Secondo il Regolamento Sportivo in vigore, ogni squadra nel corso della stagione ha l'obbligo di schierare un rookie (un debuttante che abbia preso parte a due o meno Gran Premi) in due sessioni di prove libere. Questo weekend l'Alpine smarcherà la prima, con Jack Doohan che prenderà il posto di Esteban Ocon durante le FP1 a Montreal. Per il figlio d'arte non si tratterà di una prima volta, dal momento che ha già partecipato a quattro sessioni tra il 2022 e il 2023 (in entrambi i casi a Città del Messico e Abu Dhabi).
"Sono davvero entusiasta di scendere in pista per le FP1. - ha detto l'australiano - Sarà la prima volta che guiderò sul circuito dedicato a Gilles Villeneuve e non vedo l'ora. Sono grato al team per avermi dato l'opportunità di guidare la macchina 2024, questo mi aiuterà anche in ottica simulatore. Farò del mio meglio per massimizzare ogni minuto della sessione, cercando anche di comprendere il nuovo asfalto".
Nella giornata di lunedì l'Alpine e Ocon hanno annunciato di comune accordo l'interruzione della propria collaborazione cominciata nel 2020, quando la denominazione della squadra era ancora Renault. Termina così un capitolo fatto di tre podi e, soprattutto, la vittoria nel Gran Premio d'Ungheria del 2021. Va inoltre sottolineato come l'altro sedile sia in attesa di conferma, siccome anche il contratto di Pierre Gasly è prossimo alla scadenza.
Tra i possibili sostituti del nativo di Évreux figura proprio il nome di Doohan, cresciuto nell'academy di Enstone e attuale pilota di riserva. Oltre al classico lavoro al simulatore, il figlio di Mick si sta tenendo in forma attraverso uno specifico programma di test: l'ultima uscita si è svolta a maggio in quel di Zandvoort al volante della monoposto del 2022.
Foto copertina pbs.twimg.com
Foto interna pbs.twimg.com
Leggi anche: GP Canada - Le caratteristiche del tracciato e le mescole scelte: pista completamente rifatta
Leggi anche: Chi sostituirà Ocon in Alpine? Ecco le possibili opzioni