La FIA ha pubblicato i documenti tecnici e riassuntivi di tutte le novità portate dalle squadre ad Imola.
Come ci aspettavamo la Ferrari ha portato qui un paccheto esteso di aggiornamenti aerodinamici, già annunciato per Miami e poi posticipato a questo weekend per sfruttare al meglio il formato tradizionale con 3 sessioni di prove libere. I tecnici aveno bisogno di raccogliere dati, fare prove comparative ed ascoltare il feedback dei piloti.
Notiamo un aggiornamento minore dell'ala anteriore con la revisione dei carichi dei flap, con l'obiettivo di migliorare le prestazioni e l'efficienza in tutta la gamma di regolazioni. Questo aggiornamento va di pari passo con gli altri aggiornamenti della vettura. Per quanto riguarda l'ala posteriore, non specificamente per i requisiti del circuito di Imola, la punta dell'ala e la giunzione di rollio del mainplane sono state ridisegnate per migliorare l'efficienza complessiva.
Sui sidepod abbiamo una nuova presa d'aria a forma di P e il labbro superiore avanzato che migliora la qualità del flusso sul bordo del fondo. È stato inoltre implementato un nuovo dispositivo a pozzetto sul lato dell'halo per gestire meglio le perdite di flusso che viaggiano a valle.
Il volume del cofano motore è stato ridotto, migliorando la qualità del flusso verso la parte posteriore della vettura.
La topologia dell'uscita di raffreddamento si evolve, ma la modulazione principale rimane tramite la disposizione delle lamelle.
In concomitanza con l'evoluzione della carrozzeria, viene introdotto un bordo del fondo rivisto, che trasforma i vantaggi delle modifiche ai sidepod in una migliore erogazione di energia del flusso al diffusore.
Insieme al resto dell'aggiornamento e alle modifiche a monte, l'espansione del diffusore è stata ri-ottimizzata e offre un aumento di carico
Sfruttando i vantaggi delle modifiche alla carrozzeria, sono state ulteriormente sviluppate le carenature a triangolo della sospensione posteriore, con un'interazione positiva sull'ala posteriore e sulle prestazioni dell'angolo posteriore, con un conseguente piccolo aumento del carico.
Novità importanti anche per Mercedes, Aston Martin e Red Bull. Minori e legate alle caratteristiche del circuito per Alpine, Sauber, Williams, Stake ed Haas. Nessun aggiornamento per Visa Cash App
Foto copertina twitter.com
Leggi anche: GP Imola - Prime immagini dal circuito - Ecco la «nuova» Ferrari SF-24