Ferrari, crescono le ambizioni: pronte grosse novità per la monoposto 2025?
29/05/2024 07:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Dopo varie occasioni sprecate, tra errori e sfortune, domenica scorsa Charles Leclerc ha vinto il GP di Monaco, sua gara di casa, chiudendo un weekend perfetto, partito con il piede giusto sin dalle libere, consolidato dalla straordinaria pole position e sublimato da una gara gestita alla grande, sempre in testa dal primo all'ultimo giro, senza commettere la minima sbavatura. Una vittoria che ha rotto, di fatto, quella che iniziava a diventare una maledizione per Charles e che, numeri alla mano, ha rilanciato il monegasco e la Rossa in classifica piloti e costruttori.

Una vittoria che ha reso effervescente l'ambiente della GeS e che ha galvanizzato la squadra, quantomai consapevole dei propri mezzi (anche grazie al gran lavoro del team principal Frédéric Vasseur) e determinata a spingere al massimo per diventare parte integrante della lotta di vertice in questo 2024 e giocarsi obiettivi importanti già nel 2025 e non nel 2026, con l'arrivo dei nuovi regolamenti. Questo almeno è lo scenario riportato da Franco Nugnes su "Motorsport.com".

"La Ferrari ci crede. L’obiettivo mondiale non è fissato per il 2026 quando in F1 entreranno in vigore le nuove regole. A Maranello ci sarebbe la voglia di anticipare i tempi. [...] Il transalpino ha costruito uno staff molto coeso nel quale tutti tirano dalla stessa parte, esprimendo un potenziale che troppo a lungo è rimasto nascosto. [...] I programmi della Scuderia procedono su tre piani che viaggiano in parallelo, ma con tempi diversi".

Un lavoro verso una costante e proficua crescita che sta portando i tecnici della Rossa a lavorare per gli sviluppi immediati della SF-24, a mettere in cantiere alcune idee per l'auto 2026 e a massimizzare il potenziale della già avviata monoposto 2025 che, malgrado le aspettative, potrebbe essere molto diversa dal modello 2024, e che potrebbe grosse novità sulla sospensione anteriore,  con il passaggio allo schema pull-rod e il totale rifacimento della scocca.

"Il prossimo pacchetto aerodinamico è incardinato per Silverstone [...], nel frattempo vedremo apparire altre due ali posteriori. [...]. Ma Enrico Cardile ha destinato una cellula di ingegneri alla definizione della SF-25. [...] Vasseur ha dato l’ok a rifare la scocca del prossimo anno. I tecnici del Cavallino sono convinti di aver compreso appieno come far funzionare una monoposto a effetto suolo. [...] La Ferrari, dopo anni di stabilità, potrebbe passare alla sospensione anteriore pull-rod. [...] Non si tratta di un esercizio nuovo per Maranello visto che la SF15-T nel 2015 adottava il tirante in lungo del puntone. L’esigenza non è tanto meccanica, quanto aerodinamica. [...] Ma invertire il disegno della sospensione anteriore impone che si rifaccia il telaio visto che necessitano nuovi attacchi alla scocca con lo spostamento dei cinematismi interni verso il pavimento dello chassis".

Una strategia propositiva, volta al rischio pur di tornare al successo, che porterà la compagine diretta da Fred Vasseur a provare a lottare per il titolo Costruttori neo 2024 è, si spera, per il doppio bottino già nel 2025, con il draeam team composto da Hamilton e Leclerc, entrambi affamati e motivati...

"La Ferrari ha lanciato un piano ambizioso che potrebbe portarla a lottare per il titolo Costruttori nel 2024 e magari provare ad alzare la soglia nel 2025, quando a Charles Leclerc si affiancherà Lewis Hamilton. L’inglese vorrebbe giocarsi la chance di diventare il primo pilota a conquistare otto titoli e sa che il suo tempo in F1 sarà destinato a finire presto".

Leggi anche: Ferrari, Bozzi promosso: ora Leclerc ha un vero braccio destro

Leggi anche: Alpine, Ocon rischia una sospensione. Famin: «Prenderemo provvedimenti drastici»

Foto copertina www.ferrari.com


Tag
ferrari | vasseur | 2025 | hamilton | sospensione |