GP Giappone - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: Red Bull all’attacco
04/04/2025 06:00:00 Tempo di lettura: 9 minuti

La FIA ha pubblicato i documenti tecnici e riassuntivi di tutte le novità portate dalle squadre a Suzuka per il terzo appuntamento stagionale di Formula 1.

Se la Ferrari si presenta senza aggiornamenti per il terzo GP consecutivo, la Red Bull porta invece un pacchetto importante, aggiornamenti mirati, con l’obiettivo di migliorare l’affidabilità e affinare l’aerodinamica in punti strategici della vettura. Il coperchio motore è stato modificato per migliorare l’efficienza del raffreddamento, mentre nella zona del rear corner è stato introdotto un condotto di uscita più grande, pensato per gestire meglio il calore in condizioni particolarmente impegnative come quelle di Suzuka. Infine, la sospensione posteriore ha ricevuto un piccolo ma significativo aggiornamento: una nuova carenatura del braccio inferiore, meglio integrata con la carrozzeria, per ottimizzare il flusso d’aria in quell’area. Piccoli dettagli che, come sempre in F1, possono fare la differenza.

Anche la Haas ha portato un aggiornamento per Suzuka, concentrandosi sulla parte centrale del fondo. La zona è stata rimodellata per ottimizzare il comportamento aerodinamico della vettura in condizioni di carico elevato, soprattutto quando l’altezza da terra si riduce nelle curve veloci. Un intervento mirato per migliorare la stabilità e rendere la monoposto più prevedibile nei tratti più impegnativi del tracciato giapponese.

La Visa Cash App Racing Bulls ha introdotto un aggiornamento insolito ma interessante: è stato riprofilato l’Halo, non per motivi strutturali, ma per ottimizzare l’aerodinamica. Il nuovo design della carenatura e della sua integrazione con il telaio mira a migliorare il flusso d’aria che scorre verso il retro della monoposto. Questo può avere un impatto diretto sulle prestazioni dell’ala posteriore e del fondo, aiutando la macchina a generare carico in modo più efficiente nelle fasi ad alta velocità.

La Williams ha introdotto un pacchetto aerodinamico concentrato su flap e endplate dell’ala anteriore. Il flap presenta una curvatura più marcata e una corda leggermente allungata, pensata per generare più carico nella parte anteriore e bilanciare meglio la monoposto, alleggerendo il lavoro dell’ala posteriore. In parallelo, anche l’endplate è stato aggiornato per ottimizzare il modo in cui l’aria esce dall’ala e interagisce con gli elementi a valle. Un lavoro di fino che punta a migliorare il controllo del wake e l’efficienza generale della vettura in curva.

Stake F1 Team KICK Sauber si presenta a Suzuka con un pacchetto completo focalizzato sull’efficienza e il carico locale. Il fondo è stato rivisto in più zone, dalle barriere laterali al diffusore, per migliorare la qualità del flusso che entra nel sottoscocca. Anche l’ala posteriore è stata aggiornata con modifiche al profilo principale, per ottenere un’efficienza migliore. Infine, sulla beam wing è stato aggiunto un secondo elemento, che aumenta il carico in modo efficiente e contribuisce a una risposta aerodinamica più stabile.

Ecco tutte le modifiche apportate alle nuove monoposto.

McLaren Formula 1 Team

Nessun aggiornamento


 

Ferrari

Nessun aggiornamento

 


 

Red Bull

GP Giappone - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: Red Bull all’attacco

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Coke/Coperchio motore Affidabilità Revisione del rapporto d’aspetto dell’uscita centrale Modifiche sottili per ridurre le perdite causate dalle ali posteriori superiore e inferiore, migliorando il raffreddamento.
Rear corner Affidabilità Dotto di uscita ingrandito con opzioni di chiusura In preparazione per le prossime gare, è stato predisposto un condotto di uscita più grande, pensato principalmente per l’utilizzo a Suzuka.
Sospensione posteriore Prestazioni – Carico locale Leggera revisione del carter del braccio inferiore e dell’integrazione nella carrozzeria della ruota posteriore Il tempo tra le gare ha permesso una revisione del carter del braccio, ora meglio allineato con le condizioni di flusso locali, con relativa integrazione nel gruppo condotto dei freni.

GP Giappone - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: Red Bull all’attacco GP Giappone - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: Red Bull all’attacco


 

Mercedes

Nessun aggiornamento

 


 

Aston Martin

Nessun aggiornamento

 


 

Alpine

Nessun aggiornamento

 


 

Haas

GP Giappone - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: Red Bull all’attacco

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Corpo del fondo Prestazioni – Carico locale Rimodellata la parte centrale del fondo Questa nuova geometria modifica il volume nella zona vicino al fondo, con l’obiettivo di migliorare la stabilità della vettura quando corre a basse altezze da terra nelle curve ad alta velocità.

 


 

Visa Cash App

GP Giappone - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: Red Bull all’attacco

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Halo Prestazioni – Condizionamento del flusso Riprofilatura della carenatura dell’Halo e dell’interfaccia con il telaio Il flusso d’aria che passa sopra l’Halo prosegue verso il retro della vettura e può influenzare le prestazioni dell’ala posteriore e del fondo. Questo aggiornamento migliora la qualità del flusso a valle dell’Halo.

 

Williams

GP Giappone - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: Red Bull all’attacco

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Flap dell’ala anteriore Prestazioni – Carico locale Il profilo più arretrato dell’ala anteriore ha una nuova geometria esterna, con corda leggermente più lunga e una curvatura (“dip”) più accentuata. Anche il collegamento con l’endplate è stato leggermente modificato. La nuova geometria del flap genera più carico localizzato, permettendo di ridurre parte del carico sull’ala posteriore. Il flusso risultante interagisce diversamente con sospensioni e condotti dei freni anteriori, migliorando il controllo del wake delle ruote anteriori.
Endplate dell’ala anteriore Prestazioni – Condizionamento del flusso Nuovo endplate con bordo posteriore inferiore riprofilato e collegamento al flap anteriore leggermente modificato Lavorando in sinergia con il nuovo flap, le modifiche all’endplate alterano il flusso che lascia l’ala anteriore, migliorandone l’interazione con gli elementi aerodinamici a valle.

GP Giappone - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: Red Bull all’attacco


 

Stake F1

GP Giappone - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: Red Bull all’attacco

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Corpo del fondo Prestazioni – Carico locale Modifiche a diverse aree del fondo: barriere, parte esterna del fondo e diffusore L’insieme delle modifiche punta a migliorare il campo di flusso che entra nel sottoscocca, ottimizzando la qualità del flusso lungo tutto il fondo.
Ala posteriore Prestazioni – Carico locale Modifiche al profilo principale Le modifiche alla geometria del profilo principale mirano a migliorare l’efficienza generale e la pulizia aerodinamica dell’insieme ala posteriore.
Beam wing Prestazioni – Carico locale Aggiunta di un elemento superiore al piano principale della beam wing esistente L’aggiunta di questo elemento anteriore porta a un incremento efficiente del carico e a una risposta positiva sulle caratteristiche della vettura.

 

 

Leggi anche: GP Giappone - Immagini dal circuito - Le monoposto «a nudo», setup e dettagli

Leggi anche: La FIA ha eseguito ulteriori controlli sulla Ferrari: l'esito delle ispezioni

Foto copertina e interne x.com

Foto interna x.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Giappone 2025


Tag
giappone | fia | aggiornamenti |