La Formula 1 è noiosa anche quando si vince?
Com'era quella storia che la Formula Uno attuale è noiosa e soporifera perché è quasi sempre come guardare un "trenino" dall'inizio alla fine?

27/05/2024 21:00:00 Tempo di lettura: 2 minuti

Com'era quella storia che la Formula Uno attuale è noiosa e soporifera perché è quasi sempre come guardare un "trenino" dall'inizio alla fine? Com'è, anzi dovremmo chiederci perché l'argomento è fresco e attualissimo, avendo alle spalle un memorabile Gran Premio di Montecarlo. Memorabile perché ha vinto la Ferrari, con i due piloti entrambi sul podio, o memorabile perché dalla seconda partenza come sono partiti sono arrivati

Eh signora mia...qua siamo a un bivio, bisogna essere sinceri con noi stessi, oltre che con la Formula Uno: tornata dopo tornata, nel dedalo del Principato, ogni ferrarista del pianeta era con le mani giunte davanti al teleschermo - i più fortunati in tribuna - a pregare che i "vagoncini" del trenino restassero nelle posizioni (e nelle proporzioni, a proposito di distanze) in cui erano partite. E che palpitazioni, di giro in giro, di guardrail in guardrail.

Questo per dire che cosa? Diciamo per precisare un concetto attraverso un interrogativo: la Formula Uno attuale è noiosa in quanto tale o ci annoia in particolar modo quando a vincere sono sempre gli altri? Se, tra ferraristi, in questi giorni ci domandassimo: - quanto vi siete annoiati assistendo al Gran Premio di Monaco? - saremmo in tanti ad alzare la mano? 
Io la terrei bassa, voi?

Leggi anche: Capelli: «Vittoria che può dare una svolta al Mondiale e alla stagione di Leclerc»

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Monaco 2024


Tag
monaco | ferrari | leclerc |