I test oltre i top team: come procede la preparazione delle altre squadre?
27/02/2025 23:00:00 Tempo di lettura: 8 minuti

Anche in questa seconda giornata le scuderie hanno inannzitutto proseguito i test aerodinamici, avvalendosi dell'utilizzo degli aero rakes (tubi di Pitot) e flow-vis (paraffina) prima di dedicarsi nuovamente sia alle varie regolazioni di setup che alle simulazioni di qualifica e gara.

Al termine del day 2 poniamo l'attenzione verso le squadre che militano alle spalle dei quattro team di vertice e proviamo a trarre un primo bilancio non tanto dei valori in campo, quanto dei programmi di lavoro che stanno seguendo in questi giorni di test in Bahrain.

Aston Martin

Difficile sin qua capire la tipologia di lavoro adottata dal team britannico che nella mattinata odierna con Fernando Alonso al volante della AMR25 ha chiuso con il quinto tempo (1:30.700). Anonimi invece i long run dello spagnolo, effettuati con mescole C1 e C3, risultati piuttosto incostanti.

I test oltre i top team: come procede la preparazione delle altre squadre?

Anche il compagno di squadra Lance Stroll non ha particolarmente brillato nel corso della sessione pomeridiana, con una simulazione gara anch'essa non proprio esaltante (non si fa riferimento ai tempi, bensì alla capacità di ripetere un crono senza incappare in un ritmo altalenante).

Alpine

Concentrazione sul time attack questa mattina per Pierre Gasly che ha concluso con il quarto tempo, mettendosi alle spalle tutte le vetture (eccezion fatta per la Williams di Carlos Sainz) con le quali da Melbourne lotterà per conquistare la testa del midfield.

I test oltre i top team: come procede la preparazione delle altre squadre?

La chiusura della giornata è toccata a Jack Doohan che nel giro secco si è anch'egli ben comportato, riuscendo nelle prime battute della sessione a pareggiare il crono del francese, ottenuto tra l'altro con una mescola di svantaggio (C4 vs C3). Per quanto riguarda invece il long run, il rookie australiano non ha sfigurato durante i due stint effettuati con C4 prima (media 36.5) e C1 poi (media 35 basso).

Haas

La vettura della quale non si hanno ancora riscontri sul giro secco è la VF-25 che in entrambi i giorni è stata messa alla prova dagli uomini del team americano solo ed esclusivamente sulla simulazione di passo gara.

I test oltre i top team: come procede la preparazione delle altre squadre?

Sia Esteban Ocon in mattinata che Oliver Bearman nel pomeriggio hanno effettuato lunghi stint praticamente con ogni mescola a disposizione, tanto che il transalpino è stato il pilota con il maggior numero di giri (69), alle spalle del solo George Russell che di tornate ne ha messe insieme 71. Doveroso sottolineare come, inoltre, Ocon sia stato l'unico ad approfittare del momento di stallo dell'attività in pista causa pioggia, montando gli pneumatici intermedi ed effettuando qualche out-in. Ricordiamo che la Haas è stata l'unica squadra ad aver scelto ben tre set della medesima mescola e un treno di full wet (selezionato, ma non utilizzato, anche da Aston Martin).

Tanti i giri anche per Bearman che rispetto agli altri esordienti ha mostrato più solidità, sicuramente avvantaggiato da una maggior conoscenza delle coperture, figlia dei tre Gran Premi a cui ha preso parte la passata stagione; il margine di miglioramento è comunque ancora ampio.

Long run Esteban Ocon - Haas VF-25 Long run Oliver Bearman - Haas VF-25
     1:34.970 C3      1:34.869 C4
1:35.073 1:35.338
1:35.029 1:34.957
PIT 1:35.159
     1:33.071 C3 1:35.907
1:35.031 PIT
1:34.696      1:34.923 C1
1:34.979 1.34.917
1:34.811 1:35.347
1:34.912 1:35.401
1:35.017 1:35.361
1:35.198 1:36.106
1:35.231 1:36.096
1:35.131 1:36.039
  PIT
        1:40.495 C2
  1.34.383
  1:34.372
  1.34.700
  1:34.537

Racing Bulls

Nulla di particolare da segnalare sul fronte long run per quel che concerne Yuki Tsunoda che ha chiuso la mattinata con il proprio miglior crono in 1:30.793, distante soli 73 millesimi da Alonso.

I test oltre i top team: come procede la preparazione delle altre squadre?

Chi ha invece effettuato parecchie tornate in configurazione gara è stato Isack Hadjar, con il preciso scopo di affinare il più possibile la conoscenza della sua VCARB 02. Il nativo di Parigi non ha sicuramente performato al livello di Bearman, ma la durata dello stint è stata notevole, come dimostra la tabella sottostante (non si tratta dell'intera simulazione, bensì di un estratto).

Long run Isack Hadjar - Racing Bulls VCARB 02
     1:39.678 C4
1:36.094
1:35.964
1:36.071
1:35.732
1:35.964
1:35.869
1:43.373
PIT
     1:36.683 C1
1:36.785
1:36.813
1:36.967
1:37.183

Williams

La vera sorpresa di oggi è Carlos Sainz che ha completato la bellezza di 127 tornate, avendo lui girato per l'intera giornata e concluso quindi i suoi test, dal momento che domani scenderà in pista solo Alexander Albon. Lo spagnolo ha chiuso davanti a tutti col tempo di 1:29.348, precedendo di pochi millesimi due suoi ex compagni di squadra: Lando Norris e Charles Leclerc. Il madrileno però non è stato solido e costante solo al momento del time attack, ma anche e soprattutto nei vari long run effettuati, confermando di aver già instaurato un buon feeling con la FW47.

I test oltre i top team: come procede la preparazione delle altre squadre?

Particolare il lavoro di Sainz che ha dedicato gran parte del programma al lavoro con la mescola C2: molto promettente il ritmo dell'ex Ferrari che non fa altro che confermare la propria abilità nella gestione degli pneumatici.

Long run Carlos Sainz - Williams FW47
     1:35.427 C2
1:35.415
1:35.490
1:35.595
1:35.617
PIT
     1:35.403 C2
1:35.452
1:35.291

Sauber

Difficile infine comprendere il lavoro svolto dalla casa di Hinwil: il programma della squadra svizzera non è apparso molto chiaro, sia con Nico Hulkenberg (mattina) che con Gabriel Bortoleto. Molto corto il long run del tedesco su C4, il cui delta è risultato troppo ampio per poter trarre delle conclusioni appropriate.

Anche il rookie brasiliano ha iniziato la sessione pomeridiana con una serie di tempi poco decifrabili, alternando buoni parziali ad altri decisamente elevati. Solo nel finale il nativo di San Paolo ha iniziato a girare sul piede dell'1:35/36.

I test oltre i top team: come procede la preparazione delle altre squadre?

Non resta quindi che attendere la terza e ultima giornata per avere un quadro più chiaro. Al termine delle restanti 8 ore sarà poi tempo di analizzare i dati e volare in Australia, dove i team scopriranno finalmente le proprie carte...

Foto copertina pbs.twimg.com

Foto interna pbs.twimg.com

Foto interna cdn.williamsf1.tech

Leggi anche: Test Bahrain 2025-Day2: Sainz e la Williams sorprendono ancora, gran mole di dati per Mercedes

Leggi anche: Test Bahrain 2025 - Ferrari: la line-up ufficiale dell'ultimo giorno di prove


Tag
aston martin | alpine | haas | racing bulls | williams | sauber |