Giunti a metà della stagione, dopo 11 Gran Premi (e due Sprint) su un calendario che ne prevede ben 24 (più altre 4 Sprint), i dati mostrano che le scuderie sono più o meno allineate, alcune hanno già scelto di andare in penalità sfruttando cattivi piazzamenti nel GP del Canada.
La gestione delle componenti della power unit entra nel vivo, con sempre più piloti che si avvicinano pericolosamente ai limiti imposti dal regolamento FIA. All'inizio del weekend inglese, il quadro generale si è ulteriormente complicato, lasciando intendere che le penalità in griglia potrebbero diventare un tema centrale già nelle prossime gare, anche se strategicamente alcune sostituzioni sono state effettuate solo per inserirle nel ciclo delle rotazioni (come nel caso della Ferrari).
La situazione peggiore è quella di Liam Lawson: il pilota VCARB ha già superato i limiti su ICE, TC e MGU-H (5 unità utilizzate), e si trova a quota 4 con l’MGU-K. Inoltre, ha già usato 3 ES e 3 CE, entrando così in piena “zona penalità” su quasi tutte le componenti.
Situazione al limite anche per Pierre Gasly e Yuki Tsunoda, entrambi con 3 ES e 3 CE: anche per loro, una nuova batteria o centralina elettronica varrà una sanzione. Tsunoda ha inoltre già consumato 4 unità delle componenti principali della PU (ICE, TC, MGU-H, MGU-K), rendendo la sua situazione una delle più critiche del gruppo.
In casa Ferrari, sia Charles Leclerc che Lewis Hamilton hanno già raggiunto quota 4 per ICE, TC, MGU-H e MGU-K, il che significa che il prossimo cambio li spingerà oltre il limite regolamentare. Entrambi hanno inoltre 2 CE, altro dato da tenere d’occhio.
Anche in casa Mercedes c'è uno scenario simile: George Russell e Kimi Antonelli hanno già toccato la soglia di 4 su tutte le componenti principali della PU, e sono a 2 CE. Il margine d’azione per il team di Brackley si riduce sempre più.
Situazione speculare per Fernando Alonso e Olivier Bearman, con 4 unità utilizzate per ICE, TC, MGU-H e MGU-K, e 2 CE già impiegate.
Tra i “sorvegliati speciali” c’è anche Franco Colapinto, che come i colleghi sopra citati è già a 4 su tutte le componenti principali. Con 2 CE e 2 ES, è ormai prossimo a incorrere in penalità multiple.
Relativamente tranquilla invece la situazione per i piloti McLaren. Sia Lando Norris che Oscar Piastri si mantengono ancora in una fascia gestibile, con 3 unità per le componenti principali e nessuna criticità su CE o ES. Stessa storia per Alexander Albon, Carlos Sainz, Nico Hülkenberg e Gabriel Bortoleto, tutti fermi a 3 o meno cambi per ogni componente.
Per il momento, anche Max Verstappen è in una posizione relativamente serena: 3 ICE, 3 TC, 3 MGU-H, e solo 2 CE/ES. Il tre volte campione del mondo avrà ancora un po’ di margine prima di incappare in penalità.
Il regolamento, lo ricordiamo, consente un numero limitato di cambi per ciascuna componente senza incorrere in penalità. Con metà stagione ancora da disputare, la gestione dell’affidabilità sarà fondamentale per non compromettere il campionato in un singolo weekend.
Da regolamento (Articolo 28.2), nel corso della stagione 2025, un pilota non potrà utilizzare più di 4 ICE, 4 MGU-H, 4 MGU-K e 4 turbocompressori (TC), 2 batterie (ES), 2 centraline elettroniche (CE), e 8 sistemi di scarico.
(dopo GP Austria e documento FIA del 04 Luglio)
| N. | Scuderia | Pilota | ICE | TC | MGU-H | MGU-K | ES | CE | EX |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 81 | McLaren Mercedes | Oscar Piastri | 3 | 3 | 3 | 3 | 1 | 1 | 3 |
| 04 | McLaren Mercedes | Lando Norris | 3 | 3 | 3 | 3 | 1 | 2 | 3 |
| 16 | Ferrari | Charles Leclerc | 4 | 4 | 4 | 4 | 2 | 2 | 5 |
| 44 | Ferrari | Lewis Hamilton | 4 | 4 | 4 | 4 | 2 | 2 | 5 |
| 01 | Red Bull Honda RBPT | Max Verstappen | 3 | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 | 5 |
| 22 | Red Bull Honda RBPT | Yuki Tsunoda | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 | 3 | 6 |
| 63 | Mercedes | George Russell | 4 | 4 | 4 | 4 | 2 | 2 | 3 |
| 12 | Mercedes | Kimi Antonelli | 4 | 4 | 4 | 4 | 2 | 2 | 3 |
| 18 | Aston Martin Mercedes | Lance Stroll | 2 | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 | 3 |
| 14 | Aston Martin Mercedes | Fernando Alonso | 4 | 4 | 4 | 4 | 2 | 2 | 2 |
| 10 | Alpine Renault | Pierre Gasly | 3 | 3 | 3 | 4 | 3 | 3 | 4 |
| 07 | Alpine Renault | Franco Colapinto | 4 | 4 | 4 | 4 | 2 | 2 | 5 |
| 31 | Haas Ferrari | Esteban Ocon | 3 | 3 | 3 | 3 | 1 | 1 | 4 |
| 87 | Haas Ferrari | Olivier Bearman | 4 | 4 | 4 | 4 | 1 | 2 | 5 |
| 06 | RBR Honda RBPT | Isack Hadjar | 3 | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 | 5 |
| 30 | RBR Honda RBPT | Liam Lawson | 5 | 5 | 5 | 4 | 3 | 3 | 5 |
| 23 | Williams Mercedes | Alexander Albon | 2 | 2 | 2 | 2 | 1 | 1 | 2 |
| 55 | Williams Mercedes | Carlos Sainz | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| 27 | Kick Sauber Ferrari | Gabriel Bortoleto | 3 | 3 | 3 | 3 | 1 | 1 | 3 |
| 05 | Kick Sauber Ferrari | Nico Hulkenberg | 3 | 3 | 3 | 3 | 1 | 1 | 3 |
Leggi anche: GP Gran Bretagna - Tutti gli aggiornamenti ufficiali: McLaren spinge ancora, ferme Ferrari e Mercedes
Leggi anche: GP Gran Bretagna - Per i bookmakers più Hamilton che Leclerc, ma il favorito è papaya