Ferrari, ormai si vede il male anche dove non c’è
Questa sera siamo stati colpiti da dei rumors, giunti dall’Inghilterra, che ci hanno lasciato alquanto sconcertati. La Ferrari, come sappiamo bene, non sta conducendo la stagione più spettacolare della sua storia. Il team di Maranello sta affrontando tantissime problematiche a livello tecnico. Tuttavia...

14/07/2025 18:45:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Questa sera siamo stati colpiti da dei rumors, giunti dall’Inghilterra, che ci hanno lasciato alquanto sconcertati. La Ferrari, come sappiamo bene, non sta conducendo la stagione più spettacolare della sua storia. Il team di Maranello sta affrontando tantissime problematiche a livello tecnico. Tuttavia, se c’è un qualcosa da enfatizzare all’interno della Scuderia del Cavllino è sicuramente l’interazione tra i piloti, Leclerc e Hamilton, assieme al loro continuo impegno in pista per cercare di raddrizzare un mondiale che altrimenti sembra destinato ad avere pochissimi momenti di picco.

La 'bizzarra' ipotesi dall'Inghilterra

Dall’Inghilterra sopraggiungono delle indiscrezioni secondo cui Vasseur non reputerebbe la relazione, tra i due piloti, sana e favorevole ad aumentare il livello di performance della squadra. Secondo un articolo pubblicato dal ‘Mirror.co.uk, il team principal della Ferrari starebbe pensando ad un modo per cercare perfino di incrinare i rapporti tra i due.

La considerazione nasce da una dichiarazione fatta da Frederic Vasseur negli scorsi weekend: “Stanno andando molto d'accordo, sono super concentrati e motivati, con una grande intesa reciproca. Ma ci deve essere competizione. Non voglio che siano migliori amici. Né nemici, ma soprattutto devono essere rivali. Deve rimanere così; dovrebbero sempre impegnarsi per superare l'altro ed essere guidati da questo. In ogni caso, la loro mentalità è sana e positiva”, riporta ‘Mirror’ per avvalorare la propria tesi.

Ferrari, Hamilton, Leclerc

L’idea di Vasseur, si continua a leggere, sarebbe quella di assegnare la guida dello sviluppo prevalentemente ad Hamilton, così da innescare l’invidia di Leclerc, sperando di accendere così la miccia che inizierebbe a ledere i loro rapporti.

Un piano, a nostro avviso troppo articolato e che potrebbe trovare fin troppi ostacoli sul proprio cammino. A cominciare da Charles Leclerc, che come si legge all’interno dell’articolo pubblicato dal ‘Mirror’, in merito al pilota incaricato del maggior carico di sviluppo in chiave 2026, avrebbe affermato: “Non penso sia questo il problema. Voglio solo la macchina più veloce possibile ed è esattamente quello che vuole Lewis. A prescindere da quello che sarà il nostro livello, io cercherò di effettuare delle regolazioni che mi si addicono e Lewis farà lo stesso”.

La McLaren insegna, non è necessario ci sia astio tra i piloti per vincere

Il fatto è che abbiamo tutti qualcosa da ridire qualcosa nei confronti della Ferrari. Così facendo, il rischio è anche quello di vedere il male anche dove non c’è. Affinché il Cavallino torni competitivo non serve che tra i piloti non scorra buon sangue. Basta guardare a Piastri e Norris. I due sono molto rispettosi l’uno dell’altro e la McLaren è indiscutibilmente al top della categoria. Gli screzi verranno da sé una volta che i piloti saranno chiamati a lottare, l’uno contro l’altro per il mondiale. A nulla serve cercare di rovinare il rapporto anticipatamente. Potrebbe solo creare un ulteriore elemento di danno, anziché d’aiuto.

Probabilmente Vasseur, con quelle parole, voleva dire solamente che gli piacerebbe vedere i suoi in competizione anziché prendere un gelato assieme a fine gara parlando delle vittorie altrui.


Foto: Ferrari

Leggi anche: Carenza piloti Red Bull, aria di crisi senza Verstappen

Leggi anche: Newey trova un potente alleato: l'Aston Martin accoglie l'intelligenza artificiale

Leggi anche: La zona nevralgica del fondo: McLaren si adegua alla concorrenza e fa la differenza

Leggi anche: In piena tempesta c'è un silenzio assordante, manca la Ferrari


Tag
f1 | ferrari | vasseur | leclerc | hamilton | ostilita | amicizia | rapporti | mclaren | piastri | norris | vittoria | formula 1 | stagione 2025 |