Il Mondiale di Formula 1 ha completato 13 dei 24 Gran Premi previsti dal lunghissimo Calendario 2024, durante il quale i team non possono liberamente usare nuove componenti per la Power Unit, ma sono chimati a rispettare il vincolo imposto dal regolamento, oltre il quale sono previste penalità in griglia.
Per problemi di affidabilità, incidenti o semplice gestione della rotazione delle parti nuove (che danno un vantaggio prestazionale), a questo punto della stagione quasi tutti i team sono vicini ad aver usato tutte le parti concesse da regolamento.
Nella seconda parte di stagione le penalità in griglia diventaranno un tema centrale, con i team che sceglieranno strategicamente in quali GP sacrificare la posizione di partenza per avere un nuovo e più prestante motore in quella e nelle successive gare, come hanno fatto Ferrari, Mercedes, Aston Martin e Williams, che nel precedente appuntamento in Belgio hanno approfittato di cattivi piazzamenti in qualifica di Hamilton, Antonelli, Alonso e Sainz, per cambiare le Power Unit (rendendo quindi quasi nulla la penalizzazione di 10 posizioni in griglia). Qualcuno potrebbe ripetere la strategia anche qui in Ungheria, ma considerando l'enorme difficoltà nell'effettuare sorpassi sul tortuoso Hungaroring, probabilmente tutti i team cercheranno di utilizzare le parti a disposizione senza attivare ulteriori penalità.
Da regolamento (Articolo 28.2), nel corso della stagione 2025, un pilota non potrà utilizzare più di 4 motori a combustione ICE, 4 unità di recupero dell'energia termica dei gas di scarico MGU-H, 4 unità di recupero dell'energia cinetica in frenata MGU-K e 4 turbocompressori (TC), 2 batterie (ES), 2 centraline elettroniche (CE), e 8 sistemi di scarico.
(dopo GP Belgio e documento FIA del 01/08)
N. | Scuderia | Pilota | ICE | TC | MGU-H | MGU-K | ES | CE | EX |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
81 | McLaren Mercedes | Oscar Piastri | 4 | 4 | 4 | 4 | 2 | 2 | 3 |
04 | McLaren Mercedes | Lando Norris | 4 | 4 | 4 | 4 | 2 | 2 | 3 |
16 | Ferrari | Charles Leclerc | 4 | 4 | 4 | 4 | 2 | 2 | 5 |
44 | Ferrari | Lewis Hamilton | 5 | 5 | 5 | 5 | 3 | 3 | 6 |
01 | Red Bull Honda RBPT | Max Verstappen | 3 | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 | 5 |
22 | Red Bull Honda RBPT | Yuki Tsunoda | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 | 3 | 6 |
63 | Mercedes | George Russell | 4 | 4 | 4 | 4 | 2 | 2 | 3 |
12 | Mercedes | Kimi Antonelli | 5 | 5 | 5 | 5 | 2 | 2 | 3 |
18 | Aston Martin Mercedes | Lance Stroll | 4 | 4 | 4 | 4 | 2 | 2 | 3 |
14 | Aston Martin Mercedes | Fernando Alonso | 5 | 5 | 5 | 5 | 2 | 2 | 3 |
10 | Alpine Renault | Pierre Gasly | 3 | 3 | 3 | 4 | 3 | 3 | 4 |
07 | Alpine Renault | Franco Colapinto | 5 | 5 | 5 | 5 | 3 | 3 | 6 |
31 | Haas Ferrari | Esteban Ocon | 3 | 3 | 3 | 3 | 1 | 1 | 4 |
87 | Haas Ferrari | Olivier Bearman | 4 | 4 | 4 | 4 | 1 | 2 | 5 |
06 | RBR Honda RBPT | Isack Hadjar | 3 | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 | 5 |
30 | RBR Honda RBPT | Liam Lawson | 5 | 5 | 5 | 4 | 3 | 3 | 5 |
23 | Williams Mercedes | Alexander Albon | 3 | 3 | 3 | 3 | 1 | 1 | 3 |
55 | Williams Mercedes | Carlos Sainz | 4 | 4 | 4 | 4 | 2 | 2 | 3 |
27 | Kick Sauber Ferrari | Gabriel Bortoleto | 3 | 3 | 3 | 3 | 1 | 2 | 3 |
05 | Kick Sauber Ferrari | Nico Hulkenberg | 3 | 3 | 3 | 3 | 1 | 1 | 3 |
Tra i piloti di testa il solo Max Verstappen ha ancora un leggero margine, tutti gli altri hanno già raggiunto almeno quota 4 per ICE, TC, MGU-H e MGU-K ed anche 2 CE e da ora in poi dovranno gestire le parti a disposizioni sapendo che future inevitabili nuove componenti comporteranno penalità in griglia, di 5 posizioni per chi ha già scontato la prima violazione, di 10 posizioni per chi non ha ancora subito la penalizzazione.
Più tranquilla la situazione per Pierre Gasly, Alexander Albon, Ocon, Hadjar, Nico Hülkenberg e Gabriel Bortoleto, tutti fermi a 3 o meno cambi per ogni componente del motore, e solo qualche criticità per centralina elettronica e batterie.
Leggi anche: GP Ungheria - Analisi tecnica e immagini dalla pitlane: ecco le vetture
Leggi anche: GP d'Ungheria - Le caratteristiche del tracciato e le mescole scelte