GP Belgio - Anteprima Brembo: attenzione, potrebbe tornare il lift and coast
25/07/2025 11:15:00 Tempo di lettura: 2 minuti

Secondo i tecnici del gruppo Brembo che lavorano a stretto contatto con tutti i piloti di Formula 1, il Circuit de Spa-Francorchamps da 7.004 metri di lunghezza rientra nella categoria dei circuiti impegnativi per i freni
In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 4 a causa della presenza di 5 frenate della categoria Hard, una Medium e 2 Light. Ogni giro i piloti utilizzano i freni per oltre 12 secondi e mezzo ed esercitano un carico sul pedale del freno di quasi una tonnellata. Tre le staccate da oltre 4,5 g di decelerazione.

In questo scenario, nonostante le temperature ambientali siano abbastanza basse, potrebbe tornare per alcune scuderie il problema della gestione del surriscaldamento dei freni. Tra queste la Ferrari, che in diversi appuntamenti ha chiesto ai suoi piloti di effettuare il tanto famoso lift and coast per abbassare la temperatura dei freni.

La curva più dura

La curva più dura del Circuit de Spa-Francorchamps per l’impianto frenante è la 5, al termine del rettilineo del Kemmel: le monoposto vi arrivano a 327 km/h e scendono a 176 km/h in meno di un secondo e mezzo (1,48 secondi per la precisione) durante i quali percorrono 93 metri. 
Lo sforzo richiesto ai piloti in quegli istanti è notevole: 4,7 g è la decelerazione massima a cui sono sottoposti e 157 kg il carico che esercitano sul pedale del freno. 
La potenza frenante è invece di 2.584 kW.

Leggi anche: GP Belgio - Tutti gli aggiornamenti ufficiali: tra evoluzioni e rivoluzioni

Leggi anche: GP Belgio - Analisi tecnica e immagini dalla pitlane: basso carico per tutti

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Belgio 2025


Tag
belgiangp | brembo | freni |