La Red Bull sta vivendo una crisi - non solo dal punto di vista tecnico - che sembra non finire, e ciò si sta riflettendo anche sui risultati di Max Verstappen.
L'olandese è ancora in testa alla classifica piloti, ma la sua leadership continua a decrescere. Inoltre, c'è un dato che definisce questo momento come il più complicato della sua carriera: vediamolo insieme.
Dal GP di Monaco in poi, Verstappen ha concluso la gara fuori dalle prime tre posizioni per ben sei volte. Fin qui, non c'è nulla di preoccupante, ma ad impressionare è il confronto con le stagioni precedenti.
Escludendo i ritiri, infatti, il tre volte campione del mondo aveva mancato il podio soltanto in sei occasioni a partire dal 2020, sino alla corsa del principato di qualche mese fa.
Insomma, considerando la competitività delle vetture guidate, possiamo affermare che il pilota Red Bull si trovi in difficoltà come non mai; ed il distacco tra sé e Norris è solo l'ennesima dimostrazione di tutto il suo talento.
Non ci resta che attendere per scoprire chi sarà campione del mondo nel 2024, ma una cosa è certa: se dovesse essere Max Verstappen, ci sarebbe soltanto da togliersi il cappello e riconoscere la sua immensa forza, alla guida e mentale.
Leggi anche: Ferrari, che rimpianto: la vittoria a Singapore era possibile, analisi telemetria
Leggi anche: «Nel 2026 Verstappen non sarà in Red Bull»: il clamoroso annuncio di Bobbi e Capelli
Leggi anche: Norris vince ma non convince: deve ancora dimostrare di essere un campione
Leggi anche: McLaren vuole solo vincere: chi è Will Courtenay e perché il suo arrivo è un segnale