Nel corso dell'ultima settimana di gennaio, Lewis Hamilton è stato protagonista di un incidente alla guida della Ferrari SF-23 in dei test svolti sulla pista di Barcellona: vediamo insieme cosa ha causato il suo errore.
Secondo quanto riportato dalla testata italiana Autoracer.it, il sette volte campione del mondo sarebbe stato vittima di un dosso che precede l'ultima curva del tracciato.
Le monoposto ad effetto suolo tendono ad essere "risucchiate" nell'asfalto, il che può provocare una completa perdita di aderenza ed una conseguente incapacità di controllare la vettura - per via delle alte velocità - da parte del pilota. Per questo motivo, la causa è alquanto plausibile.

L'imprevisto ha portato ad una modifica del programma prestabilito dalla Ferrari, visto che Charles Leclerc non ha potuto girare il mercoledì pomeriggio.
Ciononostante, la Scuderia ha mantenuto l'organizzazione originaria del giovedì, confermando al volante della SF-23 il pilota di riserva, Antonio Giovinazzi, nella mattinata ed il talento della Ferrari Driver Academy, Dino Beganovic, nel pomeriggio.
Adesso la squadra, così come tutti i Tifosi, attende l'inizio della stagione 2025, previsto per l'ultima settimana di febbraio con i test prestagionali del Bahrain.
Leggi anche: Verso la gloria: Ferrari, con Vasseur (e Hamilton) è solo questione di tempo
Leggi anche: Hamilton-Ferrari, un anno fa il clamoroso annuncio. L'attesa sta per finire...
Leggi anche: F1, ritorno al passato: Verstappen-Russell come Senna-Prost?
Leggi anche: Il 2024 di Lawson, Bearman e Doohan riassunto in un voto: le giovani promesse
Foto copertina x.com
Foto interna x.com