Ferrari, Leclerc fa il pompiere: «Sviluppi? Imola pista poco adatta. Presto per valutarli»
17/05/2024 07:00:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Dopo il filming day di Fiorano, la scorsa settimana, la SF-24 EVO è pronta a debuttare a Imola, dove domenica scatterà il GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna. Una vettura che, dotata degli sviluppi di cui si è ampiamente parlato nella scorsa settimana, dovrà come minimo riavvicinare il team di Maranello alla Red Bull e riportarla davanti alla McLaren.

Vettura evoluta che, come da programma, è arrivato a Imola, dopo essere stata "saggiata" dai tecnici del Cavallino dai dati raccolti nel filming day di Fiorano. Dati che, insieme ai feedback dei piloti, sembrano lasciar ben sperare per il prosieguo della stagione visto che, i riscontri cercati dalle migliorie (specie nei curvoni veloci) sembrano essere stati trovati. Sviluppi che, di fatto, sono stati il tema caldo nel giovedì di Imola, visto che gran parte delle domande riservate ai piloti sono state relative a tale questione. Piloti che, dalla giornata di domani, inizieranno a girare ed affinare il nuovo pacchetto, di cui ha parlato Charles Leclerc nei consueti incontri con i media. Nel farlo, ha sottolineato lo step in avanti compiuto, minimizzando però la portata di cui si è detto e scritto fin troppo.

Speriamo in un buon risultato, anche se ancora non so dire quale sarà il responso dato da questo pacchetto. Finora lo abbiamo provato soprattutto al simulatore, testando diverse piste, e possiamo dire di aver fatto un buono step in avanti. Ho visto alcuni numeri su internet che sono più grossi di quello che è la realtà. Dobbiamo rimanere calmi e concentrati, per fare poco a poco dei piccoli step nella giusta direzione”.

Il monegasco ha poi sottolineato quanto la pista del Santerno non sia la più adatta per portare sviluppi che, probabilmente, renderanno al meglio tra qualche gara, dopo essere stati compresi sino in fondo.

Detto questo, spero che i dati che ci aspettavamo saranno confermati qui a Imola. Non è sicuramente la pista ideale per introdurre questo pacchetto, nel senso che forse non vedremo nell’immediato tutto il miglioramento che ci darà. Per questo dovremo aspettare altre piste per giudicarlo appieno“.

Pista, quella dell''Enzo e Dino Ferrari, stretta e con sorpassi difficili, in cui la qualifica sarà importante per sperare in buon risultato in gara. Pertanto, il ferrarista confida nella qualifica, dove si batterà per la pole, per gettare le basi per una buona gara. Qualifica dove arriva forte del duro lavoro svolto nel recente passato nel giro di preparazione che, a Miami è Shanghai, ha dato i suoi frutti.

Sia in Cina che a Miami in qualifica ho ritrovato il feeling ma, come ho detto, la linea è molto sottile. Non solo per me, per tutti. Certe volte abbiamo visto delle sorprese e credo che quest’anno, più che in passato, la finestra di funzionamento delle gomme è stretta. Ogni weekend può essere diverso, ma credo di aver risolto il problema principale legato al giro di preparazione. Ho lavorato tanto e abbiamo visto i risultati. Sono fiducioso che continuerà".

Leggi anche: F1, Sebastian Vettel torna nel paddock: avvistato a Imola nel box Red Bull. I dettagli

Leggi anche: Formula E, Shwartzman primeggia ai rookie test di Berlino: la classifica completa

Foto copertina www.ferrari.com


Tag
ferrari | leclerc | imola | sviluppi | red bull |

  • Tecnica: Ing. Daniele Muscarella
  • Articolisti e opinionisti: Paolo Marcacci, Daniele Muscarella
  • Con la collaborazione di: Marco Sassara, Alessio Ciancola, Giuseppe Cianci, Prisca Manzoni, Fabrizio Parascandolo, Valeria Caravella, Martina Luraghi, Flavia Delfini, Nicole Maruzzo, Sofia D'Eramo
  • Database e statistiche: Marcella Toschi
  • Web Design: Vittorio Arena
  • Social Media Manager: Veronica Cancelliere
Partner

Privacy policy
Dichiarazione accessibilità
© 1996-2025, tutti i marchi appartengono ai rispettivi proprietari