Verstappen alieno, Ferrari impotente e McLaren delusa: analisi telemetria qualifiche Giappone
Max Verstappen è stato autore di una prestazione fenomenale nelle qualifiche del Gran Premio del Giappone: analizziamola insieme attraverso i dati della telemetria.

05/04/2025 13:45:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Per la prima volta nel 2025, Max Verstappen scatterà dalla pole position, grazie al giro perfetto che ha ottenuto nel Q3 di Suzuka.

Il quattro volte campione del mondo in carica ha battuto i due piloti della McLaren, Norris e Piastri, di 12 e 44 millesimi rispettivamente; nonostante guidi una monoposto oggettivamente inferiore.

La Ferrari, con Charles Leclerc, non è andata oltre la quarta posizione; che rappresenta comunque il miglior risultato di qualifica (Sprint esclusa) dell'anno: analizziamo insieme i dati della telemetria.

Verstappen: quando il talento ribalta ogni pronostico

La magia di Verstappen si vede nettamente anche alla telemetria: la sua Red Bull fatica non poco nel primo settore ed al tornantino del secondo (cerchi bianchi in sovraimpressione).

Verstappen alieno, Ferrari impotente e McLaren delusa: analisi telemetria qualifiche Giappone

Eppure, il modo in cui l'ha guidata alle ultime due curve ha fatto la differenza: come notiamo nel cerchio verde in sovraimpressione, all'approccio della chicane del triangolo, Norris ha quasi 2 decimi di vantaggio, che Max recupera in pochi secondi con un ingresso irreale ed un'uscita sufficiente.

Sulla carta, l'olandese sarebbe dovuto essere in lotta con Ferrari e Mercedes per conquistare la terza posizione, vista la supremazia della McLaren.

Grazie a tutto il suo talento, d'altronde, Verstappen è riuscito a ribaltare il pronostico, a fare la differenza, ad andare oltre la propria macchina; come dimostra il confronto con Leclerc.

La SF-25 ha mostrato le stesse difficoltà degli scorsi weekend, pur avendo compiuto dei passi in avanti, ovvero la rivedibile prestazione nelle curve a bassa velocità (cerchio bianco a destra in sovraimpressione).

Verstappen alieno, Ferrari impotente e McLaren delusa: analisi telemetria qualifiche Giappone

Non solo: a differenza delle prove libere, Leclerc non è risultato velocissimo nella sezione delle curve a S del primo settore (cerchio bianco a sinistra in sovraimpressione). Che questo cambiamento sia una conseguenza di un assetto magari più conservativo sulle gomme in ottica gara?

A Piastri è mancata completezza

La grande delusa, e probabilmente anche delusione, delle qualifiche disputate in Giappone è sicuramente la McLaren; che ha dimostrato a tratti di avere una velocità impressionante, ma alla fine si è lasciata sfuggire la pole position.

Se Norris ha sbagliato il primo tentativo del Q3, optando per un approccio più "tranquillo" nel secondo di conseguenza, Oscar Piastri aveva tutte le carte in regola per partire dal palo domani.

Nel cerchio bianco in sovraimpressione del grafico sottostante, si nota chiaramente come la prima metà del tempo che lo ha portato a 44 millesimi da Verstappen (linea bianca) sia quasi 4 decimi più lenta rispetto al suo giro precedente (linea arancione).

Verstappen alieno, Ferrari impotente e McLaren delusa: analisi telemetria qualifiche Giappone

Insomma, la McLaren si conferma una monoposto dal potenziale estremo, ma difficile da raggiungere. Max Verstappen questa volta ne ha approfittato, ma riuscirà a riconfermarsi in gara? Non ci resta che attendere per scoprirlo.

Tabella completa dei tempi delle Qualifiche del Gran Premio del Giappone 2025

 

Leggi anche: UFFICIALE - La decisione della FIA sull'impeding di Sainz a Hamilton

Leggi anche: UFFICIALE - Sainz a rischio penalità, il motivo

Leggi anche: UFFICIALE - Williams costretta a pagare un errore di Sainz: la sentenza della FIA

Leggi anche: UFFICIALE - La FIA punisce Piastri e Verstappen: i dettagli

Foto interne www.f1-tempo.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Giappone 2025


Tag
verstappen | ferrari | hamilton | leclerc | mclaren | norris | piastri | giapponegp | suzuka | qualifiche | telemetria | analisi | formula1 | f1 |