"Mi dispiace per i tifosi, chiedo scusa. Non abbiamo ripagato il loro affetto". Queste le parole di Charles Leclerc dopo l'eliminazione in Q2 rimediata nel sabato di Imola.
Un'eliminazione per nulla dovuta ad un suo errore, bensì attribuile esclusivamente alla deprimente mancanza di competitività della SF-25.
Il pilota monegasco si è esposto a cuore aperto; e la speranza è che, anche se non sono arrivate parole di conforto per i tifosi, dai piani alti della Ferrari ne siano state spese alcune per lui...
Charles Leclerc è cresciuto con un amore incondizionato per la Rossa, ancor prima di diventare parte della Ferrari Driver Academy nel 2017 e successivamente della Scuderia nel 2019.
Non dovrebbe essere lui, uno dei migliori piloti in griglia, a scusarsi con il popolo ferrarista per la desolazione che si sta vivendo.
Non dovrebbe essere lui, un ragazzo che ha sempre dato tutto il suo cuore e la sua anima alla Ferrari, a mettere la faccia in uno scenario del genere.
Prima del GP dell'Emlia-Romagna, Leclerc indica lo stemma della Ferrari: l'ennesimo segnale di un amore incondizionato
Invece di chiedere scusa ai tifosi, Leclerc delle scuse dovrebbe riceverle da tutti coloro che, dal 2019 ad oggi, non sono stati in grado di aiutarlo a realizzare il suo sogno: diventare campione del mondo vestito di Rosso.
La Formula 1 è uno sport di squadra, e serve il contributo di tutti per arrivare al successo. "Errare è umano, perseverare è diabolico", diceva Sant'Agostino; ma far finta di nulla è davvero ridicolo.
Anche il classe '97 di errori ne ha commessi, però senza mai negarli. Anzi, spesso facendo mea culpa: "Non merito di vincere il Mondiale", disse dopo essere andato a muro nel GP di Francia 2022.
Adesso sarebbe il caso che i veri responsabili di un altro anno di sofferenza per la Ferrari chiedessero scusa a coloro che, probabilmente, non sono mai stati il problema: i piloti.
In particolar modo nel caso di Leclerc, che ogni anno spera di vedere qualcosa di diverso, urgono delle spiegazioni al più presto. Perché d'altronde è risaputo: ci si può lasciare anche quando c'è ancora amore e, in questo momento, una separazione sarebbe totalmente giustificata...
Leggi anche: Ferrari, Turrini stufo: «La SF-25 rimane un mistero. Vasseur? Se serve altro...»
Leggi anche: FIA vergognosa ad Imola, non solo in Formula 1: le decisioni ingiuste e pericolose
Leggi anche: «Ferrari a doppia faccia, il problema è la SF-25»: i commenti degli opinionisti Sky
Leggi anche: UFFICIALE - La decisione della FIA su Leclerc: ecco la classifica finale
Foto copertina www.ferrari.com
Foto interna www.ferrari.com