Bentrovati in questa notte di venerdì, quasi mattina, amici e amiche di Formula1.it. Siamo giunti al terzo GP della stagione e con questo finiranno anche tutte le 'levatacce' del mondiale, almeno per noi europei. La FIA e la FOM ce le hanno fatte scontare tutte all'inizio così da non farci neanche più sentire lo sforzo di alzarci presto o non dormire affatto.
L'apuntamento di Suzuka apre inoltre al triple-header che ci accompagnerà fino a Pasqua (Suzuka, Bahrain e Jeddah). Tre eventi in cui la Ferrari dovrà cercare di rialzaare la testa e ripartire. In questi primi appuntamenti la SF-25 è stata molto forte al venerdì. Il primo passo sarà quello di ripetersi per poi progredire sessione dopo sessione fino alle qualifiche e alla gara di domenica, senza fare errori.
Mentre attendiamo di immergerci nell'azione, andiamo a ricordare quali mescole i piloti avranno a disposizione per il primo evento dell'anno. La Pirelli ha selezionato le C1 come Hard, le C2 come Medie e le C3 come Soft. Nomination più dura tra le 6 opzioni che compongono la gamma. Per questa stagione la casa della P Lunga ha pensato di introdurre una mescola ancora più morbida, la C6. Compound che forse vedremo in azione probabilmente nel mese di maggio (foto: X, Pirelli).
Si inizia alle 04:30 italiane.
05:40 - Per il momento è tutto amici e amiche appassionate. Vi diamo appuntamento alle 08:00 per la cronaca delle PL2. Vi lascio in compagnia dei colleghi che mi sostituirano nell'occasione. Noi ci ritroveremo poi in serata per l'analisi approfondita del passo gara.
Grande miglioramento prestazionale rispetto al 2024, nonostante il graining con la pista che andrà migliorando per la sessione del pomeriggio nipponico.
Grazie per essere stati con noi. Buon proseguimento di giornata.
Marco Sassara
05:40 - La classifica finale.
Foto: Formula1.com
05:34 - Scusate la svista, ci siamo resi conto solo ora, l'Alpine ha permesso al giovane Hirakawa di affrontare le prove libere del GP del Giappone al fianco di Gasly. Dalle PL2 tornerà Doohan.
05:31 - Al momento vediamo un Norris favorito, una Mercedes molto insidiosa che potrebbe lottare anche per qualcosa di più del podio se prodregirà di pari passo alla McLaren nel corso del weekend. Ferrari un po' più indietro con incognita Red Bull. Tsonoda per ora vicino a Max nella simulazione di qualifica, ma abbastanza distante in termini di passo gara.
05:30 - Della McLaren abbiamo parlato solo di Norris. Piastri è stato più lento sempre su C2 Medie, mai sotto l'1'33'', con qualche giro in 1'34''.
05:30 - Bandiera a scacchi!
05:28 - Gira bene Alonso su soft: 1'33''2 al suo secondo passaggio. Forse la Red Bull ha imbarcato più carburante, ma sapremo dirvi qualcosa di più una volta analizzati i tempi fatti nelle prossime FP2.
05:26 - Norris abbassa il ritmo: 1'32''940, mettendosi sui tempi di Russell che però è tornato in 1'33''5. Leclerc fa 1'33''294, Hamilton 1'33''697, poi 1'33''4
Verstappen su Soft (8 giri) in 1'34''2, Tsunoda in 1'35''2.
05:25 - Comunque crediamo che i carichi di carburante possano essere più simili a quelli che vedremo nella seconda parte di gara. Almeno per quanto riguarda McLaren, Mercedes e Ferrari.
05:24 - Russell molto costante in 1'32''9. Norris continua sull'1'33''247. Lando, Mercedes e Ferrari su Medie, Verstappen e Tsunoda su Soft. La rossa C3 non è la mescola ottimale per la gara, Max gira in 1'34'', Tsunoda in 1'34''6.
05:22 - Norris gira in 1'33''5, 1'33''3, ma lamenta già problemi di graining. In radio chiede se il problema viene riscontrato anche dagli altri piloti.
05:21 - Leclerc gira in 1'33''2. Russell scende in 1'32''947.
05:20 - Vetture molto veloci in modalità passo gara. Lo scorso anno il giro veloce durante il GP fu messo a segno da Verstappen 1'33''706, realizzato al 50° passaggio, ovvero a tre giri dal termine.
05:19 - Anche Piastri fa segnare un 1'34''094, Russell scende in 1'33''255
05:18 - Russell gira in 1'33''5 con carico di carburante a bordo. Antonelli fa 1'34''0.
05:17 - Sauber ed Haas sembrano faticare un po'. Questo non è mai un buon indicatore per la Ferrari... Speriamo in un cambio di passo nelle prossime sessioni.
05:15 - Norris al comando in 1'28''549, Piastri 15° in 1'29''708. quindici piloti in poco più di 1''. Alle spalle dell'australiano solo Stroll, Hulkenberg, Bortoleto, Bearman e Ocon.
05:13 - Russell e Antonelli proseguono il lavoro su Medie usate.
05:12 - Hamilton sale in P4 alle spalle di Leclerc: 1'29''051. Quasi un decimo traa i due alfieri del Cavallino.
05:11 - E Lando rompe gli indugi: 1'28''549 al suo secondo giro con le Soft. 163 millesimi tra il leader della classifica e Russell.
05:09 - McLaren decisamente anonima in questa prima sessione. 11° tempo per Piastri, 16° per Norris. Le papaya stanno affrontando un lavoro diverso dagli altri. Troppe correzioni rispetto all'inizio di stagione.
05:09 - Alonso sale in P5 alle spalle di Tsunoda: 1'29''222
05:07 - Bene Tsunoda a 1 decimo da Max, ma bene anche Lawson che riesce a stare, almeno per il momento davanti al compagno di squadra. 8° Lawson in 1'29''536, 11° Hadjar 1'29''762.
05:05 - Russell migliora ancora: 1'28''712. Leclerc in P2: 1'28''965, poi Verstappen 1'29''065, Tsunoda 1'29''172, Antonelli 1'29''284, Hamilton 1'29''413.
Norris non riesce ad ottenere il giro su Soft, escursione in ghiaia per lui.
05:03 - Le vetture stanno mostrando un grande miglioramento prestazionale rispetto alla passata stagione. L'aumento delle performance unite alla riasfaltatura del manto stradale hanno visto Russell girare finora in 1'28''809. La Mercedes è già sui livelli della qualifica 2024. 12 mesi fa fu Verstappen ad ottenere la pole position fermando il cronometro in 1:28.197.
05:01 - Tsunoda sale in P2: 1'29''172
05:01 - Albon in P4: 1'29''633, Sainz in P5: 1'29''687
04:59 - Russell migliora sensibilmente con soft nuova: 1'28''809. Secondo Antonelli che resta a 475 millesimi dal compagno di box: 1'29''284.
04:55 - La classifica di metà sessione. I piloti stanno montando Soft nuove per il secondo run. I tempi in questa prima mezz'ora sono stati ottenuti con Soft C3 per Verstappen e Tsunoda, Hard C1 per Alonso, Stroll, Hadjar, Lawson e Bortoleto, gli altri su Media C2.
Foto: Formula1.com
04:53 - Hadjar sale in P3 su gomma Hard: 1'29''974. Buon inizio per il rookie della VCARB.
04:52 - Verstappen migliora con Soft C3 usate: 1'29''526. Secondo posto a 350 millesimi da Russell. Albon terzo ha 8 decimi di ritardo. Inizio calmo per Norris e Piastri in nona e 14° posizione.
04:51 - Antonelli su Mercedes e gomme Medie C2 ha girato finora in 1'30''591. 12° posizione per lui.
04:49 - Albon si porta in P3: 1'29''976. Sainz in P7: 1'30''105. Tsunoda è momentaneamente sesto: 1'30''076.
04:49 - Russell migliora ancora su Medie C2: 1'29''176.
04:48 - Hamilton scala la classifica e si porta davanti al compagno Charles: 129''999 per il campione britannico. Batte Leclerc per soli 4 millesimi.
04:46 - Leclerc in P3 a 387 millesimi da Verstappen: 1'30''003.
04:45 - Russell balza al comando con gomma Media: 1'29''616, batte Max per 74 millesimi. L'olandese è tornato ai box. Tsunoda continua a girare, 11° tempo per lui.
04:43 - Alonso sale in P4: 1'30''248 su Hard C1. L'avvio di stagione non è stato dei migliori per Fernando alle prese con dei problemi fisici e tecnici, soprattutto tecnici, che non gli hanno permesso ancora di vedere il traguardo. Gli auguriamo possa presto a tornare a raccogliere punti.
04:42 - P4 per Sainz: 1'30''286 con la sua Williams (Medie C2)
04:42 - Leclerc in P4: 1'30''561 su Media
04:40 - Russell mette la sua Mercedes in P2: 1'29''706 su Media, 16 millesimi di ritardo da Max. Terzo Norris: 1'30''233, segue Tsunoda su Soft C3 in 1'30''719
04:40 - Verstappen però abbassa ulteriormente il riferimento al suo secondo passaggio su gomma Soft: 1'29''690. 1'' più rapido di Fernando che però ha le Hard.
04:39 - Alonso in P2 su gomma Hard: 1'30''747.
04:38 - Sainz porta la Williams in P3, Albon in P4. Carlos in 1'30''830, Alex 1'30''886
04:37 - Secondo Leclerc su Medie: 1'30''769, a 31 millesimi dal 4 volte campione del mondo. Segue Hamilton in 1'30''894, poi Norris 1'31''383, Piastri 1'31''561
04:36 - Verstappen in prima posizione con le Soft: 1'30''738. Tsunoda fa 1'32''571 a parità di mescola.
04:36 - Programmi abbastanza diversi tra i vari team. La Red Bull è l'unica a mettere Verstappen e Tsunoda su Soft C3, poi ci sono le due Aston Martin, le due VCARB di Hadjar e Lawson, e ancora Bortoleto su Hard C1. Gli altri s Medie C2.
04:34 - I piloti hanno tutti iniziato l'attività.
04:30 - Temperature abbastanza basse, almeno quelle dell'aria. 14° C è un clima prettamente primaverile. Ricordiamo che qui in Giappone la Pirelli ha nominato come da tradizione le mescole più dure tra quelle a disposizione a causa degli alti carichi laterali a cui gli pneumatici saranno soggetti in pista. Da verificare il comportamento della Hard C1, esordio per lei, in questo 2025.
04:30 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! Inizia la prima sessione di libere a Suzuka!
04:27 - Diamo uno sguardo alle condizioni meteo. Cielo sereno, poco nuvoloso al momento. Temperatura asfalto 35°C, ambiente 13°C, umidità 42%. Oggi il tempo dovrebbe mantenersi stabile, mentre nella giornata di domani potremmo avere anche dei brevi rovesci. Ancora un po' incerte le previsioni per domenica.
04:23 - Appuntamento molto particolare anche per Charles Leclerc, che a Suzuka festeggia il suo 150° GP di Formula 1. Il pilota della Ferrari indosserà un bellissimo casco celebrativo disegnato ad hoc per l'occasione.
04:20 - La prima novità del weekend per ovvie ragioni è rappresentata da Yuki Tsunoda, fresco di promozione in Red Bull. Occhi puntati su di lui. Quantomeno al momento sembra saper gestire molto bene la pressione. Siamo curiosi di vedere come affronterà questo suo particolarissimo GP di casa. Opportunità di rialzarsi invece per l'ex Liam Lawson che invece è tornato in VCARB.
04:20 - Bentrovati a tutti amici e amiche appassionate.
Foto: X, Ferrari
Leggi anche: La Red Bull ha spiazzato Lawson: «Mi stavo adattando, non ho avuto il tempo»
Leggi anche: Ferrari, Vasseur lapidario: «Comprenderemo il nostro valore solo quando metteremo tutto a punto»
Leggi anche: Marko fa visita all'Alpine: «Colapinto non è mai stata un'opzione, lì per un altro pilota»
Leggi anche: Red Bull, cosa direbbe Jordan? Webber: «Decisione giusta. Adesso anche Perez sembra un mago»