiche di Formula1.it. Vi diamo appuntamento alle 09:00 per asistere alle qualifiche che stabiliranno l'ordine di partenza della gara di domani.
Buon proseguimento di giornata.ì e grazie per essere stati con noi.
05:45 - Sainz e Alonso verranno ascoltati dai commissari per il contatto avuto nel corso del 17° giro. Nessuna investigazione invece per l'episodio Leclerc-Sainz.
05:43 - La classifica finale.
Foto: Formula1.com
05:37 - Vince Verstappen, davanti Hamilton e Perez a completare la top-3. Seguono Leclerc, Sainz, Norris, Piastri e Russell a completare la zona punti. La sprint race vede l'unico ritiro di Fernando Alonso.
05:36 - Finisce qui! Bandiera a scacchi!!
19/19 - Notato il contatto tra Sainz e Alonso, e quanto accaduto tra Sainz e Leclerc (uscita di pista antecedente al sorpasso)
19/19 - Ultimo giro!
18/19 - Alonso deve aver riportato danni nel contatto con Sainz. Fernando costretto a ritirare la vettura
18/19 - Verstappen è sempre leader con 10'' di vantaggio su Hamilton, seguono Perez, Leclerc e Sainz.
17/19 - Gran sorpasso di Leclerc su Sainz all'esterno di Curva-1. P4 Leclerc, P5 Sainz
17/19 - Alonso decide di sostituire le gomme. Monta un set usato di medie scendendo in P17
17/19 - Forse Alonso e Sainz si toccano. Perez ne approfitta e guadagna la P3. Poi c'è lotta tra i due della Ferrari per la P4
16/19 - Leclerc resta vicino al messicano. Intanto grande lotta tra Alonso e Sainz
15/19 - Leclerc affianca Perez alla fine del rettilineo, ne ha di più, ma Checo resiste.
15/19 - Bagarre tra Ricciardo e Bottas, Daniel mantiene la posizione
15/19 - Ricciardo supera Bottas ottenendo la 12 posizione. Tsunoda in P17
14/19 - 1'40''9 per Verstappen. Non ce nè per nessuno. Sainz resta a 4 decimi da Alonso.
13/19 - 1'41''2 ancora per Verstappen. 1'42''3 Hamilton e gli altri a seguire sullo stesso passo. Alonso è a 2''6 da Hamilton, poi Sainz, Perez, Leclerc e Norris sono racchiusi in meno di 4''
12/19 - Verstappen continua in 1'41''2. Max un secondo più veloce dei rivali in questo momento. Russell intanto è risalito fino alla P9. Con gomme Soft gira in 1'42''0
11/19 - Verstappen gira in 1'40''7, Hamilton 1'42''3, Alonso 1'42''2, Sainz 1'42''3, Perez 1'42''3, Leclerc 1'42''2
10/19 - La classifica
Foto: Formula1.com
9/19 - Verstappen supera Hamilton approfittando del lungo rettilineo. Max si prende il comando.
9/19 - Verstappen ha preso Hamilton
8/19 - Sainz raggiunge subito Fernando. Alonso, Sainz, Perez, Leclerc e Norris racchiusi in 4 secondi
7/19 - Arriva il sorpasso. Verstappen supera Alonso sul lungo rettilineo e si mette a caccia di Hamilton
7/19 - Sainz ad 1''8 da Verstappen
7/19 - Verstappen è tornato sotto ad Alonso dopo un avvio un po' in sordina, forse per avere una miglior gestione di gomma. Hamilton guida la classifica con 1''9 su Fernando
6/19 - I tempi si sono alzati sull'1'41''basso. I primi sei girano quasi in fotocopia sull'1'41''2
5/19 - La classifica
Foto: Formula1.com
4/19 - Giro veloce di Verstappen: 1'40''331
Hamilton fa 1'40''420, Alonso 1'40''557, Sainz 1'40''996, Perez 1'41''238, Leclerc 1'41''319
3/19 - Alonso a 8 decimi da Hamilton.
3/19 - Sainz resta incollato a Verstappen
3/19 - Giro veloce di Hamilton: 1'40''626
2/19 - Hamilton è il leader della gara. Seguono Alonso, Verstappen, Sainz, Perez, Leclerc, Norris, Piastri, Zhou, Magnussen, Bottas, Russell, Ricciardo, Hulkenberg, Stroll, Ocon, Gasly, Tsunoda, Albon e Sargeant
2/19 - Sainz attacca Verstappen sul lungo rettilineo, ma Max resiste.
1/19 - Hamilton supera Norris e si prende la leadership della gara. I due duellan alla prima curva con Lando che poi va verso l'esterno perdendo posizioni. Lando scala in P7 appaiato con Leclerc. Charles mantiene la P6.
05:04 - Si spengono le luci del semaforo! Inizia la Sprint Race in Cina!!! 19 giri previsti!
05:01 - Ricordiamo che le mescole messe a disposizione dalla Pirelli per l'evento sono C2 come Hard, C3 Medie e C4 Soft. Gomma gialla usata per la maggior parte dei piloti, Norris, Hamilton, Sainz, Gasly, Ocon e Tsunoda ne usano un set nuovo. Soft nuova per Russell.
05:00 - Inizia il giro di formazione!
04:58 - CVD: tutti su gomma Media, solo Russell prova l'alternativa Soft dalla P11.
Foto: Formula1.com
04:57 - Il rischio di pioggia per questa sessione è dello 0%.
04:52 - Nessun obbligo di sosta e 19 giri previsti per la prima Sprint Race dell'anno sul circuito di Shanghai. poco più di 5 minuti al giro di formazione!
04:48 - Circuito riasfaltato per l'attesissimo ritorno del Circus a Shanghai, la pioggia caduta ieri ha lavato tutta la gomma depositata rendendo la superficie nuovamente green. A causa di ciò e delle temperature non troppo calde, soltanto 28°C d'asfalto, il graining potrebbe avere un impatto abbastanza importante sulla mini gara odierna. Nonostante i soli 19 giri previsti, la Media dovrebbe rappresentare dunque una scelta piuttosto ''obbligata'' per team e piloti.
04:43 - Le parole del team principal Ferrari, Frederic Vasseur, ai microfoni di 'Sky Sport F1': "In ottica gara, la Sprint ci fornirà sicuramente dei dati importanti. Oggi conta retoricamente, siamo concentrati su domani. Non abbiamo potuto effettuare delle prove significative per il passo gara finora, quindi tra poco avremo le prime vere indicazioni. Credo che la Media sia la gomma migliore per questa sessione. Sarà interessante valutare il degrado che ci sarà, anche per comprendere quanto sarà determinante poter contare domani sulla Hard".
04:41 - Condizioni meteo: cielo prevalentemente nuvoloso, temperatura asfalto 28°C, ambiente 20°C, umidità 71%.
04:40 - La griglia di partenza della Sprint Race cinese.
Foto: Formula1.com
04:38 - Le vetture hanno tutte lasciato i box per andare a prendere posizione in griglia.
04:35 - Il tracciato è asciutto, con i piloti scesi in pista sulle slick. La pit lane viene dichiarata chiusa!
04:34 - Lungo di Hamilton nella curva che immette sul lungo rettilineo presente nel terzo settore. Lewis sta già prendendo le misure.
04:32 - Contrariamente a quanto avviene per il GP, i piloti hanno un solo giro a disposizione per effettuare un check generale della loro vettura.
04:30 - Viene aperta la pit lane per permettere ai piloti di andare a prendere posizione sulla griglia di partenza!
04:30 - Buongiorno amici e amiche appassionate. Bentrovati per la diretta di questo atteso ritorno del GP di Cina.
Foto: X, Ferrari
Leggi anche: Gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie in Cina. Si lavora sul fondo e nella zona Halo
Leggi anche: Qualifiche Sprint stressanti per Alonso: «Ci siamo presi tantissimi rischi»